Prove Libere Tour 2009 - 2010 >>> SKI TEST 2011

RaceKitten

Utente dal 2007 😳
Nel w-e appena trascorso (10-11.04.2010) si è svolta a Pampeago (TN) l'ultima tappa del Prove Libere Tour 2010, in cui le case del Pool Sci Italia hanno proposto ai tester gli sci della prossima stagione.

Innanzitutto riepilogo velocemente le caratteristi che fisiche e tecniche del tester:
io sono 75kg su 175cm di "altezza", ho una preparazione fisica buona e scio spesso al Latemar, per cui conosco ogni angolo di quelle piste.
a livello tecnico sono un oro base, scio con scarponi Head Raptor 120RS (quelli completamente rossi, i vecchi) e come sci alterno dei Rossignol 9S da 155cm (2008-2009) con degli Head iSpeed da 175cm (2009-2010) per cui mi sento di dire che ho imparato sciare in modo appropriato sia con sci da gigante che da slalom.

Purtroppo il sabato non sono riuscito ad arrivare presto sulle piste e complice l'affollamento degli stand verso le 10 ho sciato con i miei iSpeed, trovando una neve fortunatamente ancora buona, per cui mi sono goduto una mattinata da gigante sulle piste Oberholz e Absam-Maierl in cui c'era veramente poca gente.
A mezzogiorno ho riprovato a entrare nel villaggio Pool Sci Italia, da cui sono uscito il primo paio di sci 2011 ai piedi:

Head Supershape iTitan(170cm)
la neve verso le 11 era effettivamente primaverile e sui tratti più ripidi non mi son trovato particolarmente a mio agio sulle curve più strette: il centro è effettivamente largo e lo sci tutt'altro che leggero da girare. Appena riesco a passare ad una sciatta binaria "come si deve" mi accorgo che questo iTitan non è niente male: sulle curve ampie lo sci è stabile, stabile come una buon racecarver della stessa lunghezza, malgrado il raggio 13.5m, l'inversione non è fulminea, ma com'è per il Magnum o tanti altri front racer bastano poche curve per abituarcisi. Il rovescio della medaglia è quello dorato, perché con 78mm sotto i piedi mi riescono delle pieghe invidiabili e le code larghe aiutano la chiusura di curva in angolazione… pare una cosa da poco ma con gli iSpeed le code strette non incidono con la stessa facilità.
Nelle discese successive provo a ravvicinare le curve e a essere più cattivo nel ribaltamento ma devo dire che nello stretto non mi hanno entusiasmato quanto sui raggi medi e ampi.
Riportato lo sci allo stand Head il ragazzo mi chiede "com'è" e la prima parola che mi esce dalla bocca è "strano", proprio perché è bellissimo per carvare e discretamente stabile sul veloce, tutt'altro immediato nello stretto, nè come tempi, nè come sensazioni.

Lo consiglio decisamente a chi scia già bene (un buon oro base), predilige le curve ampie ma vuole uno sci più facile di un GS e più fun carver di un racecarver: lo metto tranquillamente alla pari dell' iMagnum, visto che il modello 2011 con tanto di Kers pare si chiami così. Per chi invece ha bisogno di uno sci per migliorare tecnicamente chiedo siano più indicati proprio i Supershape iSpeed o Magnum, poiché credo che il centro così largo del'iTitan non sia particolarmente d'aiuto.
___________________

Il giorno successivo arrivo sulle piste alle 9, trovo una bella neve stranamente ghiacciata e vado a cercarmi uno sci "tecnico":

Head iSupershape(165cm)
Parto con decisione con delle curve strette, lo sci gira facile, con il suo R.11m o poco più; è bello reattivo e si fa sentire quando prendo una cunetta e arretro qualche cm, tanto che devo giocarmi un jolly per stare in piedi su una pista che pare esser rimasta a febbraio.
Nelle curve binariate questo sci si dimostra fenomenale: velocissimo da invertire, piuttosto morbido, per cui mi permette di sentire bene i cambiamenti della neve, fenomenale come risposte elastiche, perché più lo carico e mi inclino spingendo sulle spatole "generose" e più mi risponde con vigore… sarà il Kers o saranno i fianchi trapezoidali e non più dritti come nel vecchio Supershape, ma mi pare che Head sia riuscita a migliorare uno sci che già si era imposto come un'ottimo slalom carver.
La reattività di questo sci mi ha entusiasmato, mi è piaciuto più dell'iTitan come fun carver, perché magari ho piegato qualche cm in meno e ho sciato con curve più corte, correndo meno, ma ho cambiato spigolo con una velocità fenomenale, tanto che mi è piaciuto quasi quanto i miei Rossignol 9S ! Forse nelle ultime giornate ho usato troppo gli iSpeed.

