Estate in Val di Fassa

barby.71

New member
ciao a tutti, non so se sono nella sezione giusta ma se ho sbagliato qualcuno provvederà a sistemare il tutto:D

Premetto che io e la mia famiglia (marito e bambino di 10 anni) proveniamo da tanti anni di vacanze tra Val Gardena e Alpe di Siusi (in inverno) e anche gli ultimi due anni in estate.
Quest'anno vorremmo cambiare, anche se mio marito è quasi disperato ( per noi come per tanti di voi Val Gardena vuol dire seconda casa, come posti, trattamento ecc) però, sia per vedere cose nuove sia per risparmiare un pò ( soprattutto per la tessera per salire sugli impianti dove c'è una differenza di quasi 100 euro) stiamo pensando alla Val di Fassa e ci stiamo indirizzando su Campitello. Questa scelta perchè Moena, pur con la zona pedonale, mi sembra "affogata", a Pozza e Pera non c'è niente, Canazei potrebbe anche andare bene ma scegliendo un hotel fuori, perchè questa strada che passa in centro al paese mi devasta! Pensate che come scelta possa essere giusta? Mio marito potrebbe apprezzare o rimpiangerebbe la Val Gardena??:D:D a noi ovviamente non servono pub, discoteche ecc ma basta eventualmente avere da fare un giretto di sera, sempre che nostro figlio non faccia nuove amicizie in hotel e non esca più (come successo gli anni passati!!). So che anche a Campitello tanti hotel sono sulla strada, difatti mi stavo orientando sull'Alpenhotel Panorama, un tre stelle S con tanto verde intorno, perchè andare in montagna per stare sull'asfalto mi sembra assurdo! CIAOOOOOO
 
Ciao per me uno dei paesi più belli della Val di Fassa è Pozza..si è vero è trafficato in estate in quanto c'è la strada che ti porta in San Nicolò e ai Monzoni..però puoi trovare Hotel che non siano sulla strada. Per una famiglia poi di sera non è che non ci sia niente e spesso lungo la via e nel piazzale di fronte alla pista Aloch fanno manifestazioni. A Pozza, oltre ripeto ad essere comodissima per andare in Val S.Nicolò e in Val Monzoni in un attimo sei sul Costalunga/Carezza e in un attimo prendendo la seggiovia a Pera sei cul Gardeccia/Catinaccio/Torri del Vajolet. Inoltre con l'impianto del Buffaure (che si trova sempre a Pozza) puoi salire alla baita Cuz e da lì godi di un panorama unico oltre che di un piccolo parco giochi a 2000 metri per bambini....insomma per me Pozza alla grande!!
 
ciao a tutti, non so se sono nella sezione giusta ma se ho sbagliato qualcuno provvederà a sistemare il tutto:D

Premetto che io e la mia famiglia (marito e bambino di 10 anni) proveniamo da tanti anni di vacanze tra Val Gardena e Alpe di Siusi (in inverno) e anche gli ultimi due anni in estate.
Quest'anno vorremmo cambiare, anche se mio marito è quasi disperato ( per noi come per tanti di voi Val Gardena vuol dire seconda casa, come posti, trattamento ecc) però, sia per vedere cose nuove sia per risparmiare un pò ( soprattutto per la tessera per salire sugli impianti dove c'è una differenza di quasi 100 euro) stiamo pensando alla Val di Fassa e ci stiamo indirizzando su Campitello. Questa scelta perchè Moena, pur con la zona pedonale, mi sembra "affogata", a Pozza e Pera non c'è niente, Canazei potrebbe anche andare bene ma scegliendo un hotel fuori, perchè questa strada che passa in centro al paese mi devasta! Pensate che come scelta possa essere giusta? Mio marito potrebbe apprezzare o rimpiangerebbe la Val Gardena??:D:D a noi ovviamente non servono pub, discoteche ecc ma basta eventualmente avere da fare un giretto di sera, sempre che nostro figlio non faccia nuove amicizie in hotel e non esca più (come successo gli anni passati!!). So che anche a Campitello tanti hotel sono sulla strada, difatti mi stavo orientando sull'Alpenhotel Panorama, un tre stelle S con tanto verde intorno, perchè andare in montagna per stare sull'asfalto mi sembra assurdo! CIAOOOOOO

