MOTO-ITINERARI: Suggerimenti?

Maxxx155

Teaching passion
Ciao a tutti,
Sto cercando idee da parte vostra per itinerari in moto.
Mi spiego: conosco pochissimo la zona Dolomiti e vorrei esplorarla un pò con la mia amata 2ruote (una Zetina) cercando sia di divertirmi (belle strade!!), che di godermi il paesaggio.
Io sono di MI e mi sparo volentieri anche giri di 450 - 500km in un giorno solo ( per esempio il mio giro preferito è Mi - Tirano - Bernina - Maloja - ritorno sul lungolago) però potrai anche valutare l'idea di partire il sabato e farmi una notte fuori se ne dovesse realmente valere la pena.
Non so, un giro tra i passi "classici", quelli che sento nominare al Giro d'Italia e che mi stupiscono per bellezza e maestosità tipo Gardena, Pordoi, .....
Escludo lo Stelvio che conosco come le mie tasche HIHIHIHIHIHI
Ordunque attendo consigli da motociclisti e non!!
Grazie
 
Io ti posso dire un giro in zona lecco che faccio spessisimo..

Lecco (obbligatorio fare la statale del lago!)-Colico-Morbegno-Passo San Marco-Val taleggio-Culmine di San Pietro-Artavaggio-Lecco

Non è stancante e si riesce a fare in mezza giornata, strade stupende e poco frequentate. C'è da stare attenti un po al culmine che è molto stretta, per il resto è un giro stupendo.
 
Ciao conosco molti itinerari alpini perchè amante delle due ruote (bici :D) ne ho fatti alcuni.
Per la moto, visto che hai la possibilità di fare molti più km e dislivelli, oltre al classicissimo Sellaronda (Pordoi-Campolongo-Gardena-Sella) puoi ridiscendere fino ad Agordo e fare il giro del Civetta (P.so Duran e Forcella Staulanza) arrivare a Selva e fare il bellissimo Giau.
A Pocol risali il Falzarego e li puoi fare o il Valparola per arrivare in Val Badia oppure scendi fino ad Alleghe e risalire il Fedaia per poi arrivare a Canazei.
Ci sono moltissimi altri itinerari meno conosciuto ma non meno belli, come il giro delle Pale di San Martino o delle Odle e molti altri ancora.
Se vuoi cambiare regione ti consiglio il Piemonte, con bellissime e selvagge strade di montagna pochissimo trafficate che portano a dei valichi veramente belli.
Uno bellissimo è fare il Colle dell'Agnello per scendere in Francia e tornare in Italia dalla Bonette e Colle della Lombarda.
Mi fermo qui perchè ci sarebbe un libro da scrivere:D

Ciao
 
Per le Dolomiti direi che è bello prendersi un paio di giorni e fare base in zona per poi girare con l'aiuto di una buona cartina,gli itinerari non mancano e la moto-fantasia è sicuramente stimolata.

Molto bello anche il giro in due-tre giorni (vado a memoria) :
1° giorno,arrivare ad Auronzo di Cadore-passo monte Croce-Sesto Pusteria (pernotto);
2° giorno,scendere a S.Candido,risalire per Cortina via lago di Misurina-Falzarego-Arabba-Pordoi-Pozza di Fassa-Passo Costalunga-Bolzano-passo Mendola-val di Sole (pernotto);
3° giorno,passo Tonale e due varianti tra:
- salire al passo Gavia e scegliere tra le varie "opzioni valtellinesi".
- da Breno salita al passo Crocedomini,poi scendere a Gaver/Bagolino oppure seguire la sterrata per il passo Maniva,e rientro per la strada che di costa arriva fino al lago d'Idro oppure seguire la val Trompia fino alla pianura (BS)
......e se i km fatti fin qui ancora non bastano ti trovo qualcos'altro da fare in zona!! :D

Per il già nominato Agnello : bello il giro salendo da Briancon,col de Izoard e verso il finire della discesa risalire per rientrare in Italia,giro lungo.

Senza cmq disdegnare il vicino appennino che tra Liguria ed Emilia offre tanti bei giri,non eccessivamente lunghi,molto validi per paesaggi e gastronomia e spesso senza troppo traffico.