Chiaramente il Supershape rosso resta uno sci per chi sa sciare: uno sciatore che tende ad arretrare non riesce a farci una pista senza cadere e se non lo sci spinge sui binari è più che sprecato, perché l'elasticità non viene fuori in derapata e la morbidezza e la sciancratura danno solo fastidio.
Rispetto ad un SL puro questo sci è meno polivalente, ma molto più "giocoso", per cui credo che continuerà ad avere un buon successo.


Head Supershape iSpeed(170cm)
cambio lo slalom carter con questo notissimo racecarver, in versione "demo" per cui con le scritte a pennarello sulle code e senza fronzoli sulla serigrafia. Sulle piste dell'Agnello c'era una gara e stranamente non ho trovato quasi nessuno nel raccordare la pista con la Tresca, curioso di capire quanto questo sci in versione 2011 abbia da invidiare al mio iSpeed 2010 lascio correre gli sci su curve ampie e a velocità molto sostenuta, fino a che non sento le punte sbattere in po'. Per carità la pista era deserta e io ho dovuto correre parecchio prima di avvertire questa sensazione, per cui lo sci è ottimo in quanto a stabilità, soprattutto se consideriamo anche che sciavo con il 170cm e non un gs da 175cm.
Raggiunta la parte piana ravvicino le curve e lo sci si dimostra reattivo, più del modello della stagione precedente, per cui il Kers si sente. Nelle curve più strette l'ho trovato più facile del'iSpeed, forse perché è più corto e più leggero, ma non migliore, perché l'iSpeed è più veloce da invertire e più stabile quando le piste sono sgombre e si può correre.

Questo sci mi è piaciuto molto, davvero un'attrezzo ottimo, lo consiglierei assolutamente a tutti gli sciatori che devono imparare a condurre, per cui uno sci troppo sciancrato è controproducente ed un gs negozio è eccessivo, perché questo racecarver è più facile da inserire e risulta più facile anche in fase di chiusura di curva. In fase di chiusura di curva mi ha dato molta fiducia mentre abbassavo per benino il ginocchio interno a ricercare un bel parallelismo delle tibie.

Fischer RC4 WorldCup RC(170cm)
Purtroppo questo sci non era disponibile in misura 175cm e data la nomea di Fischer come sci rigidi ho preso il 170cm e non il 180cm. E' stato piacevolissimo trovarmi assolutamente a mio agio dopo una o due curve, altro che sci difficili: quasi non mi accorgevo di aver cambiato sci rispetto ai Supershape Speed, perchè li ho trovati intuitivi quanto i precedenti. Sulle curve più ampie li ho trovati anch'essi stabili, malgrado la misura "cortina", la coda molto larga (larghissima rispetto ai 94mm degli iSpeed) aiuta tantissimo in chiusura di curva, però le reazioni non sono elastiche e pastose ma secche e decise, come da tradizione Fischer.
Nelle curve strette però l'elasticità del Kers mi era piaciuta di più… questo Fischer però è più rigido e pesante sotto i piedi, per cui immagino che sulla neve dura o ghiacciata abbia una marcia in più, tuttavia erano passate le 11, per cui di ghiaccio o neve dura non era rimasto un gran che…
Non ho potuto trattenermi dal fare una battuta sul "finto buco" al ragazzo dello stand mentre gli rendevo gli sci, perché a mio parere fare il buco sulle punte per farli assomigliare a quelli da gara, ma "tapparlo" con un materiale trasparente è pure sempre una soluzione rattoppata, al pari della "toppa grigia" che chiudeva il buco sulle punte dei modelli 2009-2010.