la val di fassa è bellissima, ma hai pensato a qualche soluzione alternativa di altissima qualità? quale? la val pusteria per esempio !!!
premetto che sono un aficionado invernale della val gardena, ma d'estate credo che l'alta pusteria sia top level. san candido e dobbiaco sono centri bellissimi, le montagne sono a due passi (val fiscalina con croda rossa, tre cime di lavaredo e paterno, cadini ; lago di braies e ampezzano non sono troppo lontani, così la gamma di escursioni possibili per tutti i gusti, capacità e tasche è praticamente infinita. senza contare che la sistemazione è comunque di prim'ordine e se cerchi bene non troppo costosa (san candido almeno) .
per i bambini è un paradiso : minigolf, centro acquafun, sport e mountain bike, un sacco di iniziative e tanti altri bambini con cui giocare....insomma credo che senza togliere nulla alla splendida val di fassa, potresti trovare una ottima alternativa a san candido .
se ti occorrono altre info scrivimi pure in privato così se posso ti sarò volentieri d'aiuto
ciaoooo
 
venedo dal "trattamento alto adige"... ti posso dire che la val di fassa è un altra cosa!!
io se fossi in te, avrei mire diverse: val badia-pusteria!
mi sono "trovato" nelle tue condizioni l'anno passato....e nonostante in FASSA ci siano panroami e montagne fantastiche, io quest'anno torno in Alto Adige!!
 
venedo dal "trattamento alto adige"... ti posso dire che la val di fassa è un altra cosa!!
io se fossi in te, avrei mire diverse: val badia-pusteria!
mi sono "trovato" nelle tue condizioni l'anno passato....e nonostante in FASSA ci siano panroami e montagne fantastiche, io quest'anno torno in Alto Adige!!

cosa intendi che il trattamento della val di fassa è un'altra cosa?? mi vuoi spaventare?:PAAU
non so, forse è questione di abitudini, modi di vita.. una delle mie migliori amiche va da una vita in val di fassa in estate e per lei è il posto migliore, e ha anche girato parecchio.. sia tu che l'amico sopra mi consigliate la pusteria.. mi spaventa la loro ancor più "tedescalità" (permettetemi una licenza linguistica) della val gardena, la val badia mi spaventa per... i PREZZI!!!! :D
 

.

Io frequento, in estate sia la val badia (di solito colfosco o san cassiano), sia l'alta pusteria (sesto) che la val di fassa (proprio campitello!).
Come prezzi l'alta pusteria in estate è la piu cara, poi viene la badia e infine la val di fassa.
Campitello è un paesino carino (ma pure Pozza non è male, anzi:D), purtroppo un pò trafficato nelle ore di punta non avendo una tangenziale.
L'hotel panorama è molto carino, ci son stato (bene) un paio di volte, negli ultimi tempi alloggio a Fontanazzo di sopra, è in Comune di Mazzin ma in pratica sei a campitello (200 m dall'hotel panorama), l'albergo si chiama Contrin, è un due stelle ma sia come qualità del cibo che delle stanze non ha nulla da invidiare ad tre stelle!
Come escursioni non credo che tuo marito rimpiangerà la val gardena:
-Da campitello sali in funivia poi rifugio pertini, sassopiatto, tires e scendi per la val duron (volendo taxi dal rif. micheluzzi) a campitello (lungo!)
-viel dal pan (sali sul col de Rossi a canazei e scendi sulla diga del fedaia) facile
-giro del sassolungo
-escursioni sul catinaccio partendo da vigo (merita il rifugio vajolet) o da carezza
-dalla val duron puoi andare in paradiso: rifugio e lago di antermoia.......
e molte altre!::D
 
Ciao per me uno dei paesi più belli della Val di Fassa è Pozza..si è vero è trafficato in estate in quanto c'è la strada che ti porta in San Nicolò e ai Monzoni..però puoi trovare Hotel che non siano sulla strada. Per una famiglia poi di sera non è che non ci sia niente e spesso lungo la via e nel piazzale di fronte alla pista Aloch fanno manifestazioni. A Pozza, oltre ripeto ad essere comodissima per andare in Val S.Nicolò e in Val Monzoni in un attimo sei sul Costalunga/Carezza e in un attimo prendendo la seggiovia a Pera sei cul Gardeccia/Catinaccio/Torri del Vajolet. Inoltre con l'impianto del Buffaure (che si trova sempre a Pozza) puoi salire alla baita Cuz e da lì godi di un panorama unico oltre che di un piccolo parco giochi a 2000 metri per bambini....insomma per me Pozza alla grande!!