I miei consigli,da moto-turista di vecchia data,sono cmq :
- prendersi i giusti tempi.
- imparare a "leggere" le cartine stradali.
- crearsi gli itinerari usando anche la fantasia,tenendo conto che con un mezzo a due ruote girovagare è più semplice.
- pensare che anche le zone meno conosciute possono dare grandi moto-soddisfazioni
- in certi posti non ci ritorneremo tanto presto,soprattutto con un'auto o con altri compagni di viaggio!
 
Grazie Dario, ma volevo giri "a più ampio respiro" perchè la zona lacustre la conosco abbastanza bene.
Grazie Genepy, però purtroppo faccio un lavoro particolare e la possibilità di partire ad un'ora decente di venerdì è impensabile....e l'idea di partire di sera dopo 10-11h di lavoro non mi attira. Però mi segno i luoghi, chissà che non riesca ad infilarcene qualcuno!! Grazie per i buoni consigli da "vecchio" motociclista, io devo ancora fare tanta strada...in tutti i sensi!!!

Derrick, anche se porti degli occhiali orrendi, c'hai proprio preso!! Io intendevo strutturare un intinerario proprio in quei luoghi lì!! Adesso aspetto la sera, mi attacco a Google Earth e Google Maps e vediamo cosa riesco a combinare.
Magari poi posto una proposta di giro e mi aiuterete a vagliarla!!
L'idea rimane un giro di max 800-900km con partenza sabato mattina e ritorno domenica sera, con pernottamento in un luogo "turistico" (tipo Canazei o Selva per dirne 2, insomma non il paesello sperduto) e ritorno la domenica sera.

Ovviamente chiunque abbia altri consigli, SI FACCIA AVANTI CHE C'è POSTO:D:D
 

.

Da MI prendi l'autostrada verso PD.
Esci a Desenzano e vai sulla SX del lago di Garda, tra Toscolano Maderno e Limone (più verso Limone) c'è una strada a SX che conduce a Tremosine.
Non sei nelle Dolomiti ma è considerata una delle strade più belle d'Europa, ci hanno girato anche alcune scene di uno 007 recente (di quelli con Craig).
In certi punti è stretta ma per una moto non ci sono problemi, comunque rimane impegnativa ma tutto è ripagato da panorami unici.
Da lì vai a Tenno che è un bel paesino, poi un tirata fino Toblino passando per l'omonimo lago ed il lago di Cevedine (si chiama così?).
A Toblino fermata d'obbligo per il castello, il lago e i vini.
Poi scavalchi e ti butti sulla val d'Adige a Trento.
In A22 fino a Ora e visiti il parco di Bletteberalch (si scrive così?), da lì vai al passo San Lugano, Cavalese (il centro merita una visitina), Predazzo, passo Rolle, Fiera di Primiero, Fonzaso, Valstagna (grotte di Oliero), Bassano del Grappa (visita alla città), Marostica (piazza degli scacchi).
Poi vai verso Thiene per prendere l'autostrada Valdastico che si immette sulla Brescia - Padova.

Non ti bastano 2 gg ma è un itinerario che spazia tra attrazioni naturali e architettoniche passando per quello enogastronomiche.

Variante con o senza parte del Garda ma con un simil Sellaronda.
Risali la A22 fino alla conca di Bolzano, da lì vai a Castelrotto e visiti il paese.
Da Castelrotto ti butti sulla val Gardena e dato che ci sei farei una sosta a Ortisei (che fa anche rima).
Prosegui fino al Passo Gardena, scendi in val Badia (Corvara) e prendi per Arabba.
Qui sei in Veneto ma rientri subito in Trentino Alto Adige con il passo Pordoi da dove scendi a Canazei.
Fai tutta la Val di Fassa e puoi riallacciarti all'itinerario precedente all'altezza di Predazzo.
Puoi variare prendendo il passo San Pellegrino che torna in Veneto a Falcade.
Da Falcade scendi ad Agordo, poi Belluno e prendi l'A27 che ti mette sul passante di Mestre per tornare sulla BS - PD.