Voelkl Racetiger GS(175cm)
a mezzogiorno passato decido di provare un ultimo sci e mi lancio su questo modello, la serigrafia dal vivo è molto più bella di quanto si immagini in foto, tuttavia mi pare tutt'altro che resistente, l'attacco bianco "matte" ha un aspetto a dir poco plasticoso che non mi fa impazzire, soprattutto abbinato ad uno sci dall'aspetto "metallizzato", ma bando alle ciance: parto con una sequenza di archi a raggio breve, in cui fatico a nascondere un certo imbarazzo, perché la neve ormai è molle e in questo tipo di sciatta gli sci sono più difficili dei modelli provati in precedenza.
Sulle curve ampie invece emergono i pregi di questi sci: tenuta eccezionale, come si richiede ad un buon gs negozio, a mio modo di vedere meglio degli altri provati in giornata, ma sono 5cm più lunghi, per cui quest'osservazione vale poco. Questo Racetiger GSnon ha nulla da invidiare agli iSpeed di pari misura come stabilità, ma fisicamente è più stancante, soprattutto perché è più rigido e "bisogna proprio crederci" per farlo girare nello stretto; sicuramente uno sciatore più potente avrà meno difficoltà di quante ne ho avute io...
Sugli archi medi lo sci va condotto con decisione, dove con l'iSpeed premo gradualmente sulle spatole e "scendo" con il bacino e le ginocchia con questo sci devo schiacciare con forza e inclinare più in fretta per avere curve dello stesso tipo. Così come in ingresso curva lo sci è meno graduale del'Head, in uscita la risposta è più decisa, forse più vigorosa, ma meno elastica per cui io l'ho trovato meno polivalente.

Voelkl non ha tradito la sua tradizione di sci rigidi e secchi, per cui chi è affezionato a questo tipo di sci non resterà deluso. Rispetto ai due sci provati prima questo risulta sicuramente più difficile e meno intuitivo, per cui meno adatto a sciatori in evoluzione tecnica, mentre dovrebbe trattarsi di un "bisturi" per chi ama correre su piste dure.
 
bravo racekitten... ottime recensioni... mi ritrovo molto sul i.titan (forse non mi è piaciuto perchè non sono riuscito ad apprezzarlo fino in fondo dato il mio livello) ma l'ho trovato leggero dati i suoi 78mm di centro (a paragone degli 80 mm del mio 9X). concordo sul fatto che i voelkl siano veramente tosti, ma proprio belli.. ciao e grazie
 
ciao Race,

ottime recensioni. io c'ero sabato, purtroppo non ci siamo incontrati :( in compenso ho incontrato qualche ragazzo di ornello forum con cui abbiamo fatto 2 curve assieme :)
ho sciato dalle 9 alle 14.30 provando il possibile e a breve metterò le mie modeste recensioni.

sul punto di voelkl racetiger gs, che ho avuto verso le ore 12 circa, io mi sono trovato abbastanza bene e non solo sull'ampio. ho sciato su tresca, agnello e varianti.

oggi, causa anche la prima uscita in bici della domenica, conseguente alla giornata di skitest sono in acido e un pò di pazienza che arrivanop anche le mie impressioni su ...
head, fischer, dynastar, voelkl, salomon e nordica.

ciao ciao
 
grazie ragazzi :oops:

devo confessare che prima di entrare al villaggio Pool Sci Italia mi è stato chiesto di promettere che non comprerò altri sci, visto che dopo la tappa dell'anno scorso ho preso il rossinogl 9S, perchè era lo sci con cui mi ero divertito di più e dopo il Tour delle Alpi a cui ho partecipato a gennaio, sempre al latemar, ho deciso di comprare gli iSpeed...
 

.

Head Supershape iSpeed(170cm)
.................
Nelle curve più strette l'ho trovato più facile del'iSpeed, forse perché è più corto e più leggero, ma non migliore, perché l'iSpeed è più veloce da invertire e più stabile quando le piste sono sgombre e si può correre.

Ciao Racekitten, prima di tutto complimenti per la rece, l'ho trovata molto interessante....

:CC

mi chiarisci solo un po' di più il passaggio che ti ho evidenziato qui sopra? dopo il test di Ornello sono molto indeciso se prendere l'iSpeed o il Supershape i speed, quindi m'interessa molto il tuo punto di vista in merito....

Grazie...

;)
 
Ciao Racekitten, prima di tutto complimenti per la rece, l'ho trovata molto interessante....

:CC

mi chiarisci solo un po' di più il passaggio che ti ho evidenziato qui sopra? dopo il test di Ornello sono molto indeciso se prendere l'iSpeed o il Supershape i speed, quindi m'interessa molto il tuo punto di vista in merito....

Grazie...

;)

La risposta al tuo quesito dipende da quanto forte vuoi andare.

Altro punto di vista per cui prendere uno sci piuttosto che l'altro:

Vuoi uno sci serioso o più divertente?

L' iSpeed WC lo definisco un GS "dellamadonna", ma è tutto tranne che uno sci divertente e con cui giocare, con lui si scia seriamente e punto, ha un limite di tenuta elevatissimo quasi imbarazzante, non è così cattivo e si lascia portare, ma nella sciata relax non è "funny".

