Con questo messaggio spero di aprire una serie di discussioni riguardanti la polvere nelle dolomiti.
Ma non intendo parlare dei percorsi classici ma di quelle mini-zone nelle quali, secondo me, secondo noi, è possibile fare qualche centinaia di metri in neve polverosa ed "in sicurezza".
Una serie di boschetti e pendii relativamente facili nei quali è probabile trovare neve polverosa e "gustosa".
Inizio parlando del Bamby, citato dalla guida del Gallo.
Avevo notato anche anni fa il boschetto e le tracce ma fino alla lettura sulla guida non sapevo il nome.
Avevo però capito che quello era un boschetto "buono".
Io non l'ho mai tracciato, nemmeno il sotto seggiovia. Però la prima volta che non sono solo e che trovo neve fresca fatta di recente lo provo e vi posterò anche le foto da "dentro".
La zona è quella del Piz La Ila, il colle della cabinovia che serve la Gran Risa. I boschetti sono quelli che scendono fino a San Cassiano e fino alla seggiovia della quale non so il nome (è quella della prima foto).
Qui si vede la seggiovia e possibili percorsi da fare. Se non sbaglio, dalla stazione di valle della seggiovia parte una stradina (chiusa agli sciatori) che arriva fino alla fine della Alting.
Scendendo per i tracciati di sinistra si "dovrebbe" incontrare questa stradine che permette di rientrare senza troppo faticare.
Questo è il sottoseggiovia. Spesso lo trovo arato, segno che il boschetto è godibile.
Non in tutto il boschetto i pini sono "radi"... in alcuni punti sono fitti
Sottoseggiovia arato per bene.
Dalla stazione a monte della cabinovia si vedono delle tracce. Sembra ci sia un percorso che picchia dritto fino a San Cassiano.
Oppure se non si arriva a San Cassiano, secondo me si scende fino ad incontrare la stradina.
Chi di voi lo conosce il boschetto Bamby? Cosa ci raccontate della neve polverosa del Piz La Ila?
La Villa, famosa per la Gran Risa, secondo me potrebbe regalare belle soddisfazione ai principianti della polvere (come me) con il Bamby.
Ma non intendo parlare dei percorsi classici ma di quelle mini-zone nelle quali, secondo me, secondo noi, è possibile fare qualche centinaia di metri in neve polverosa ed "in sicurezza".
Una serie di boschetti e pendii relativamente facili nei quali è probabile trovare neve polverosa e "gustosa".
Inizio parlando del Bamby, citato dalla guida del Gallo.
Avevo notato anche anni fa il boschetto e le tracce ma fino alla lettura sulla guida non sapevo il nome.
Avevo però capito che quello era un boschetto "buono".
Io non l'ho mai tracciato, nemmeno il sotto seggiovia. Però la prima volta che non sono solo e che trovo neve fresca fatta di recente lo provo e vi posterò anche le foto da "dentro".
La zona è quella del Piz La Ila, il colle della cabinovia che serve la Gran Risa. I boschetti sono quelli che scendono fino a San Cassiano e fino alla seggiovia della quale non so il nome (è quella della prima foto).
Qui si vede la seggiovia e possibili percorsi da fare. Se non sbaglio, dalla stazione di valle della seggiovia parte una stradina (chiusa agli sciatori) che arriva fino alla fine della Alting.
Scendendo per i tracciati di sinistra si "dovrebbe" incontrare questa stradine che permette di rientrare senza troppo faticare.

Questo è il sottoseggiovia. Spesso lo trovo arato, segno che il boschetto è godibile.

Non in tutto il boschetto i pini sono "radi"... in alcuni punti sono fitti

Sottoseggiovia arato per bene.

Dalla stazione a monte della cabinovia si vedono delle tracce. Sembra ci sia un percorso che picchia dritto fino a San Cassiano.

Oppure se non si arriva a San Cassiano, secondo me si scende fino ad incontrare la stradina.

Chi di voi lo conosce il boschetto Bamby? Cosa ci raccontate della neve polverosa del Piz La Ila?
La Villa, famosa per la Gran Risa, secondo me potrebbe regalare belle soddisfazione ai principianti della polvere (come me) con il Bamby.