Ciao
 
Ciao conosco molti itinerari alpini perchè amante delle due ruote (bici :D) ne ho fatti alcuni.
Per la moto, visto che hai la possibilità di fare molti più km e dislivelli, oltre al classicissimo Sellaronda (Pordoi-Campolongo-Gardena-Sella) puoi ridiscendere fino ad Agordo e fare il giro del Civetta (P.so Duran e Forcella Staulanza) arrivare a Selva e fare il bellissimo Giau.
A Pocol risali il Falzarego e li puoi fare o il Valparola per arrivare in Val Badia oppure scendi fino ad Alleghe e risalire il Fedaia per poi arrivare a Canazei.
Ci sono moltissimi altri itinerari meno conosciuto ma non meno belli, come il giro delle Pale di San Martino o delle Odle e molti altri ancora.
Se vuoi cambiare regione ti consiglio il Piemonte, con bellissime e selvagge strade di montagna pochissimo trafficate che portano a dei valichi veramente belli.
Uno bellissimo è fare il Colle dell'Agnello per scendere in Francia e tornare in Italia dalla Bonette e Colle della Lombarda.
Mi fermo qui perchè ci sarebbe un libro da scrivere:D

Ciao

65525-giro-sellaronda.jpg


Mi pare di aver capito che il giro del Sellaronda sia questo.... e fin qui ci siamo.
ma per il resto, come "integro" Giau e Falzarego?
Scusami ma non conoscendo per nulla la zona, avrei bisogno di riferimenti precisi per strutturarmi l'itinerario.
Per dormire: meglio Selva o Canazei? (mi sa che è una domanda da 1milione di dollari..)
grazie mille
 
Usando la tua cartina continui per la val di Fassa, passo San Pellegrino, Falcade, Agordo e ti ricongiungi alla propoosta di Derrick.
Io però farei la discesa proprio fino a Longarone per visitare il Vajont.
La valle della diga sfocia a Longarone e da lì sei n val Zoldana in pochi minuti.

Ciao
 
Grazie mille Tooyakalet, ora però mi guardo la seconda parte del giro che hai postato mentre io postavo la cartina!!
 
Non mi metto a confezionare giri perchè il divertimento secondo me sta anche nello stare li a spulciarsi le cartine. Un suggerimento molto easy è prendere il tracciato della tappa del giro da Conegliano a Gardeccia (quella di domenica prossima), con l'accortezza di evitare il Fedaia (niente di che) e di sostituirlo con Falzarego+Pordoi.

In zona Dolomiti comunque IMPERDIBILI dal punto di vista della guidabilità e del paesaggio sono:

1) il pordoi da entrambi i lati
2) il giau da cortina
3) il falzarego da cortina
4) il vajont da longarone, e poi fino al lago di barcis

Poi non so bene quanti giorni hai, ma se stai in zona 3-4 giorni valuta anche una scappata oltreconfine in direzione Glossglockner.
 
Io avevo il "125" , la Cagiva Freccia C12 , quindi non potevo andare in autostrada , però ho fatto un po' di mototurismo:

ti consiglio Lecco-Colico (se vuoi smanettare superstrada, se vuoi vedere il lago fai la vecchia statale) - Chiavenna - Madesimo - Montespluga - Passo dello Spluga

Bergamo - Passo San Marco - Morbegno - Colico - Lecco

Bergamo - Passo della Presolana - val di Scalve - Passo del Vivione - Valcamonica - Via "Mala" - Passo della Presolana - Bg

Bs - Edolo - Gavia - Bormio - e poi, atua scelta, o Mortirolo o Passo dell'Aprica salendo dalla scorciatoia di Stazzona

Questa , invece, l'ho fatta l'anno scorso con la subaru, ma è molto più piacevole farla in moto : BS - Lago d'Idro - Anfo - passo della Spina (1500) - giogo del Maniva (1850) con sosta pranzo al rif albergo Bonardi e poi, da lì o te ne scendi su Collio - Gardone Val Trompia come ho fatto io o giri verso il Passo Crocedomini e da lì scendi o su Gaver -Bagolino o su Breno- Boario terme ; in questo caso poco prima del giogo del maniva ci sono un paio di km di strada in terra battuta, ma non ti devi preoccupare (basta farla piano) perchè ci ho visto passare moto di tutti i tipi e anche un paio di auto d'epoca; non devi soffrire di vertigini !
 
perchè nessuno cita il passo delle erbe? mi pare spettacolare......

per il pernottamento consiglio vivamente Ortisei, nettamente la più bella cittadina nelle dolomiti
 
Top