Credo che il SS Speed sia molto più friendly e ugualmente prestazionale, per quanto consentano le piste di oggi.
 
La risposta al tuo quesito dipende da quanto forte vuoi andare.

Altro punto di vista per cui prendere uno sci piuttosto che l'altro:

Vuoi uno sci serioso o più divertente?

L' iSpeed WC lo definisco un GS "dellamadonna", ma è tutto tranne che uno sci divertente e con cui giocare, con lui si scia seriamente e punto, ha un limite di tenuta elevatissimo quasi imbarazzante, non è così cattivo e si lascia portare, ma nella sciata relax non è "funny".

Credo che il SS Speed sia molto più friendly e ugualmente prestazionale, per quanto consentano le piste di oggi.

grazie per la risposta, già avevo letto il tuo commento sulla prova dell'i.speed nel thread del test di Passo Monte Croce...ed ho tenuto in debita considerazione la tua riflessione... :D

questo nuovo punto di vista non è male....e al momento è esattamente la domanda che mi sto facendo di continuo....più giocoso o più serio? in aggiunta al fatto che in centro italia le piste sono tutte più strette, quindi il supershape al momento è in vantaggio nella mia scelta...scelta diretta a trovare uno sci con cui crescere tecnicamente....

cmq a Monte Croce li ho provati entrambi....ed uno per un verso e l'altro per un altro, li ho trovati entrambi entusiasmanti....

http://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=40797&p=857007&viewfull=1#post857007

Ps.ma te alla fine che all-mountain hai preso?
 
Ciao Racekitten, prima di tutto complimenti per la rece, l'ho trovata molto interessante....

:CC

mi chiarisci solo un po' di più il passaggio che ti ho evidenziato qui sopra? dopo il test di Ornello sono molto indeciso se prendere l'iSpeed o il Supershape i speed, quindi m'interessa molto il tuo punto di vista in merito....

Grazie...

;)

ti rispondo prima di andare a letto, che mi ricollego al forum...
ma sappi che ho letto le tue recensioni dopo i test a PMC e ho giù in mente cosa dirti.

buonaserata a tutti! :D
 
ciao chicco,
ho provato gli iSpeed anch'io a Pampeago. Gli SSS li avevo provati qualche settimana prima sullo Zoncolan. al tuo posto non avrei dubbi: iSpeed tutta la vita e li sceglerei da 175cm. :YYY
io invece vorrei provare anche i 180.
 
Head Supershape iSpeed(170cm)
.....................
Nelle curve più strette l'ho trovato più facile del'iSpeed, forse perché è più corto e più leggero, ma non migliore, perché l'iSpeed è più veloce da invertire e più stabile quando le piste sono sgombre e si può correre.
Ciao Racekitten, prima di tutto complimenti per la rece, l'ho trovata molto interessante....

:CC

mi chiarisci solo un po' di più il passaggio che ti ho evidenziato qui sopra? dopo il test di Ornello sono molto indeciso se prendere l'iSpeed o il Supershape i speed, quindi m'interessa molto il tuo punto di vista in merito....

Grazie...

;)


Per quanto riguarda la richiesta di Chicco:
io ho trovato il SS Speed più facile dell'iSpeed, come è ovvio che sia, poichè si tratta di un racecarver e non di un gs negozio, per poter scegliere tra l'uno o l'altro io credo che sia fondamentale capire a che punto sei del tuo percorso di evoluzione tecnica e da che sci provieni.

Ho riletto le tue recensioni degli sci provati a PMC e poichè mi pare che il tuo obbiettivo sia di progredire tecnicamente ti suggerisco l'iSpeed da 175cm. Viste le tue caratteristiche fisiche ritengo eccessivo andare sul 180cm, soprattutto se sarebbe il tuo unico paio di sci.
Leggendo le tue recensioni però mi pare strano leggere che tecnicamente tu sia a metà tra un argento avanzato ed un oro "base base base" se però hai sciato senza problemi con sci top negozio, che richiedono una buona conduzione per essere minimamente sfruttati...

