head supershape i. magnum 2011 - prova

ombrerosse

New member
Tester: io, alt. 180, kg. 74-75, età 46, sportivo da sempre (sci alpino, sci nordico, sci alpinismo, alpinismo, free-climbing, calcio, calcetto, tennis, corsa), attività ridotta negli ultimi tre anni (bimbo piccolo), ritornato allo sci alpino dopo qualche anno di abbandono (ero ormai saturo e privo di stimoli), livello di sciata molto alto (su pista, in fuoripista, gobbe, ripido) fuorché tra i pali, che non ho mai apprezzato.

Sci provati: head supershape i. magnum 2011, kers, misura 163 cm, raggio di curva 12,3, purtroppo i 170, che volevo,sono in prestito fino a sabato.

Data: ieri 9 marzo

Luogo: Pila

Neve: compatta invernale, perfettamente fresata, come sanno fare.

Temperatura: -11° all'arrivo dell'ovovia, più in alto sicuramente -15°.

Meteo: alternanza di sole e nuvola da gelo intenso che sfarinava fine fine e rada.

Barba: ricoperta di ghiaccio.

Alle 8.40 eravamo (io e tre colleghi: "ci vediamo domani in ufficio? ma no, facciamoci un mattiniero a Pila") in coda per prendere la seggiovia del bosco, l'apertura è stata ritardata di qualche minuto perché gli addetti hanno dovuto spolverare tutti i sedili dalla neve caduta nel corso della notte. Unica coda della giornata.
Prime due discese, il bosco e la n. 1 ricoperte da due buoni palmi di neve fresca e polverosa. In queste condizioni gli head sono stati un godimento unico, girando con la sola forza del pensiero. Leggerezza, stabilità, insensibilità ai cumuli di neve dovuti al passaggio di un orda di surfisti.
Successivamente ci siamo spostati in cerca di un po' di sole sull'altro lato della conca, percorrendo in varia alternanza fagiani, leissé, nouva, couis2, grimondet, piste tutte battute dopo la nevicata, su cui non risultava la nevina godereccia del bosco.
Bene, che dire? Gli head mi hanno proprio colpito per la maneggevolezza, la capacità di disegnare traiettorie con facilità, tenuta nei binari (in superconduzione), stabilità anche in velocità e anche su curve a raggio medio-ampio. Chiaramente, per la loro struttura e per le caratteristiche loro proprie (163 cm si sentono) questi sci tendevano a chiudere molto e ti chiamavano a curvare, ma si sente che sono sci studiati per essere polivalenti. Vedrò con i 170 cm., appena possibile.
Note a margine:
- sul ripido (ho cercato le parti più dritte di couis e fagiani) tendono a scodare un po'; ma il limite credo che sia dato dalla misura troppo corta dello sci;
- tra le gobbe (leissé, parte del couis e discesa fino a Les Fleurs) si comportano magnificamente, agili, reattivi, con la giusta morbidezza della spatola anteriore, che ti consente di cavalcare anche le gobbe più accentuate (purché tu abbia l'accortezza di tirarti all'occorrenza le ginocchia fino al mento);
- il kers: non so come e se funzioni, certo è che questi sci sci sono come un arco asimmetrico, più elastici e morbidi anteriormente, più sostenuti e reattivi in coda; se da metà curva in poi scarichi potenza sulla parte posteriore ottieni spinta ed accelerazione in quantità.
- nei tratti in piano, quando si deve fare correre lo sci di piatto, attenzione, leggera instabilità dovuta alle spatole che mordono qualunque grumetto di neve; se ci si vuole distrarre e guardare intorno, meglio stare sempre un pochino di spigolo.

Spero di poter provare a breve la giusta misura per me, i 170 cm. Semmai riferirò qualcosetta.
Un saluto a tutti.

p.s.: questa notte è ancora nevicato, anche ad Aosta dove abito, e anche adesso sta sfarinando poco poco.
 
Ultima modifica:
Io ho la versione precedente (2009/2010) in misura ancora più corta (156cm), ma sono anche oltre 15cm più basso e circa 10kg più leggero, meno atletico e molto più basso di livello, però trovo molte delle tue impressioni perfettamente aderenti alle mie, in particolare:
Gli head mi hanno proprio colpito per la maneggevolezza, la capacità di disegnare traiettorie con facilità, tenuta nei binari (in superconduzione), stabilità anche in velocità e anche su curve a raggio medio-ampio. Chiaramente, per la loro struttura e per le caratteristiche loro proprie (163 cm si sentono) questi sci tendevano a chiudere molto e ti chiamavano a curvare, ma si sente che sono sci studiati per essere polivalenti.
Perfetta descrizione.

certo è che questi sci sci sono come un arco asimmetrico, più elastici e morbidi anteriormente, più sostenuti e reattivi in coda; se da metà curva in poi scarichi potenza sulla parte posteriore ottieni spinta ed accelerazione in quantità.
Sembra anche a me e i miei non sono i kers.

- nei tratti in piano, quando si deve fare correre lo sci di piatto, attenzione, leggera instabilità dovuta alle spatole che mordono qualunque grumetto di neve; se ci si vuole distrarre e guardare intorno, meglio stare sempre un pochino di spigolo.
Infatti alcune volte mi sono distratto e trovato con uno sci che partiva per conto suo.
 
Ultima modifica:
Bravo, bella recensione !

Una domanda: hai mai provato in passato i SSM senza kers ?
Te lo chiedo per capire se, a tuo avviso, sia apprezzabile/percettibile la differenza o no.