Ci ho passato un paio di giorni la scorsa estate e confermo quanto scritto da villo
 
mie vacanze estive in val di fassa: '93 '94 '95 '96 '98 '99 '00 '01 '02 '03 '05 '08
valgardena '06 '08 '09 '10
val badia '11

è vero, di queste tre fassa è la meno "austriaca". ma IMHO questo non vuol dire nulla.

la tua decisione dovrebbe tenere conto invece di altre cose, che magari non trovi sulle guide.

prima di tutto, c'è da dire che la bassa valle è più "cittadina" e l'alta valle più "montanara". sembra scontato ma molti non lo considerano. questo riguarda i servizi (supermercati, negozi, bar, ristoranti, ecc...) e anche la tipologia di escursioni. unica eccezione è canazei che è sia cittadina che montanara.

spostamenti: attenzione al traffico giornaliero che si sposta verso l'alto di mattina e verso il basso di pomeriggio/sera. a volte si formano code chilometriche, quindi tenerne conto in caso di spostamento con auto e/o mezzi pubblici. al momento di prenotare, pochi si preoccupano di questo aspetto, poi in quei giorni si sente la gente bestemmiare in aramaico...:PAAU

sentieri: in alta valle, la maggior parte dei sentieri interessanti partono già dietro le ultime case dei paesini (bosco). nella bassa valle, generalmente è necessario percorrere un po' di asfalto.

somiglianze (misura spannometrica ovviamente): selva/canazei, s.cristina/alba. si potrebbe anche provare un "ortisei/campitello", ma quest'ultima è molto più piccola e manca di un centro storico come quello di ortisei. moena come centro ci assomiglia già di più, ma è in una posizione diversa. vigo si sviluppa per metà fuori dalla strada principale (sulla strada per il passo costalunga/carezza) magari questo potrebbe esserti utile. gli altri centri sono fondamentalmente diversi dalla valgardena, che è molto più corta e meno abitata.

passeggiata serale: canazei, campitello, pera/pozza, moena. il resto è un deserto (qualche pub/gelateria c'è, ma è frequentato soprattutto dai "locals").

ultima considerazione: ci sono dei centri che sono posti su "incroci" con altre valli, è un'opzione da non sottovalutare. ad es.: canazei sulla strada per i passi sella/pordoi che portano rispettivamente in valgardena e livinallongo. moena sulla strada per il passo s.pellegrino, che porta a falcade. pozza sulla strada per la val s.nicolò (no auto). vigo già detto sopra (carezza). campitello all'imbocco della val duron (no auto) . penìa è a quindici minuti di macchina dal passo fedaia, con vista sulla marmolada ed eventuale discesa rapida ad alleghe.

impianti: campitello ha funivia per col rodella (gruppo del sassolungo numerosi rifugi), vigo ha funivia per conca del gardeccia (gruppo del catinaccio numerosi rifugi), alba ha funivia per conca del ciampac (molti sentieri e qualche rifugio), pera ha seggiovia per gardeccia, canazei ha ovetto per belvedere (pianoro sopra il passo pordoi con vari sentieri).

se hai domande, chiedi pure :D
 
mie vacanze estive in val di fassa: '93 '94 '95 '96 '98 '99 '00 '01 '02 '03 '05 '08
valgardena '06 '08 '09 '10
val badia '11

è vero, di queste tre fassa è la meno "austriaca". ma IMHO questo non vuol dire nulla.

la tua decisione dovrebbe tenere conto invece di altre cose, che magari non trovi sulle guide.

prima di tutto, c'è da dire che la bassa valle è più "cittadina" e l'alta valle più "montanara". sembra scontato ma molti non lo considerano. questo riguarda i servizi (supermercati, negozi, bar, ristoranti, ecc...) e anche la tipologia di escursioni. unica eccezione è canazei che è sia cittadina che montanara.

spostamenti: attenzione al traffico giornaliero che si sposta verso l'alto di mattina e verso il basso di pomeriggio/sera. a volte si formano code chilometriche, quindi tenerne conto in caso di spostamento con auto e/o mezzi pubblici. al momento di prenotare, pochi si preoccupano di questo aspetto, poi in quei giorni si sente la gente bestemmiare in aramaico...:PAAU

sentieri: in alta valle, la maggior parte dei sentieri interessanti partono già dietro le ultime case dei paesini (bosco). nella bassa valle, generalmente è necessario percorrere un po' di asfalto.