Visto che ti ci sei trovato bene io ti consiglio gli iSpeed da 175cm per il semplice fatto che rispetto ai SS Speed ti constringono a sciare con più attenzioni e quindi sono più "didattici". Il discorso sarebbe stato diverso se tu avessi scritto che con l'iSpeed facevi fatica a curvare o simili, ma anzi...
la nera che ho fatto meglio da quando scio...
[...]
Faccio altre 2 discese sulla solita rossa e il feeling con lo sci continua, mi sento di affermare che sono di fronte ad uno sci non difficile se ben condotto, stabile e preciso all’ennesima potenza, in velocità è entusiasmante, nel corto raggio lavora bene……

Nella mia recensione ho scritto che in una sciata in corto raggio, non binariata, ho trovato più facile il SS Speed del gs negozio perchè è più leggero (banalmente anche perchè è più corto), più morbido e più sciancrato, per cui gira con più facilità, poi raggiunto un discreto livello tecnico (che è sempre l'oro base, non roba da istruttori federali) ovviamente è possibile eseguire lo stesso corto raggio con gli iSpeed, sebbene sia meno immediato. Io preferisco l'iSpeed al SS Speed anche sullo stretto non binariato perchè riesco ad invertire gli spigoli con velocità maggiore e la struttura più rigida mi dà più sicurezza nell'affrontare il pendio in modo più convinto, per cui entro più deciso con il bacino e le ginocchia e sono devo lavorare meglio coi piedi in fase di indirizzamento... con l'iSpeed questi movimenti devono essere eseguiti con più attenzione, ma il risultato finale (anche in termini di divertimento) per me è migliore.

Parlando di sciata condotta intesa come binariata il discorso è essenzialmente lo stesso: il SS Speed a mio modo di vedere è ottimo in quanto a tenuta, sebbene l'iSpeed sia meglio, grazie alla spatola più pronunciata rispetto al fratello da gs risulta più facile da inserire in curva, mentre la coda decisamente più larga (100 > 94mm) aiuta in fase di chiusura curva, per cui con l'iSpeed la sciata richiede una maggiore cura, sia nel movimento avanti interno di inizio curva che in fase di inclinazione a fine arco.

Per progredire tecnicamente io ho voluto comprere l'iSpeed e non un racecarver (ho sciato su un racecarver fino alla stagione scorsa) proprio perchè richiedeva di affinare i movimenti da svolgere, così come ho comprato il Rossignol 9S perchè volevo uno sci da slalom, che offrisse una reattività impossibile per un racecarver e mi obbligasse a migliorare tanto sulla centralità e nella velocità di esecuzione dei movimenti.

Non mi preoccuperei del fatto che l'iSpeed possa diventare stancante per il semplice fatto che si presta anche ad una sciata blanda in cui chiaramente finirai per derapare, ma tanto anche con il Supershape Speed non credo che si possa sciare per 5-6 ore sfruttandolo per il suo potenziale... ad un certo punto viene anche il momento di tirare il fiato!
Concordo con Subconscious quando dice
[...]
L' iSpeed WC lo definisco un GS "dellamadonna"
[...]
non è così cattivo e si lascia portare, ma nella sciata relax non è "funny".

Credo che il SS Speed sia molto più friendly e ugualmente prestazionale, per quanto consentano le piste di oggi.

Capisci che se tu fossi stato uno sciatore che inizia ad imparare a condurre, solo su piste facili l'iSpeed sarebbe assolutamente uno sci da evitare, mentre il Supershape Speed sarebbe un attrezzo in grado di accompagnarti a lungo nei tuoi miglioramenti, ma se già sei riuscito a sciare con il primo dei due con una certa soddisfazione non vedo perchè non prendere quello direttamente, tanto la tecnica da imparare è sempre la stessa, se non ti ci sei trovato in difficoltà credo che convenga prendere l'attrezzo più "esigente" tra i due, perchè mi pare chiaro che il tuo obiettivo sia il miglioramento tecnico e non uno sci "friendly", ovvero prestazionale, divertentissimo, ma anche permissivo.

Uno sci che magari all'inizio è più complicato di un altro non può che essere uno sprone a lavorare meglio!

Ho riletto solo ora le mie recensioni e devo ricordarmi di non postare interventi così complessi a notte fonda, perchè risulto ancor apiù complicato e ripetitivo che di giorno...
non che questo post sia meglio...
 
