macs
Well-known member
A lungo ammirata, soprattutto d’inverno, a fine agosto abbiamo finalmente salito questa cima solitaria e a torto spesso trascurata dalle folle della vicina Marmolada. Il Gran Vernel offre invece una piacevole e solitaria salita ad una cima molto panoramica (sempre se non trovate la nuvoletta bastarda giusto in cima come noi!!).
La salita, partendo dalla diga del lago di Fedaia è di 1200mt circa, accorciabile eventualmente prendendo i bidoni fino a Pian dei Fiacconi.
Inizialmente si percorre il sentiero per forcella Marmolada per abbandonarlo, insieme al resto delle persone, alla fine del traverso sotto la parete nord della Marmolada appena questo comincia a salire verso la forcella.
Si procede quindi per una labile traccia ancora per un po’ in traverso, puntando alla base del canale che scende da forcella vernel, tra il piccolo e grande Vernel, e che dovremo faticosamente risalire fino quasi in forcella.
Una 50ina di mt prima di raggiungerla, si attacca quindi la parete sulla destra, risalendo per gradoni e ghiaie (da fare attenzione soprattutto in discesa), puntando ad arrivare in cresta proprio dove questa si impenna verticale.
A questo punto, affacciandosi sul versante sud, bisogna risalire un canale per circa quattro lunghezze di corda, con un passaggio chiave di III° nel primo tiro e poi a difficoltà via via decrescente, fino ad arrivare sulla spiovente cresta, che va poi percorsa fino in cima per un centinaio di metri.
A parte il primo passaggio, diciamo che le difficoltà maggiori sono date dalla friabilità davvero elevata della roccia, a cui bisogna prestare davvero molta attenzione.
In generale comunque, una cima davvero meritevole secondo me!
Alcune foto.
La cima.
La vicina Regina.
Sella e Sassolungo
Avvicinamento verso la forcella..
Splendida e inusuale vista verso la Marmolada.
Il tiro chiave.
La facile ultima parte di cresta.
Purtroppo una volta in cima l'unica visuale era verso canazei.
...di qua, dicono si scenda con gli sci..
La salita, partendo dalla diga del lago di Fedaia è di 1200mt circa, accorciabile eventualmente prendendo i bidoni fino a Pian dei Fiacconi.
Inizialmente si percorre il sentiero per forcella Marmolada per abbandonarlo, insieme al resto delle persone, alla fine del traverso sotto la parete nord della Marmolada appena questo comincia a salire verso la forcella.
Si procede quindi per una labile traccia ancora per un po’ in traverso, puntando alla base del canale che scende da forcella vernel, tra il piccolo e grande Vernel, e che dovremo faticosamente risalire fino quasi in forcella.
Una 50ina di mt prima di raggiungerla, si attacca quindi la parete sulla destra, risalendo per gradoni e ghiaie (da fare attenzione soprattutto in discesa), puntando ad arrivare in cresta proprio dove questa si impenna verticale.
A questo punto, affacciandosi sul versante sud, bisogna risalire un canale per circa quattro lunghezze di corda, con un passaggio chiave di III° nel primo tiro e poi a difficoltà via via decrescente, fino ad arrivare sulla spiovente cresta, che va poi percorsa fino in cima per un centinaio di metri.
A parte il primo passaggio, diciamo che le difficoltà maggiori sono date dalla friabilità davvero elevata della roccia, a cui bisogna prestare davvero molta attenzione.
In generale comunque, una cima davvero meritevole secondo me!
Alcune foto.
La cima.

La vicina Regina.

Sella e Sassolungo

Avvicinamento verso la forcella..


Splendida e inusuale vista verso la Marmolada.

Il tiro chiave.

La facile ultima parte di cresta.

Purtroppo una volta in cima l'unica visuale era verso canazei.

...di qua, dicono si scenda con gli sci..