somiglianze (misura spannometrica ovviamente): selva/canazei, s.cristina/alba. si potrebbe anche provare un "ortisei/campitello", ma quest'ultima è molto più piccola e manca di un centro storico come quello di ortisei. moena come centro ci assomiglia già di più, ma è in una posizione diversa. vigo si sviluppa per metà fuori dalla strada principale (sulla strada per il passo costalunga/carezza) magari questo potrebbe esserti utile. gli altri centri sono fondamentalmente diversi dalla valgardena, che è molto più corta e meno abitata.

passeggiata serale: canazei, campitello, pera/pozza, moena. il resto è un deserto (qualche pub/gelateria c'è, ma è frequentato soprattutto dai "locals").

ultima considerazione: ci sono dei centri che sono posti su "incroci" con altre valli, è un'opzione da non sottovalutare. ad es.: canazei sulla strada per i passi sella/pordoi che portano rispettivamente in valgardena e livinallongo. moena sulla strada per il passo s.pellegrino, che porta a falcade. pozza sulla strada per la val s.nicolò (no auto). vigo già detto sopra (carezza). campitello all'imbocco della val duron (no auto) . penìa è a quindici minuti di macchina dal passo fedaia, con vista sulla marmolada ed eventuale discesa rapida ad alleghe.

impianti: campitello ha funivia per col rodella (gruppo del sassolungo numerosi rifugi), vigo ha funivia per conca del gardeccia (gruppo del catinaccio numerosi rifugi), alba ha funivia per conca del ciampac (molti sentieri e qualche rifugio), pera ha seggiovia per gardeccia, canazei ha ovetto per belvedere (pianoro sopra il passo pordoi con vari sentieri).

se hai domande, chiedi pure :D


direi che mi state facendo un bel panorama della situazione!!! il problema non è che la val di fassa sia più o meno austriaca, il fatto di voler "abbandonare" o comunque spostarsi momentaneamente dalla Gardena dipende dal fatto che ci siamo stati tanto tempo e vogliamo vedere qualcosa di nuovo, e soprattutto mi pare davvero esagerato dover pagare una gardena card 78 euro (rincaro di 2 euro quest'anno) per 13 impianti e i bus (quindi 78 per due adulti e 56 mi pare per mio figlio). ovvio che lasciare certi paesaggi è come lasciare casa propria, ci sei stato tanti anni ma insomma, bisognerà pur guardare altro! jackblack se non ho frainteso meglio alloggiare in alta valle allora, sia per avere un pò di movimento in più sia per non dover impazzire col traffico! noi normalmente ci spostiamo con i mezzi ma se c'è caos non c'è bus che tenga! difatti alloggiando ad ortisei questi problemi non c'erano, così pure s.cristina con la strada nuova che taglia fuori il centro..selva lasciamo stare.. a me non piacciono i paesi sulla strada (vedi appunto selva, canazei, san martino di castrozza..) ma tant'è, siamo in montagna e non è che si possano sempre costruire strade su strade per tagliare fuori i centri più importanti! elementi di discussione famigliari me ne avete dati tanti!! p.s. ho guardato un pò di dati per la val badia, ottimo prezzo per la mountain card estiva, ampiamente "risucchiati" dai prezzi degli hotel:D:D
 
anch'io conosco molto bene val gardena e val di fassa avendole frequentate entrambe a lungo.
direi, quanto a paesaggi che fassa non ha nulla da invidiare a gardena: anzi, forse quanto a centralità dolomitica e varietà di gruppi montuosi ed escursioni è anche meglio.
i paesini sono abbastanza simili, io farei gli abbinamenti per similitudine moena/ortisei, campitello/s. cristina, canazei/selva.
ciò che in fassa non trovi è la cura che c'è in gardena e badia, e questa è la differenza maggiore: in alto adige è tutto leccato e non c'è niente fuori posto, in fassa non è esattamente così, è un po' più italiana diciamo.
un vantaggio per la val di fassa è la possibilità di andare in bicicletta nei boschi di fondovalle su percorsi lunghi e pianeggianti, bellissimo da fare coi bimbi, impossibile da fare sia in gardena sia in badia per i forti dislivelli.
da ultimo come posto per soggiornare per me in estate il più bello è Penia: soleggiatissimo, fuori dal traffico, incantevole: certo, per andare a Canazei devi farti una passeggiata di mezz'oretta, o cinque minuti di macchina.
 
dunque, se vuoi avere poco traffico "sotto casa" hai tre opzioni:

