Cima 11 (Dolomiti di Sesto - Pusteria)

enrysno

Orco surfante
Ieri fugone clamoroso dalla pianuraccia per cogliere l’attimo e fare una delle più belle gite in assoluto, con Joseph e Antonio

Da Piano Fiscalino qualche minuto a piedi lungo la stradina ma la pista da fondo era ancora innevata, si potevano mettere gli sci quasi subito (ma con le temperature previste durerà poco). Salita a destra della mugaglia ripida su fondo duro portante, io con split e rampanti fissi, gli sciatori metà a piedi, metà con sci senza rampanti. Nel Vallon della Sentinella ho tolto i rampanti a circa 2200 m, neve ancora dura ma basse pendenze.


Salita verso il Passo della Sentinella

P1010799_r.jpg


P1010802_r.jpg


A circa 2500 m inziava la neve farinosa, peccato per le numerose tracce già presenti (mi sa i fortunelli di lunedi e/o martedi, ma non lamentiamoci che anche noi abbiamo fatto una bella manca!) che hanno reso faticosi gli zig zag nel canale per raggiungere il Passo della Sentinella. Dal Passo ancora zig zag per circa metà dell’evidente canale che va verso la cima, poi a piedi senza necessità di ramponi, al massimo la piccozza per sicurezza ma non indispensabile. Una precisazione per i “lottatori con l’alpe”: noi abbiamo raggiunto una forcellina e non la cima vera e propria e il canale salito e sceso non credo sia quello dei Mascabroni, ma un altro, con esposizione migliore (prende molto meno sole), infatti le tracce erano tutte là.


Ultimo tratto del canale ripido

P1010815_r.jpg



Discesa molto bella in 20 cm di neve farinosa leggera, anche qui peccato per le tracce presenti ma i lati erano ancora buoni, con la tavola si riusciva a “sfruttarli” meglio.

Prime curve in discesa

P1010826_r.jpg




Nel punto più stretto è più duro e scalinato.

Bella discesa su neve farinosa fino a sotto il Passo della Sentinella, anche dopo il canale.

P1010845_r.jpg


P1010879_r.jpg


P1010887_r.jpg


P1010859_r.jpg


Nel vallone ampio si passava al firn a circa 2500 m ….un po’ troppo presto per i miei gusti….ma molto godibile comunque, abbiamo fatto dei bei curvoni. Molto bella anche la parte finale tra i sassoni e i mughi, bisogna rientrare sulla sinistra altrimenti si finisce su un salto di roccia. Nel complesso una gita bellissima (tra le migliori mai fatte) per ambiente e discesa e anche la neve non era niente male!


Linea della parte alta

linea_cima_11.jpg
 
Ultima modifica:
Mi sa che stiamo cogliendo dei gran begli attimi in questi giorni, mentre i FMRDP e i mazinga oramai hanno deposto le armi:D
 
Cavolo che foto, complimenti per gli scatti che colpiscono per il modo in cui sono stati fatti, specie in quella in cui sta arrivando il tipo che scende!!!
 

.

I fortunelli!!!

Ciao!:D
Bellissime immagini! Fantastica gita!
Io e Angelo l'avevamo fatta da sud (Vallon Popera) nel 2008.
Lunedì, invece, siamo saliti solo fino al passo partendo dal Campo Fiscalino.
C'eravamo solo noi e abbiamo beccato un giornata FANTASTICA!
Praticamente dove finiva la farina, incominciava il firn!!! :shock: (che noi amiamo molto!)
Mi permetto di inserire qualche foto (volevo aprire un altro topic, ma sarebbe quasi un doppione).

Risalita nel Vallon de la Sentinella
54011-1.jpg


Il canale di accesso al passo (ce lo siamo battuto tutto...)
54012-2.jpg


Discesa nel canale
54013-3.jpg

54014-4.jpg


Discesa nel vallone
54015-5.jpg


Firn!
54016-6.jpg


Firn perfetto anche a pochi metri dal fondovalle!
54017-7.jpg


Veramente un martimonio perfetto tra farina e firn e, almeno lunedì, SOLO 2 INVITATI!!!
Ciao e ancora complimenti!:D:D:D
 
