Bassoemiliano
Escursioni sempre
Forse perchè è uno di quei posti dove si è fermato il tempo, forse perchè qui trovi tranquillità e silenzio, forse perchè ti diverti sempre e comunque, sta di fatto che la voglia di tornare a Sant'Anna Pelago era tanta, un'astinenza che durava da molto anche per via della lontananza oltre al tempo a disposizione.
Per arrivarci dalla Pianura Padana si passa per il territorio di Maranello e si sale seguendo Pavullo nel Frignano, Lama Mocogno e Pievepelago. Per chi proviene dalla Toscana si può prendere per l'Abetone oppure dalla Garfagnana e dal lucchese tramite il Passo delle Radici.
Siamo a un tiro di schioppo dall'Abetone (14km), dal Cimone (circa 15km), da altre piccole località di sci alpino e nordico.
Forse andarci in alta stagione, per evitare il traffico sciistico nelle blasonate Abetone e Cimone, è l'ideale perchè il flusso di sciatori, nonostante le poche piste, è sempre molto contenuto.
Uscito da lavoro alle 1030 e alle 13 cominciavo a salire con la seggiovia Poggio Scorzatello.
Ahimè in internet non avevo letto bene il bollettino della neve, difatti davanti alla cassa per lo skipass vi erano onestissime informazioni che dichiaravano che la seconda seggiovia era chiusa causa mancanza di neve e le piste aperte comunque potevano avere tratti di poco innevamento.
Un vero peccato.
Sant'Anna va dai 1100m ai 1400m dell'arrivo della prima seggiovia dove vi è un rifugio, poi una pista che porta ad uno skilift e all'altra seggiovia che sale a 1600m, ai piedi del Monte Albano(1700m).
I km totali sono 12, oggi erano molti meno, ma non ricordavo che la pista (due all'inizio) che porta in paese fosse così lunga, divertente, cambi di ritmo, gobbe, neve non ghiacciata.
Azzardo anche che questa località è l'unica della regione che ha una pista (due quando c'è neve) che arriva in paese, almeno per quanto riguarda il modenese (togliendo ormai la pista di Sestola) e il bolognese, ho dei dubbi sul reggiano che forse ha qualche località con piste verso il paese.
Non rimane che mostrarvi qualche foto.
altra pista che porta in paese, ancora chiusa per mancanza di neve
Per arrivarci dalla Pianura Padana si passa per il territorio di Maranello e si sale seguendo Pavullo nel Frignano, Lama Mocogno e Pievepelago. Per chi proviene dalla Toscana si può prendere per l'Abetone oppure dalla Garfagnana e dal lucchese tramite il Passo delle Radici.
Siamo a un tiro di schioppo dall'Abetone (14km), dal Cimone (circa 15km), da altre piccole località di sci alpino e nordico.
Forse andarci in alta stagione, per evitare il traffico sciistico nelle blasonate Abetone e Cimone, è l'ideale perchè il flusso di sciatori, nonostante le poche piste, è sempre molto contenuto.
Uscito da lavoro alle 1030 e alle 13 cominciavo a salire con la seggiovia Poggio Scorzatello.
Ahimè in internet non avevo letto bene il bollettino della neve, difatti davanti alla cassa per lo skipass vi erano onestissime informazioni che dichiaravano che la seconda seggiovia era chiusa causa mancanza di neve e le piste aperte comunque potevano avere tratti di poco innevamento.
Un vero peccato.
Sant'Anna va dai 1100m ai 1400m dell'arrivo della prima seggiovia dove vi è un rifugio, poi una pista che porta ad uno skilift e all'altra seggiovia che sale a 1600m, ai piedi del Monte Albano(1700m).
I km totali sono 12, oggi erano molti meno, ma non ricordavo che la pista (due all'inizio) che porta in paese fosse così lunga, divertente, cambi di ritmo, gobbe, neve non ghiacciata.
Azzardo anche che questa località è l'unica della regione che ha una pista (due quando c'è neve) che arriva in paese, almeno per quanto riguarda il modenese (togliendo ormai la pista di Sestola) e il bolognese, ho dei dubbi sul reggiano che forse ha qualche località con piste verso il paese.
Non rimane che mostrarvi qualche foto.

altra pista che porta in paese, ancora chiusa per mancanza di neve