Mi inserisco nella discussione per poter fugare gli ultimi 2 dubbi e partire sparato all'acquisto.
La mia indecisione invece è tra il magnum e il super shape speed,ovviamente modelli 2011 ma che purtroppo non ho potuto testare, ho solo trovato un magnum di quest'anno da 170 in neve primaverile e devo dire che ne sono rimasto entusiasta, partendo dal fatto che quelli kersizzati sono notevolmente migliorati, in teoria non avrei dubbi sul mio prossimo acquisto.Ma tantè che se non ci si fà seghe mentali non si è contenti mi sono nati i dubbi fra i 2 modelli, visto che a detta di molti il magnum da il meglio di se sullla pappa ma soffre il duro, e non sempre scio sul molle.
Ora a parte il raggio di curva quali sono le sostanziali differenze tra loro?
Io sono alto 180 x 75 Kg prediligo curve piuttosto larghe , non altissima velocità e voglio progredire sopratutto sullo stretto visto che è il mio punto debole, sono argento avanzato ,diciamo sull'uscio dell'oro e quale misura? 170 o 177?
ciao e Grazie
 
Mi inserisco nella discussione per poter fugare gli ultimi 2 dubbi e partire sparato all'acquisto.
La mia indecisione invece è tra il magnum e il super shape speed,ovviamente modelli 2011 ma che purtroppo non ho potuto testare, ho solo trovato un magnum di quest'anno da 170 in neve primaverile e devo dire che ne sono rimasto entusiasta, partendo dal fatto che quelli kersizzati sono notevolmente migliorati, in teoria non avrei dubbi sul mio prossimo acquisto.Ma tantè che se non ci si fà seghe mentali non si è contenti mi sono nati i dubbi fra i 2 modelli, visto che a detta di molti il magnum da il meglio di se sullla pappa ma soffre il duro, e non sempre scio sul molle.
Ora a parte il raggio di curva quali sono le sostanziali differenze tra loro?
Io sono alto 180 x 75 Kg prediligo curve piuttosto larghe , non altissima velocità e voglio progredire sopratutto sullo stretto visto che è il mio punto debole, sono argento avanzato ,diciamo sull'uscio dell'oro e quale misura? 170 o 177?
ciao e Grazie

Anche se sono una pippa dico la mia.
Quella che il magnum non tiene sul duro è (IMHO) una leggenda metropolitana, se hai le lamine a posto e stai centrale tiene eccome, certo ci sono sci che tengono meglio sul duro, ad esempio tra quelli che ho potuto provare gli ultimi due anni quello che mi ha veramente impressionato per la tenuta sul duro/ripido è stato l'Elan SLX (non FIS) ma è anche decisamente più impegnativo del magnum e non lo consiglierei come unico sci. Tra magnum e ss speed è una bella gara, sono comunque due cose diverse, il magnum è uno sci "multi-purpose" orientato al divertimento mentre lo speed uno sci più "serio" (sempre opinione personale). Se hai provato il magnum 2009 (come quello della mia firma) posso dire che il 2010 è efettivamente più rapido nel cambio e nella presa di spigolo mentre il mio talvolta sembra un po' addormentato.
Come misura proporrei (proprio per la diversità degli sci) il 170cm per il magnum e il 177cm per lo speed.
 
Mi inserisco nella discussione per poter fugare gli ultimi 2 dubbi e partire sparato all'acquisto.
La mia indecisione invece è tra il magnum e il super shape speed,ovviamente modelli 2011 ma che purtroppo non ho potuto testare, ho solo trovato un magnum di quest'anno da 170 in neve primaverile e devo dire che ne sono rimasto entusiasta, partendo dal fatto che quelli kersizzati sono notevolmente migliorati, in teoria non avrei dubbi sul mio prossimo acquisto.Ma tantè che se non ci si fà seghe mentali non si è contenti mi sono nati i dubbi fra i 2 modelli, visto che a detta di molti il magnum da il meglio di se sullla pappa ma soffre il duro, e non sempre scio sul molle.
Ora a parte il raggio di curva quali sono le sostanziali differenze tra loro?
Io sono alto 180 x 75 Kg prediligo curve piuttosto larghe , non altissima velocità e voglio progredire sopratutto sullo stretto visto che è il mio punto debole, sono argento avanzato ,diciamo sull'uscio dell'oro e quale misura? 170 o 177?
ciao e Grazie

ciao, i magnum secondo me vannno bene per tipo di neve (dura e molle), mentre i sss sono ottimi per migliorare (e per velocità un pochino più sostenute).. io li ho provati entrambi, il magnum è un ottimo allmountain (migliorato notevolmente) e il sss probabilmente non sono riuscito a "capirlo" per colpa delle mie carenze tecniche (non vorrei essere frainteso, è sempre un signor sci!!)
dai un occhio qui (se ti può interessare): http://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=40891
per la misura del magnum dipende (170 più facile e divertente, 177 leggermente più impegnativo), il sss assolutamente 177... ciao
 
Top