Ultima modifica:
gita superba, non sapevo che ci fosse un canale che sale quasi in vetta.
Io come priorità avevo il Popera e la Croda Rossa ma ora questo tuo report mi illumina: da quel che ho letto (e visto sulla cartina) sembra una gita più adatta ai tavolari rispetto al Popera. Grazie enry ;)
 
Già che siamo in argomento... vorrei porre l'attenzione su un particolare.
Questa gita è inserita nella bella guida di Sani "Scialpinismo di frontiera" del 2008.
A pag 175 si legge: "Il ragguingimento della vetta di Cima 11 (3092) prevede ancora un breve ma accidentato percorso di cresta con la presenza di passaggi alpinistici".
Allora...
La vetta piu vicina alla Forcella del Canalone (dove siete arrivati voi) è la Cima 11 Nord ed è quotata 3081 m.
Lui, probabilmente, si riferisce a questa quota.
La cima principale o Sud, quotata 3092, è più lontana!
Sul fatto che il percorso sia accidentato e presenti passaggi alpinistici sono d'accordo. Ma vi assicuro che non è tanto breve! E intendo fino alla cima Nord. L'ulteriore passaggio alla cima principale (Sud) è ancora più ostico... e lungo!
Saluti! :D
 
gita superba, non sapevo che ci fosse un canale che sale quasi in vetta.
Io come priorità avevo il Popera e la Croda Rossa ma ora questo tuo report mi illumina: da quel che ho letto (e visto sulla cartina) sembra una gita più adatta ai tavolari rispetto al Popera. Grazie enry ;)

sì però io da local Padolese voglio essere coinvolto in queste gitarelle sui monti di casa :D

peccato che l'SA2 mi lasci libero solo il weekend 15-16 Maggio :evil:
 
tantaneve, sei promossa accademica di skiforum :D

immagino che si sappia già.....noi (anche se qualche volta il tarlo scava) non siamo lottatori con l'alpe e saliamo le montagne prevalentemente per scendere su bei pendii con bella neve, quando possibile

di conseguenza la cima spesso per noi non è fondamentale, anzi, come cerchiamo di evitare anche altre cose non proprio simpatiche (tipo boschi ravanosi, piattumi e traversi), visto che questo "sport" è già abbastanza masochistico di suo
 
tantaneve, sei promossa accademica di skiforum :D

immagino che si sappia già.....noi (anche se qualche volta il tarlo scava) non siamo lottatori con l'alpe e saliamo le montagne prevalentemente per scendere su bei pendii con bella neve, quando possibile

di conseguenza la cima spesso per noi non è fondamentale, anzi, come cerchiamo di evitare anche altre cose non proprio simpatiche (tipo boschi ravanosi, piattumi e traversi), visto che questo "sport" è già abbastanza masochistico di suo

Sono perfettamente d'accordo!
Io la "lotta con l'alpe" la faccio prevalentemente d'estate!
D'inverno preferisco i bei pendii e le belle sciate!
Anche noi siamo arrivati alla forcella. Sulle due cime 11 ci siamo stati, ma in estate!
In particolare, quando siamo andati sulla cima Nord, ho esplorato i dintorni, mi son guardata intorno ed ho fatto due conti. Risultato? Io, se fossi stata in Sani, quelle 2 righe relative alla prosecuzione fino alla cima non le avrei messe. Soprattutto non avrei scritto che si tratta di un percorso breve! Ha tratto in inganno più di un amico...
Se, con condizioni normali, per raggiungere la forcella è necessaria la normale dotazione scialpinistica, per proseguire sono obbligatori ramponi, picozza, corda, imbrago e qualche chiodo.
Sinceramente, se mi devo portare dietro tutto ciò per raggiungere una bella discesa, ok! Se invece la devo utilizzare per salire e scendere senza sci, mi dico: vengo in estate! (quando, nel caso della Cima 11, potrò vedere e visitare le numerose testimonianze della guerra che in inverno sono coperte da metri di neve!)
Ciao! :D

Dimenticavo!
Se voltele innamorarvi della Cima 11 e del gruppo del Popera in generale, leggete il libro: LA VALANGA DI SELVAPIANA - ITALO ZANDONELLA CALLEGHER - CORBACCIO
Attenzione però! Crea dipendenza!
Io ne so qualcosa... nonostante ci abiti sotto!
Riciao! :D:D:D
 
Top