Recensione Stockli XXL

fornaa

New member
Misura 179 cm montati con salomon 914 sull'unica tacca segnata sullo sci...
misure 122-80-108 raggio 18,8
A secco lo sci colpisce per la morbidezza della spatola e in generale danno idea di un flex bello da sciare,morbido il giusto. Un ottimo compromesso.
E' il primo paio di stockli che provo e sentendone parlare come sci duri però mi aspettavo tutt'altro...
La qualità di costruzione è altissima! il topsheet è molto resistente e nonostante li avessi presi usati sembravano quasi nuovi!
io sono 180 cm per 73 kg mediamente allenato e gggiovine (17 anni) tecnica abbastanza buona sicuramente migliorabile...
Cercavo uno sci abbastanza stretto da usare prevalentemente in pista ma che non disdegnasse qualche uscita fuori,ho trovato questi ad un prezzo super e li ho presi al volo anche pensando un domani di montargli sopra l'attacchino...

in pista:
in pista si rivelano facili,su neve compatta morbida prediligono curve larghe e più si va veloci più diventano facili,su curve ad ampio raqgio li ho trovati come un paio di sci da pista.
Sul corto raggio diventano un po' più faticosi perchè le code rimangano incastrate e di conseguenza bisogna metterci forza per svincolarle. Nonostante la fatica in più, si fanno senza troppi problemi belle "curvette".
su neve morbida a cumuli sono fantastici! assorbono tutto e grazie alla loro elasticità e morbidezza è una figata saltare da un cumulo all'altro.
Nonostante i miei dubbi sulla morbidezza e il loro conseguente comportamento in pista mi sono ricreduto!probabilmente sul duro in pista vanno un po' in crisi in velocità però amen!

Fuori con 40 cm di neve fresca scaldata quindi abbastanza pesante girano molto facilmente e si fanno sciare bene sopratutto nello stretto! certo se avessi avuto i sir francis bacon mi sarei divertito il doppio,avrei fatto la metà della fatica e non avrei rischiato di cadere quando le gambe hanno mollato...
su crosta si comportano decentemente diciamo che sarebbe meglio evitarla ma se proprio la si incontra ce la si cava...

in conclusione un paio di sci da pista più morbidi e un pelo più larghi ottimi per chi cerca un tuttofare più orientato verso la pista che verso la neve fresca...fantastici nel loro ambiente ideale: pista con neve morbida e meno morbida ma che non disdegnano qualche uscita fuori anche se non paragonabili con sci più larghi...ottimi secondo me da essere montati con l'attacchino per salire in quanto essendo in fibra e non con anima in legno non pesano molto!
ciao :D
 
Ultima modifica:
Non ho idea sui pesi, io ne ho sollevato uno con attacco rental (base z12) e non mi sembrava proprio una piuma. "A secco" mi è sembrato però molto ben costruito, credo abbia due strati di ti-al.
La mia ragazza ci ha sciato, su pista non battuta dopo nevicata abbondante (la villa,primi di gennaio 40 cm buoni appena caduti) e le è piaciuto molto. Da osservatore esterno anche a me è sembrato un discreto tuttofare, non credo troppo differente come feeling da uno sci da pista. Mi piacerebbe provare il vxl, che è un filo più largo, vedere se galleggia abbastanza.
A la Villa cmq ho visto parecchi maestri girare con mid fat stockli, non solo in quella giornata (dove ho incontrato un maestro in libertà, di pontoon armato).
 