1. alloggiare distante dalla strada, è più montanaro ma è poco pratico e dipende molto dalle vostre esigenze.
2. orientarti su paesi che non siano "sulla strada" principale: mi viene in mente solo vigo.
3. scegliere un centro che abbia traffico "dimezzato": mi vengono in mente alba (che poi è la periferia di canazei, ma il 70% del traffico si ferma in centro o devìa per i passi), e penìa (per montanari duri e puri, c'è molto poco).

sul resto spero di averti dato informazioni utili, ricorda sempre di tenere in considerazione quali sono le vostre priorità: c'è chi tutti i giorni parte alle 07.00 in escursione e torna alle 18.00. c'è chi vuole il centro benessere. c'è chi vuole i negozi tipo cortina. ecc.ecc... ognuno deve valutare le sue preferenze e scegliere di conseguenza. io posso dirti che la valle offre tutto questo e molto altro, ovviamente cambia in base alla località e alla zona.

comunque in val di fassa c'è la più alta concentrazione di sentieri/rifugi/panorami che ti restano nella memoria per sempre (e molti sono alla portata di tutti), e te lo dice uno che è andato in tutte e tre le valli :D (più alpe di siusi) e ha fatto parecchia strada (due paia di scarponcini smembrati). poi gusti son gusti ovviamente.
 
dunque, se vuoi avere poco traffico "sotto casa" hai tre opzioni:

1. alloggiare distante dalla strada, è più montanaro ma è poco pratico e dipende molto dalle vostre esigenze.
2. orientarti su paesi che non siano "sulla strada" principale: mi viene in mente solo vigo.
3. scegliere un centro che abbia traffico "dimezzato": mi vengono in mente alba (che poi è la periferia di canazei, ma il 70% del traffico si ferma in centro o devìa per i passi), e penìa (per montanari duri e puri, c'è molto poco).

sul resto spero di averti dato informazioni utili, ricorda sempre di tenere in considerazione quali sono le vostre priorità: c'è chi tutti i giorni parte alle 07.00 in escursione e torna alle 18.00. c'è chi vuole il centro benessere. c'è chi vuole i negozi tipo cortina. ecc.ecc... ognuno deve valutare le sue preferenze e scegliere di conseguenza. io posso dirti che la valle offre tutto questo e molto altro, ovviamente cambia in base alla località e alla zona.

comunque in val di fassa c'è la più alta concentrazione di sentieri/rifugi/panorami che ti restano nella memoria per sempre (e molti sono alla portata di tutti), e te lo dice uno che è andato in tutte e tre le valli :D (più alpe di siusi) e ha fatto parecchia strada (due paia di scarponcini smembrati). poi gusti son gusti ovviamente.


mi hai dato informazioni STRA-UTILI, direi che tutti mi state davvero aiutando tanto e vi ringrazio! posso dire quali NON sono le nostre esigenze:
1. centro benessere, non ci interessano piscine, saunee, bagni turchi ecc ecc quindi che ci siano o meno non è un problema, tanto ormai negli hotel ci sono comunque, e se finalmente riapre la piscina pubblica di Canazei (per ora mi pare abbiano aperto solo la parte del centro benessere) se si ha voglia di una nuotata si andrà là.
2. no a negozi stile Cortina appunto, quelli li ho anche a Bologna.. ci basta il minimo in caso di necessità, qualche negozio sportivo (anch'io ho smembrato gli scarponcini due anni fa sull'Alpe e sono corsa giù ad Ortisei!), qualche gelateria, un pò di vita in caso si esca la sera (mi viene in mente il bel parco che c'è a Canazei con quella bella struttura in legno dove credo organizzino le cose per i bambini).
3. di sicuro noi non usciamo alla mattina alle 7 (almeno in vacanza ci svegliamo sempre verso le 8) e non torniamo alle 18! il fatto che ci siano molti rifugi pone a favore Fassa, visto che nostro figlio, anche dopo abbondante colazione, alle ore 12/12.30 MASSIMO pretende di fermarsi non tanto per stanchezza ma per FAME!! (fortuna vuole che sia magro come un chiodo!)
4. hotel sulla strada, soprattutto per la ragione già esposta, andare in montagna per stare su una strada non ha senso, quindi ben vengano strutture un pò "fuori mano", l'esigenza direi che è quella di avere un posto con un pò di verde attorno, nostro figlio normalmente come tanti altri bambini finisce di cenare e si catapulta fuori con gli altri bambini a giocare e correre!
cosa da non sottovalutare e che non ho detto prima è che il nostro periodo di vacanza estiva è alla fine di giugno , max prima settimana di luglio.. quindi forse il problema traffico è un pochino meno rilevante!
poi alla fine il problema è sempre quello, come dice il proverbio "chi lascia la strada vecchia per la nuova sa cosa lascia ma non sa cosa trova" e lo zoccolo duro della famiglia, cioè il marito, deve convincersi che il mondo non finisce a Selva!:D:D
 