Ciao :D
 
Una domanda: hai mai provato in passato i SSM senza kers ?
Te lo chiedo per capire se, a tuo avviso, sia apprezzabile/percettibile la differenza o no.
A me piacerebbe provare quelli con il kers per sentire se ci sono differenze (che io possa apprezzare).:wink:
 
è uno che era già ottimo, migliorato ancora.. kers o non kers, se hanno migliorato la coda rimane lo sci NOVITA'... (hanno usato il kers come potevano usare ogni altra cosa: hanno sistemato l'unico problemino dello scorso anno, almeno per quello che hanno detto molti).. certo che il KERS in sè è stato troppo Idealizzato, alzando troppo le aspettative e facendo credere a chi lo voleva di provare di sentire chissà che cosa... non è stato cosi (io l ho provato 2 discese). MA RIMANE CMQ UN GRANDISSIMO SCI!! non ho provato altri nuovi sci, MA CREDO RIMANDA LA MARCA DA BATTERE QUEST'ANNO!! (elan e volkl si stanno battendo bene a quanto sentito) un saluto
 
http://forum.ornellosport.com/viewtopic.php?f=17&t=2835


Da quello che scrivono qui sembrerebbe che la "spinta in avanti" che qualcuno dice di sentire non esista!


il kers non ti da quella botta tipo formula uno...altrimenti chi ci starebbe sopra se non bode miller
il kers aiuta la coda dello sci a ritornare nella posizione iniziale quando si fa inversione delle spigolo e si mette lo sci piatto...questo si trasforma in un aiuto nell'inversione e nell'inizio quindi della curva successiva.
Facendo risultare lo sci molto più maneggevole e dinamico e soprattutto alla portata di molti quasi tutti!!!

se poi si è molto aggressivi e cattivi be allora la coda reattiva la si sente eccome... ESTRO DIXIT
 
Da quello che scrivono qui sembrerebbe che la "spinta in avanti" che qualcuno dice di sentire non esista!
Kikko, nel mio piccolo sento anche io una spinta in uscita di curva se carico la coda (certo non un "calcio") e i miei sono i 2009; non so se nei 2010 "kersizzati" cambi qualcosa nel comportamento e perchè (kers?, struttura diversa?, altro?).
 
è uno che era già ottimo, migliorato ancora.. kers o non kers, se hanno migliorato la coda rimane lo sci NOVITA'... (hanno usato il kers come potevano usare ogni altra cosa: hanno sistemato l'unico problemino dello scorso anno, almeno per quello che hanno detto molti).. certo che il KERS in sè è stato troppo Idealizzato, alzando troppo le aspettative e facendo credere a chi lo voleva di provare di sentire chissà che cosa... non è stato cosi (io l ho provato 2 discese). MA RIMANE CMQ UN GRANDISSIMO SCI!! non ho provato altri nuovi sci, MA CREDO RIMANDA LA MARCA DA BATTERE QUEST'ANNO!! (elan e volkl si stanno battendo bene a quanto sentito) un saluto


Sono d'accordissimo.
Nevicate straordinarie permettendo io lo proverò lunedì o martedì prossimo, poi vi saprò dire.

Sicuramente Elan con il suo waveflex 12 o 14 ha tirato fuori per la nuova stagione uno sci estremamente equilibrato, un allround top level che darà del filo da torcere a Head.

Io da sempre Volkista, ho voglia di cambiare. Ma se mi dicci che i crucchi stanno lavorando bene attenderò magari qualche recensione.

Sai qualcosa di più?
 
Riguardo alla spinta in uscita posso solo dire che si avverte maggiormente rispetto ad es. ai rossignol 9x wc oversize che ho provato un mesetto fa.
La coda è bella reattiva, ma non è certo un turbo, ti restituisce parte di quello che ci metti tu e, quindi, probabilmente la sensazione di spinta dipende da quanto carichi e da quanta cattiveria ci metti, come già detto da altri.

A parte, vorrei aggiungere una piccola annotazione sulle serigrafie e sulla finitura superiore.
La superficie goffrata mi sembra ottima e funzionale per la presa, quando si tengono gli sci appaiati in mano, e ciononostante la finitura superiore fa scorrere via la neve senza che questa si incrosti sullo sci.
La serigrafia sinceramente fa ca..re. :SEEE
Però tenete presente che ho un metro di giudizio un po' particolare, per me il 99% degli sci in circolazione è orrendo.:skifrusta:
Unici esempi di sobria bellezza, i kneissl (le serie white, red, black star) gli stoekli spirit globe (che ho messo come firma). Il resto sono pacchianate mostruose.

saluti a tutti.
 
VOLKL è "rianata" quest'anno migliorando la struttura anche degli sci non gara(anche nuova tecnologia, di cui non so molto e aspetto di sentire RENN che li ha provati anche per me)... sono proprio curioso di provarli... anche lo sw 14 di quest'anno ha avuto molto successo, secondo Vonnreiter la novità non sarà tanto nel 14, quanto nel 12!! il distacco tra i due è leggermente diminuito... anche qui curioso di leggere/provare...
 
Riguardo alla spinta in uscita posso solo dire che si avverte maggiormente rispetto ad es. ai rossignol 9x wc oversize che ho provato un mesetto fa.

ma è colpa loro se sono sovrappppppppeso?! poverini!! hanno i loro vantaggi, ma il cambio di spigolo non è il loro punto forte!! e cmq sarò controtendenza, ma tra tutte le tecnologie varie: io ADORO i miei semplici legni ciccioni!!
 
Top