Non ho idea sui pesi, io ne ho sollevato uno con attacco rental (base z12) e non mi sembrava proprio una piuma. "A secco" mi è sembrato però molto ben costruito, credo abbia due strati di ti-al.
La mia ragazza ci ha sciato, su pista non battuta dopo nevicata abbondante (la villa,primi di gennaio 40 cm buoni appena caduti) e le è piaciuto molto. Da osservatore esterno anche a me è sembrato un discreto tuttofare, non credo troppo differente come feeling da uno sci da pista. Mi piacerebbe provare il vxl, che è un filo più largo, vedere se galleggia abbastanza.
A la Villa cmq ho visto parecchi maestri girare con mid fat stockli, non solo in quella giornata (dove ho incontrato un maestro in libertà, di pontoon armato).
hai ragione una piuma no ma secondo me sta su 1,6/1,7 kg ad asse o giù di li bisognerebbe pesarlo...
per quanto riguarda la costruzione
dal sito stockli:
Sandwich construction: fiberglass - Titanal - fiberglass in the midsection - laminated fiberglass core - fiberglass - Titanal
 
ma sì, la mia era un'impressione, poi ripeto c'era anche l'attacco rental. Detto questo io avevo fatto un pensierino al vxl montato touring, e non credo che più largo e col nucleo in legno sia più leggero ;)
 

.

in conclusione un paio di sci da pista più morbidi e un pelo più larghi ottimi per chi cerca un tuttofare più orientato verso la pista che verso la neve fresca...fantastici nel loro ambiente ideale: pista con neve morbida e meno morbida ma che non disdegnano qualche uscita fuori anche se non paragonabili con sci più larghi...ottimi secondo me da essere montati con l'attacchino per salire in quanto essendo di schiuma non pesano molto!
ciao :D

quotolo (l'ottavo nano) tutto

(anche se non è "schiuma", suona male :D)

io cellavvevo con i dynafit e pesava me pare 4,2 kg alto 179...l'ho usato molto poco però mi è sembrato mooolto meno stancante del fratello xxxl che ha bisogno di velocità per diventare maneggevole...eppoi è anche più elastico, più facile girare se la neve è più brutta...

bell'acquisto! :tuttook:
 
VXL = jaguar
XXL = porsche

due ottimi sci, ma molto diversi

dovrebbero essere sui 3.5 kg al paio, appena riesco a ritornare in europa (sto bloccato in USA) ricontrollo
 
quotolo (l'ottavo nano) tutto

(anche se non è "schiuma", suona male :D)

io cellavvevo con i dynafit e pesava me pare 4,2 kg alto 179...l'ho usato molto poco però mi è sembrato mooolto meno stancante del fratello xxxl che ha bisogno di velocità per diventare maneggevole...eppoi è anche più elastico, più facile girare se la neve è più brutta...

bell'acquisto! :tuttook:
si hai ragione effettivamente leggendo schiuma uno pensa ai schiumoni salomon da park di qualche anno fa che si aprivano tutti!
adesso lo cambio
 
io ho un vecchio modello: stormrider xl 2007 , niente male su neve trita e compatta, un vero schiacciasassi ma ...... appena trovo più di 20 cm di fresca o come in questo periodo pappa molla , affondo come il titanic e le code mi si incagliano!!!
li avevo presi soprattutto per il ripido ghiacciato che sempre mi ha spaventato , vanno bene ma dopo un po di saltate ..... dici addio ai quadricipiti, in conclusione questi xxl potrebbero essere dei degni sostituti? ciao ciao
 
XXL hanno il nucleo in sintetico quindi credo che siano più malleabili dei vecchi XL che avevano l'anima in legno (mi pare). ma con 20 cm di fresca secondo me galleggiano piu o meno uguale...forse dovresti guardare a quelli un po più larghi, i VXL
 
si si hanno anoma in legno! con diamir fr sono 3050gr a sci, non proprio l'attrezzino più maneggiabile in circolazione!! ma la parte che pecca maggiormente secondo me è la rigidità della coda!! in pista puoi uscire di curva come un gs race ma sul mollo diventano delle lame perforanti:shock::shock:
 
a me la coda rigida piace, secondo me se si scia centrali (e non è sempre facile, con la polverella e anche il firn il centralismo è abbastanza semplice, con crostazza e neve brutta in generale non sempre ci si fa anzi :D) le code rigide ti sostengono e ti permettono di andare più forte ma se ti siedi diventano ingovernabili anche per chi ha gambe d'acciaio proprio perchè sono sci (gli stormrider con nucleo in legno) con centro e coda abbastanza (molto) rigidi
 
Top