cosa intendi che il trattamento della val di fassa è un'altra cosa?? mi vuoi spaventare?:PAAU
non so, forse è questione di abitudini, modi di vita.. una delle mie migliori amiche va da una vita in val di fassa in estate e per lei è il posto migliore, e ha anche girato parecchio.. sia tu che l'amico sopra mi consigliate la pusteria.. mi spaventa la loro ancor più "tedescalità" (permettetemi una licenza linguistica) della val gardena, la val badia mi spaventa per... i PREZZI!!!! :D

considerazioni personali:
-si sono molto "ammorbiditi" ... cambiando pure le loro tradizioni (es. negozi aperti anche il sabato pomeriggio) per venire incontro agli itaglianin.
neinte a che vedere con il trattamento di 10/15 anni fà!!
- paesaggi, beh se vuoi ne cito alcuni: Braies-anterselva-Tre cime-Fiscalina-Baranci-Prato Piazza-sesto-brunico-s.candido-cortina ec ec
-prezzi, si trova di tutto ma io direi che siamo in linea con il "tariffario" dolomitico,anzi...direi che qualitivamente siamo al di sopra della media dolomitica!
e che non mi si venga a dire che la val di Fassa è più economica...tengo ancora le fatture dell'anno passato!!
 
2. no a negozi stile Cortina appunto, quelli li ho anche a Bologna.. ci basta il minimo in caso di necessità, qualche negozio sportivo (anch'io ho smembrato gli scarponcini due anni fa sull'Alpe e sono corsa giù ad Ortisei!), qualche gelateria, un pò di vita in caso si esca la sera (mi viene in mente il bel parco che c'è a Canazei con quella bella struttura in legno dove credo organizzino le cose per i bambini).

4. hotel sulla strada, soprattutto per la ragione già esposta, andare in montagna per stare su una strada non ha senso, quindi ben vengano strutture un pò "fuori mano", l'esigenza direi che è quella di avere un posto con un pò di verde attorno, nostro figlio normalmente come tanti altri bambini finisce di cenare e si catapulta fuori con gli altri bambini a giocare e correre!
cosa da non sottovalutare e che non ho detto prima è che il nostro periodo di vacanza estiva è alla fine di giugno , max prima settimana di luglio.. quindi forse il problema traffico è un pochino meno rilevante!

Sulla base delle considerazioni che hai fatto a sto punto mi sento di consigliarti pozza di fassa, specificatamente la zona di Meida (che è la più grande):
-molti hotel non sono lungo la strada (comunque tutta la zona è lontana dalla statale)
-c'è un bel parco lungo il torrente
-qualche locale aperto di sera lo trovi, tieni presente che come paese (a parer mio) è più grande di campitello o canazei!
-sei in posizione centrale rispetto all'alta e bassa valle.

PS: anch'io salgo a fine giugno in pusteria, speriamo nel tempo!!!
 
Sulla base delle considerazioni che hai fatto a sto punto mi sento di consigliarti pozza di fassa, specificatamente la zona di Meida (che è la più grande):
-molti hotel non sono lungo la strada (comunque tutta la zona è lontana dalla statale)
-c'è un bel parco lungo il torrente
-qualche locale aperto di sera lo trovi, tieni presente che come paese (a parer mio) è più grande di campitello o canazei!
-sei in posizione centrale rispetto all'alta e bassa valle.

PS: anch'io salgo a fine giugno in pusteria, speriamo nel tempo!!!


già Andrea.. speriamo davvero nel tempo!! quello che mi fa innervosire è mio marito che vuol fare paragoni senza mai aver visto i posti.. e questo è inconcepibile! mal che vada prenderemo la fregatura una volta, ma almeno proviamo!!! l'amico sopra diceva dei cambiamenti in Fassa per venire incontro agli italiani.. io sono anni che vado nei negozi il sabato pome ad Ortisei, anzi alcuni sono aperti pure la domenica pomeriggio quindi...mi farò un bel giro su internet per vedere qualche hotel tranquillo con le caratteristiche che cerco, non credo che manchino!! se avete altri consigli sono qui..per ora grazie mille a tutti!!
 
Top