Subconscious
New member
Sci Testato
Marca: Rossignol
Modello: GS Oversize
Misura: 175 cm (non era disponibile il 180cm)
Raggio teorico dichiarato: 18 m
Versione: ’10-’11
Tester
Altezza: 185 cm
Peso: 85 kg
Livello AMSAO: Oro Avanzato
Preparazione fisica: attività sportiva regolare.
Luogo del Test
Comprensorio: Alagna
Condizione della neve: naturale primaverile/farinosa
Veniamo alle impressioni e al test.
Presentazione dell’attrezzo – la grafica è tipicamente race, arancio e nera, non degna di particolare nota. Lo sci ha la punta con rinforzo in acciaio molto curato, come tutto lo sci del resto che è veramente ben fatto con rifiniture superiori alla media. L’attacco è il collaudatissimo ed efficace Axial 120 con colorazione arancio/nero, propria dello sci su cui è montato. E' presente qualche mm di piastra come ogni sci race deve avere. La sciancratura ha un raggio teorico di 18 m e la coda non è smussata, come tanti altri GS negozio, ma finisce tronca, caratteristica che a me piace molto perché fa diventare lo sci molto più preciso nel finale di curva anche se meno amichevole nel comportamento nei momenti di relax. Con questo modello Rossignol per la terza stagione propone un’interpretazione nuova dei modelli GS negozio, utilizzando una larghezza di ben 80mm al centro.
Preparazione dell'attrezzo – attrezzo in ottime condizioni che appartiene al tour promozionale Rossignol.
Corto raggio – la struttura da race di razza unita al centro di 80mm rendono lo sci lento e poco prestazionale, anche se preciso e controllabile nelle reazioni.
Serpentina – stesso discorso che per il corto raggio, lo sci esegue bene il suo compito ma restituisce scarso feeling.
Scodinzolo – come tutti gli sci un po’ allargati lo scodinzolo binariato non è il suo forte, dove bisogna insistere con decisione per ottenere un azione veramente dinamica.
Medio raggio – prova superata a pieni voti, la sciancratura è perfettamente accordata con la struttura dello sci che permette un carving preciso e graduale, infondendo una bella sensazione di sicurezza.
Ampio raggio – molto buono il comportamento sui raggi ampi, che sarebbe ulteriormente migliorato con la “mia” misura: il 180cm.
Neve Fresca: con un centro così largo ci si aspetta molto di più, invece lo sci risulta poco intuitivo e impacciato.
Comportamento generale: la qualità costruttiva lo pone al top dal punto di vista del livello di realizzazione. Lo sci però non mi è piaciuto nel suo complesso, il motivo è dettato dalla scelta di un centro così largo che non si abbina per niente con le caratteristiche di sciancratura e di costruzione di un modello race. Peccato per questo cm di troppo in larghezza, perché sia il disegno della sciancratura sia la struttura dello sci sono veramente ottimi. In buona sostanza questo sci si porta dietro sia i difetti degli all-mountain che degli sci race, se lo avessero fatto con un centro di 68mm sarebbe stato uno sci favoloso, con il centro da 80mm non so veramente che farmene, visto che anche il comportamento sulla neve primaverile è assolutamente scarso. Infatti, nonostante la galleggiabilità, lo sci è “sordo” sulla neve molle e non ti fa capire quello che hai sotto i piedi, a questo punto meglio scegliere un centro stretto per potersi godere lo sci race a fondo sul duro.
Voto finale: 6-
Marca: Rossignol
Modello: GS Oversize
Misura: 175 cm (non era disponibile il 180cm)
Raggio teorico dichiarato: 18 m
Versione: ’10-’11
Tester
Altezza: 185 cm
Peso: 85 kg
Livello AMSAO: Oro Avanzato
Preparazione fisica: attività sportiva regolare.
Luogo del Test
Comprensorio: Alagna
Condizione della neve: naturale primaverile/farinosa
Veniamo alle impressioni e al test.
Presentazione dell’attrezzo – la grafica è tipicamente race, arancio e nera, non degna di particolare nota. Lo sci ha la punta con rinforzo in acciaio molto curato, come tutto lo sci del resto che è veramente ben fatto con rifiniture superiori alla media. L’attacco è il collaudatissimo ed efficace Axial 120 con colorazione arancio/nero, propria dello sci su cui è montato. E' presente qualche mm di piastra come ogni sci race deve avere. La sciancratura ha un raggio teorico di 18 m e la coda non è smussata, come tanti altri GS negozio, ma finisce tronca, caratteristica che a me piace molto perché fa diventare lo sci molto più preciso nel finale di curva anche se meno amichevole nel comportamento nei momenti di relax. Con questo modello Rossignol per la terza stagione propone un’interpretazione nuova dei modelli GS negozio, utilizzando una larghezza di ben 80mm al centro.
Preparazione dell'attrezzo – attrezzo in ottime condizioni che appartiene al tour promozionale Rossignol.
Corto raggio – la struttura da race di razza unita al centro di 80mm rendono lo sci lento e poco prestazionale, anche se preciso e controllabile nelle reazioni.
Serpentina – stesso discorso che per il corto raggio, lo sci esegue bene il suo compito ma restituisce scarso feeling.
Scodinzolo – come tutti gli sci un po’ allargati lo scodinzolo binariato non è il suo forte, dove bisogna insistere con decisione per ottenere un azione veramente dinamica.
Medio raggio – prova superata a pieni voti, la sciancratura è perfettamente accordata con la struttura dello sci che permette un carving preciso e graduale, infondendo una bella sensazione di sicurezza.
Ampio raggio – molto buono il comportamento sui raggi ampi, che sarebbe ulteriormente migliorato con la “mia” misura: il 180cm.
Neve Fresca: con un centro così largo ci si aspetta molto di più, invece lo sci risulta poco intuitivo e impacciato.
Comportamento generale: la qualità costruttiva lo pone al top dal punto di vista del livello di realizzazione. Lo sci però non mi è piaciuto nel suo complesso, il motivo è dettato dalla scelta di un centro così largo che non si abbina per niente con le caratteristiche di sciancratura e di costruzione di un modello race. Peccato per questo cm di troppo in larghezza, perché sia il disegno della sciancratura sia la struttura dello sci sono veramente ottimi. In buona sostanza questo sci si porta dietro sia i difetti degli all-mountain che degli sci race, se lo avessero fatto con un centro di 68mm sarebbe stato uno sci favoloso, con il centro da 80mm non so veramente che farmene, visto che anche il comportamento sulla neve primaverile è assolutamente scarso. Infatti, nonostante la galleggiabilità, lo sci è “sordo” sulla neve molle e non ti fa capire quello che hai sotto i piedi, a questo punto meglio scegliere un centro stretto per potersi godere lo sci race a fondo sul duro.
Voto finale: 6-