[SKITEST] ROSSIGNOL GS Oversize

Subconscious

New member
Sci Testato
Marca: Rossignol
Modello: GS Oversize
Misura: 175 cm (non era disponibile il 180cm)
Raggio teorico dichiarato: 18 m
Versione: ’10-’11

Tester
Altezza: 185 cm
Peso: 85 kg
Livello AMSAO: Oro Avanzato
Preparazione fisica: attività sportiva regolare.

Luogo del Test
Comprensorio: Alagna
Condizione della neve: naturale primaverile/farinosa

Veniamo alle impressioni e al test.

Presentazione dell’attrezzo – la grafica è tipicamente race, arancio e nera, non degna di particolare nota. Lo sci ha la punta con rinforzo in acciaio molto curato, come tutto lo sci del resto che è veramente ben fatto con rifiniture superiori alla media. L’attacco è il collaudatissimo ed efficace Axial 120 con colorazione arancio/nero, propria dello sci su cui è montato. E' presente qualche mm di piastra come ogni sci race deve avere. La sciancratura ha un raggio teorico di 18 m e la coda non è smussata, come tanti altri GS negozio, ma finisce tronca, caratteristica che a me piace molto perché fa diventare lo sci molto più preciso nel finale di curva anche se meno amichevole nel comportamento nei momenti di relax. Con questo modello Rossignol per la terza stagione propone un’interpretazione nuova dei modelli GS negozio, utilizzando una larghezza di ben 80mm al centro.

Preparazione dell'attrezzo – attrezzo in ottime condizioni che appartiene al tour promozionale Rossignol.

Corto raggio – la struttura da race di razza unita al centro di 80mm rendono lo sci lento e poco prestazionale, anche se preciso e controllabile nelle reazioni.

Serpentina – stesso discorso che per il corto raggio, lo sci esegue bene il suo compito ma restituisce scarso feeling.

Scodinzolo – come tutti gli sci un po’ allargati lo scodinzolo binariato non è il suo forte, dove bisogna insistere con decisione per ottenere un azione veramente dinamica.

Medio raggio – prova superata a pieni voti, la sciancratura è perfettamente accordata con la struttura dello sci che permette un carving preciso e graduale, infondendo una bella sensazione di sicurezza.

Ampio raggio – molto buono il comportamento sui raggi ampi, che sarebbe ulteriormente migliorato con la “mia” misura: il 180cm.

Neve Fresca: con un centro così largo ci si aspetta molto di più, invece lo sci risulta poco intuitivo e impacciato.

Comportamento generale: la qualità costruttiva lo pone al top dal punto di vista del livello di realizzazione. Lo sci però non mi è piaciuto nel suo complesso, il motivo è dettato dalla scelta di un centro così largo che non si abbina per niente con le caratteristiche di sciancratura e di costruzione di un modello race. Peccato per questo cm di troppo in larghezza, perché sia il disegno della sciancratura sia la struttura dello sci sono veramente ottimi. In buona sostanza questo sci si porta dietro sia i difetti degli all-mountain che degli sci race, se lo avessero fatto con un centro di 68mm sarebbe stato uno sci favoloso, con il centro da 80mm non so veramente che farmene, visto che anche il comportamento sulla neve primaverile è assolutamente scarso. Infatti, nonostante la galleggiabilità, lo sci è “sordo” sulla neve molle e non ti fa capire quello che hai sotto i piedi, a questo punto meglio scegliere un centro stretto per potersi godere lo sci race a fondo sul duro.

Voto finale: 6-
 
Ciao Subconscius,
su alcuni aspetti, come la lentezza in fase di cambio, mi ritrovo assolutamente nella tua descrizione: mi ha dato esattamente la stessa impressione.

Su altri invece lo avevo apprezzato maggiormente: per esempio in serpentina escono fuori (parere personale ovvio :D) delle ottime cose, cosi' come mi era piaciuto da morire proprio in neve fresca e sulla trifola/pappa.

Comunque, se ne discuteva con Chip un po di tempo fa, il posizionamento dei negozio di casa Rossignol è evidente ormai: il 9sl non va a "matchare" gli SL veri, cosi' come il 9gs i GS veri, ma piuttosto i front-racer...come il Magnum o il 24h

E forse è per questo che avranno sempre più successo.....struttura intuitiva ma "vestita" race :wink:

p.s. bella rece !
 
Diciamo che con questo sci si può fare di tutto senza eccellere in nulla,io ne ho provato uno 2 stagioni fa,sempre in 175,il 180 non era disponibile,e non mi ha fatto impazzire in pista,mentre nel tritato trifolato fuoripista era di una facilità imbarazzante.
 
Diciamo che con questo sci si può fare di tutto senza eccellere in nulla,io ne ho provato uno 2 stagioni fa,sempre in 175,il 180 non era disponibile,e non mi ha fatto impazzire in pista,mentre nel tritato trifolato fuoripista era di una facilità imbarazzante.

Io ho un monster 78 che avevo con me e mettendo l'uno e l'atro ho notato che nella neve molla e fuori pista rispetto a un all-mountain c'è un abisso a favore degli "All".

E il monsterino in pista si difende bene contro gli rc, e sullo stretto è molto più facile del Rossi, per questo l'ho mezzo bocciato.

Peccato veramente, perchè sia la scincratura che la struttura mi sono piaciute moltissimo, ma quel cm abbondante di troppo hanno rovinato un race di razza.
 
