SCI DI FONDO: cosa comprare, come iniziare

Chiedo lumi per una mia amica alta 155 cm e pesa circa 55 Kg. Non ne so proprio niente. Qualcuno può aiutarmi?

Devi dare qualche info in più !
Prima di tutto se la tua amica intende fare skating o classico !!!!!!! Nei due casi i materiali sono diversi.
Poi se ha un po' di esperienza o se non ha mai provato.
Nel secondo caso, prima di acquistare ti consiglio di provare prendendo attrezzatura completa a noleggio.
 
skating o classico? Non lo so, con cosa inizia un principiante? Può scegliere? Vabbè le ico di scegliere tra le due discipline te che consigli?
 
Di solito ma dico di solito si inizia con il classico!.. Poi una volta che si e'presa confidenza si puo'ma non e'obbligatorio passare allo skating!...digli alla tua amica di prendere a nolo per un po'e poi con calma decida l acquisto in base alla categoria che ha scelto
 
skating o classico? Non lo so, con cosa inizia un principiante? Può scegliere? Vabbè le ico di scegliere tra le due discipline te che consigli?

Se vuole provare da sola, allora basta prendere a noleggio l'attrezzatura x il passo alternato (o classico) e può iniziare (in genere chi comincia utilizza sci con soletta con scaglie x impedire di scivolare all'indietro, e solo chi è capace utilizza quelli da sciolinare)
Invece x lo skating se non si è già pratici è meglio fare un paio di lezioni con dei maestri. Credimi solo soldi spesi bene (ps io non sono istruttore x cui lo dico in modo disinteressato).
 

.

Premesso che non sono certo un esperto di sci da fondo, qualche giretto a suo tempo l’ho fatto. Soprattutto, prima di provare, a suo tempo mi ero documentato in materia, per cui provo a buttar lì quello che so. Tieni anche presente che sono notizie un po’ datate, ma credo ancora più o meno valide.

Tendenzialmente ci sono due modi di fare sci da fondo:

tecnica classica o passo spinta,
skating, o pattinaggio

Sono proprio due discipline del tutto diverse che richiedono materiali e preparazioni differenti. Cominciamo con la tecnica classica. Richiede sci sottili, scarpette basse, che lascino libera la caviglia. Più lunghi sono gli sci meglio è, per cui si tende ad utilizzarli di almeno una trentina di cm più della propria altezza. Sono di due tipi: classici e senza necessità di sciolinarli. Quelli classici sono necessariamente da sciolinare. La sciolina fa quello che fanno le pelli di foca per gli sci da sci alpinismo: fanno scorrere lo sci in avanti, ma danno grip sufficiente e farlo tenere e a non scivolare all’indietro. Sbagliare sciolina è drammatico, gli sci non vanno in avanti a fronte della spinta che si imprime, non tengono in salita, la neve non scorre sotto lo sci, ma anzi tende ad accumularsi sotto la soletta. Il tipo di sciolina da applicare dipende dalla consistenza della neve, dalla morfologia, dall’età della stessa, dalla temperatura, e via dicendo. Per questo si sciolina sul posto in base alla neve che si trova sul percorso, alla temperatura ed al livello di umidità . Di più: considerando che i fattori in gioco sono molti e variabili, è spesso necessario dare sciolina diversa durante il percorso. E’ un lavoro da esperti che non si impara in un giorno. Per i principianti, quindi sono nati gli sci da non sciolinare, che vanno bene sempre, in qualsiasi condizione. Come sono fatti? Hanno una serie di scanalature o di “microscaglie” nell soletta che permettono sostanzialmente alla soletta setssa di aderire alla neve: fanno cioè in modo meccanico quello che la sciolina fa in modo chimico. Sono da principiante, insisto, nessun fondista serio si sognerebbe mai di utilizzarli, ma vanno benone per le prime uscite e per farsi un pochino le ossa. Il bello di questi sci è che sono adatti a chiunque: anche chi non ha mai messo un paio di sci, né da discesa, né da fondo ci può salire sopra e anche senza preparazione specifica o particolari conoscenze tecniche può muovere agevolmente i primi passi e farsi un giretto, con il famoso “passo spinta” (che è un po’ come camminare, strusciando i piedi).

Gli sci skating sono del tutto differenti da quelli da tecnica classica, sono più larghi e si usano più corti, da 10 a 20 cm in più dell’altezza dello sciatore. Non richiedono sciolina specifica “da spinta”, servendo solo per dare massima scorrevolezza allo sci, ma non dovendo fornire il grip sulla neve. Anche attacchi e scarpe sono diversi: queste ultime sono alte, fasciano la caviglia e sono studiate per conferire la massima spinta. Grazie alla lamina, alla larghezza superiore, alle caratteristiche degli sci, questi attrezzi sono più semplici da condurre in discesa (se sai usare gli sci alpini), ma richiedono un preparazione fisica specifica. In pratica occorre sempre pattinare, sia in pianura che, soprattutto in salita.