Io ho un monster 78 che avevo con me e mettendo l'uno e l'atro ho notato che nella neve molla e fuori pista rispetto a un all-mountain c'è un abisso a favore degli "All".

E il monsterino in pista si difende bene contro gli rc, e sullo stretto è molto più facile del Rossi, per questo l'ho mezzo bocciato.

Peccato veramente, perchè sia la scincratura che la struttura mi sono piaciute moltissimo, ma quel cm abbondante di troppo hanno rovinato un race di razza.

Diciamo che hanno strutture diverse,il rossignol è uno sci con struttura da GS(almeno dovrebbe essere),mentre l'Head non è costruito con quella filosofia.

In ogni caso in pista il rossi si difende bene,pagando però lo scotto della larghezza che lo rende un pò lento nei cambi.

Sono entrambi sci che non prenderei mai,anche se il Fury da 184 che ho usato saltuariamente in 2 stagioni mi è sembrato superiore in tutte le situazioni al Rossignol.
 

.

Peccato veramente, perchè sia la scincratura che la struttura mi sono piaciute moltissimo, ma quel cm abbondante di troppo hanno rovinato un race di razza.

Eh, ma immagina a parità di spatola e coda mettergli un centro da 70, ti diventava una specie di "slalomone" :D

Già cosi', con 124-80-112, fa 16 metri di raggio massimo nella misura in cui lo hai provato tu.

Non sono un esperto di trigonometria ( dovremmo chiedere al nostro ingegnere :D ), ma con un centro da 68 come sarebbe piacuto a te, ti esce fuori una roba da 12-13 metri.

Comunque sono d'accordo con te alla fine, è uno sci che divide molto, e anch'io come te se dovessi sceglierne uno non sceglierei quello.
 
complimenti subconscious, bella recensione... tu sicuramente puoi notare molte più cose rispetto a me.. sia in meglio, sia in peggio... io l'ho trovato e lo trovo un ottimo sci, in ogni circostanza (pecca nello stretto)... almeno per il mio mediocre livello... dopo che ho provato molti sci al test, uno solo mi è sembrato allo stesso livello come gradimento (nonostante siano cvategorie differenti: elan 14 e un pochino il magnum kersizzato), ma tutto è dovuto probabilmente alla mia ancora debole tecnica..
lo considero un buonissimo RC, adatto al miglioramente e buono (magari non eccellente) in ogni situazione (ghiaccio, pappa, etc...)..
ps il titan ha centro simile, ma sciancrature e raggio diverso: io non l'ho trovato per niente buono, rispetto al ROSSI... (mia opinione personale)
ciao e grazie per la recensione
 
Eh, ma immagina a parità di spatola e coda mettergli un centro da 70, ti diventava una specie di "slalomone" :D

Già cosi', con 124-80-112, fa 16 metri di raggio massimo nella misura in cui lo hai provato tu.

Non sono un esperto di trigonometria ( dovremmo chiedere al nostro ingegnere :D ), ma con un centro da 68 come sarebbe piacuto a te, ti esce fuori una roba da 12-13 metri.

Comunque sono d'accordo con te alla fine, è uno sci che divide molto, e anch'io come te se dovessi sceglierne uno non sceglierei quello.

Lo sci che ho provato io fa 18m di raggio teorico di sciancratura, il 180cm fa 19 m.

Per più stretto intendo tutto più stretto, toglendo 12mm sia in punta che al centro che in coda. quindi sempre con 18/19 m di raggio teorico.
 
Lo sci che ho provato io fa 18m di raggio teorica sciancratura, il 180cm fa 19 m.

Per più stretto intendo tutto più stretto, toglendo 12mm sia in punta che al centro che in coda. quindi sempre con 18/19 m di raggio teorico.

scusate la mia ignoranza in materia.. ma allora ha ragione fodoma: si prende il 9SL da 170-175.. no?! rossi ha confuso tutti con queste sciancrature, ma io mi trovo molto bene.. (sarà forse perchè non ne capisco molto.... :D )
 
Lo sci che ho provato io fa 18m di raggio teorico di sciancratura, il 180cm fa 19 m.

Per più stretto intendo tutto più stretto, toglendo 12mm sia in punta che al centro che in coda. quindi sempre con 18/19 m di raggio teorico.

ma così avresti un classicissimo e normalissimo RC da Gs....modelli gia stra inflazionati
 
Lo sci che ho provato io fa 18m di raggio teorico di sciancratura, il 180cm fa 19 m.

Per più stretto intendo tutto più stretto, toglendo 12mm sia in punta che al centro che in coda. quindi sempre con 18/19 m di raggio teorico.

Ahhh, ok :D

Avevo capito, dal momento che dicevi che ti piace la sciancratura in generale, che immaginassi stessa spatola e coda, ma centro più stretto.
 
scusate la mia ignoranza in materia.. ma allora ha ragione fodoma: si prende il 9SL da 170-175.. no?! rossi ha confuso tutti con queste sciancrature, ma io mi trovo molto bene.. (sarà forse perchè non ne capisco molto.... :D )

No se deve essere SL, deve essere cattivo cattivo! Non darei via mai il moi 9s 05/06.

Se devo avere uno sci polivalente e non cattivo sotto i piedi, a questo punto si prende un all-mountain e "buongiorno, buonasera e arrivederci".

Peccato per rossignol, che come qualità costruttiva è la n°1, per quanto ho potuto verificare.
 
Top