Naturalmente, come per gli sci da discesa, si può iniziare come autodidatta, ma è meglio prendere qualche lezione. Tutte le località che hanno almeno una pista da fondo, hanno qualche maestro di sci che fa lezioni.

Spero di esserti stato un minimo utile.

Ciao.
 
Grazie mille!!! Certo onn capisco l'utilità di fare fondo quando con lo scialpinismo si ha la possibilità di unire i vantaggi delle tue tecniche!:D
 
Grazie mille!!! Certo onn capisco l'utilità di fare fondo quando con lo scialpinismo si ha la possibilità di unire i vantaggi delle tue tecniche!:D

Il fondo è un mondo a sé. Un fondista vero, che spessissimo è anche un ottimo sciatore "alpino", preferisce di gran lunga questa disciplina a tutte le altre. E' assimilabile per molti versi al mezzofondo nell'atletica, ma in più è praticabile da chiunque, a qualsiasi età, a prezzi accessibilissimi, senza rischi (o comunque con rischi bassisimi) e si può vivere la natura come in pochissimi altri sport. Almeno qualche volta bisogna provarlo, magari nelle vacanze di Natale, quando le piste da discesa sono iperaffollate...
 
Pensa che io lo alterno allo snowbaord!
Niente impianti,niente code,solo contatto con la natura!!
E poi che ne dite,spogliatoi sempre caldi sia prima che dopo per cambiarsi e farsi una bella docccetta volante...a costo irrisorio!
Lo consiglio a tutti!

PS per la tua amica meglio noleggiare sci con soletta squamata da tecnica classica (alternato) e non troppo lunghi!
 
ma io non capisco una cosa: non è che la montagna sia propriamente piatta....sti sci, in discesa a tallone libero...come li controlli?
 
ma io non capisco una cosa: non è che la montagna sia propriamente piatta....sti sci, in discesa a tallone libero...come li controlli?


Sugli sci da fondo il difficile è proprio andare in discesa e, soprattutto, rallentare in discesa. Ci sono diverse tecniche. La prima, e più semplice per chi scia sugli sci da discesa, è lo spazzaneve: solo non ti aspettare di avere le stesse risposte dagli sci. La seconda, ormai in disuso, è quella, nei binari, di mettersi i bastoni in mezzo alle gambe e fare leva (non ti dico il numero di eunuchi).

Io ne usavo un'altra, tutta mia. Mi lasciavo andare, sci paralleli con l'idea: se è passato un altro ce la posso fare anche io! Poi, se la volocità era troppa, va beh c'è sempre il buon vecchio sistema del buttarsi giù di c..o. Io però, nelle rare occasioni in cui ho fato sci di fondo, andavo a San Bernardino in Svizzera, oppure a Folgaria e ci sono un bel po di salite/discese. Tieni anche presente che io non ho mai preso nessuna lezione, anche perchè non avevo intenzione di proseguire, ma solo di fare qualche giretto in condizioni particolari (tipo periodo tra Natale e Capodanno) in cui non è possibile fare sci da discesa. Come sempre, il consiglio giusto è: prendere qualche lezione perdivertirsi un mondo.
 
ma io non capisco una cosa: non è che la montagna sia propriamente piatta....sti sci, in discesa a tallone libero...come li controlli?

Ovviamente se si inzia è il caso di fare piste adeguate per il proprio livello e non buttarsi subito a fare le nere ... così come di solito si fa nello sci alpino.

E' proprio per una questione di prendere confidenza con gli sci stretti e per imparare qualche esercizio d'equilibrio che consiglio una lezione con un maestro.

Per frenare bisogna fare solo ed esclusivamente lo spazzaneve piegando un pochino le ginocchia ed utilizzando lo spigolo degli sci. LAscia perdere idee con bastoncini o altro, ti faresti solo del male.

Se la tua amica è interessata, solitamente ci sono gruppi o società sportive che ad inizio stagione organizzano lezioni per i soci a costi molto bassi..... se invece non hai possibilità allora resta la lezione individuale che puoi concordare col maestro.

In zona BZ - TN trovi piste facili a Lago di Tesero (vicino a Cavalese), oppure a Lavazè che è più in quota ed ha paesaggi molto molto belli, però le piste nel bosco richiedono sicuramente un po' di pratica.
 
Top