Tour dell Alpi 2010 >>> ski test Head

RaceKitten

Utente dal 2007 😳
Nello scorso w-e si è tenuta una tappa del Tour delle Alpi presso lo ski center Latemar (Pampeago-TN), in cui l'unica casa presente è Head.
questo evento ha richiamato pochissimi sciatori se paragonato al Prove Libere Tour, dove si trovano tutte le case associate a Pool sci Italia, ma lo stand sulle piste era una grande struttura gonfiabile, al posto dei soliti gazebo da ski test…
mi è parso strano un'investimento del genere se paragonato al numero di interessati, ma evidentemente ci sono ottimi sponsor per questa iniziativa! :D

io sono uno sciatore di livello tecnico oro base (migliorabile), scio abitualmente con scarponi Head Raptor 120RS e sci Rossignol 9S 2008-2009 in misura 155cm, per cui belli corti per i miei 174cm e 74kg. :roll:

arrivato come sempre allo ski center Latemar con la cabinovia di Predazzo dopo 2-3 piste di riscaldamento mi fiondo al gazebo di Head da cui riparto pochi minuti dopo con ai piedi un sci da speciale di cui purtroppo si scrive troppo poco sul forum.


HEAD iSL 165cm (ovviamente 2009-2010)
le prime curve sulla pista dell'agnello sono state piuttosto imbarazzanti: paragonati a questo SL i miei 9S sono nettamente più facili da inserire in curva, o quanto meno questo è quello che ho pensato mentre eseguivo delle curve ad arco medio piuttosto brutte. :no:
da metà pista in poi invece ho smesso di cercare di chiudere le curve e ho disegnato qualche arco ampio, sul tratto di pista che resta in ombra per cui offre una neve dura e compatta: sono stupito dalla risposta di questi sci che non sono per nulla morbidi e la sciancratura meno esasperata di altri "SL negozio"(r.13) ne fa un attrezzo polivalente… con i miei 9S avrei dovuto essere un po' più cauto. :think:


dopo una discesa che ha avuto poco a che fare con uno slalom speciale ho preferito spostarmi su un pendio molto facile per capire un po' l'attrezzo e godermelo per bene nelle piste successive.
et voilà! confermata un'ottima tenuta sulle curve medio-ampie ho iniziato a togliermi qualche soddisfazione anche su curve ad arco medio e corto, in cui lo sci si è dimostrato molto reattivo, rapido nell'inversione di spigolo e mai brusco nelle reazioni.
a mio modesto parere si tratta proprio di un ottimo sci, ma non è certo uno sci per tutti: l'iSL è molto graduale nell'inserimento in curva e richiede una certa decisione in fase di inclinazione, mentre il mio 9S invece è più immediato e per il mio modo di sciare anche più rapido, grazie alla spatola larga e alla sciancratura più chiusa (il mio 155 ha r.11). :old:
nelle mie prime 11 uscite stagionali ho capito che sciare al 100% per una giornata intera con i 9S è fisicamente impegnativo, molto più impegnativo che farlo con dei racecarver, e mi sento di dire che con questi iSL lo è anche sciare al 90%.
visto che ho inserito queste percentuali ci tengo a precisare che non mi riferisco al 100% delle possibilità offerte dallo sci, che sono per me assolutamente lontane dall'essere raggiunte, bensì ad una sciatta che esprima per tutto il giorno il 100% delle mie capacità. :oops:
inoltre è necessario riportare che con questi sci ho fatto molta meno fatica a controllare la mia centralità, forse grazie alla misura 165 invece di 155, fatto sta che questi iSL non hanno mai cercato di sbalzarmi in aria, ma si sono rivelati molto neutri in fase di chiusura delle curve.

ottimi sci per chi cerca un sl vero, tecnico, ma pastoso e non particolarmente rigido.


dopo 3 o 4 piste di grande divertimento li ho cambiati con un paio di sci da gigante, che sono in relatà l'attrezzo che mi interessava provare con cura in questi due giorni:

HEAD iSpeed 175cm (sempre 2009-2010)
avevo già provato questo sci ad Aprile, nel corso del prove libere tour 2009, ma non mi aveva entusiasmato a livello di polivalenza, ma sto iniziando a pensare di comprare uno sci da gs, per cui volevo assolutamente riprovarlo!
dopo diverse uscire usando sempre sci da SL mi si è aperto sotto i piedi un mondo di stabilità assoluta a velocità impensabili con i miei sci: su un pendio medio incido sulla pista (dura) delle curve ad ampio medio-ampio come mi ero dimenticato di saper fare, con le mani vicine e ben protese in avanti, senza un certo stupore per come questi sci mi richiedano uno sforzo fisico assolutamente inferiore a quello sia dei miei 9S che degli iSL.
il meglio però deve ancora venire: mano a mano che il pendio si fa più ripido accentuo i movimenti di inclinazione laterale in ingresso curva, gli iSpeed fanno un cenno di assenso ai miei quadricipiti man mano che li carico sulle spatole, si deformano gradualmente e solcano delle curve più strette senza mai scomporsi. :?mm
in fondo alla pista mi vedo costretto ad ammettere di volere uno sci da gigante da affiancare ai miei Rossignol da speciale (che non cambierei con gli iSL però!), tuttavia sono un po' titubante, perché purtroppo la gente ha il brutto vizio di affollare le piste e quindi non sempre è possibile sciare in questo modo, diciamo pure che difficilmente è possibile farlo. :lol:

provo una variante nera della pista agnello per cimentarmi su un pendio ripido con questi sci lunghi e dritti (altezza sciatore / r.17,1) e mi scoccio un po' nel constatare che in effetti sulle curve strette gli sci da speciale offrono una elasticità adrenalinica che i gs non possono avere. :roll:
purtroppo le spatole sono ben dritte e quindi ogni 2 curve strette buone (condotte decorosamente) con questi sci ce ne sono altrettante eseguite meno bene e qualcuna in cui mi trovo a derapare in modo inelegante.
mi tocca pensare che per ora uno sci da gs per me sia fin troppo stabile e assolutamente limitante nelle situazioni di pista molto affollata, tipo festività natalizie.
tuttavia sono fermamente convinto a prendere un'oretta di lezione nel prossimo w-e per lucidare il mio oro base e noleggiare un gs la prima volta che faccio rifare le lamine ai miei sci da speciale.



dopo aver sciato per il resto della giornata con i miei sci la mattina successiva mi ri-presento allo stand Head, con il chiaro proposito di sciare ancora un po' con un iSpeed e mi entusiasmo nuovamente, come descritto poco fa.


resi nuovamente gli iSpeed prendo un terzo sci in prova…

HEAD SUPERSHAPE MAGNUM 163cm (2009-2010)
avevo già provato questi sci nelle stagioni passate e proprio per questo sono stato ben contento di ri-mettermeli ai piedi, specialmente in questa misura rispetto a quelli da 170.

la prima pista è assolutamente pianeggiante, per cui mi pare doveroso impegnarmi in delle curve condotte "pulitissime":
parto con movimenti ampi ma mano a mano che prendo il ritmo provo ad essere più rapido ed essenziale, questi sci capiscono al volo le mie intenzioni, all'inizio mi accompagnano pacificamente tra uno spigolo e l'altro, ma più spingo in fase di cambio e più mi fiondano da una lamina all'altra, si dimostrano come sempre incredibili!
che sia il pendio facile?! mi sposto sulla Absam Maierl, pista coi fiocchi eppure la storia non cambia: rapidi e facili da inserire in curva, elastici ma non scorbutici nella fase di deformazione e rilascio, forse non fulminei nel cambio di spigolo per via del centro di 71mm, ma i miei 9S fanno 70, per cui ci sono assolutamente abituato.
provo anche qualche curva a bordo pista, dove trovo qualche cm di neve smossa, di quella caduta nella notte precedente e non battuta dal gatto: il Magnum si difende bene, proprio grazie al suo centro abbondante, ma non si può dire che voli sopra a qualsiasi mucchio, perché nel prenderne uno di 3/4 quasi mi ci impiantavo.

il Magnum è proprio quel tipo di sci giocoso che piace a me: nettamente più semplice dell'iSL, mi consente di sciarci (in pista) a 360°, sempre a patto di non voler correre troppo, senza richiedermi un eccessivo sforzo fisico o mettermi in difficoltà sul piano tecnico.


___

stavo quasi pensando che quest'estate avrei dovuto comprarmi un Magnum da 163 al posto dei miei 9S, ma dopo aver reso gli sci ai ragazzi Head e rimesso ai piedi i miei sci ogni dubbio si è dileguato e si è dileguato con una reattività superiore a quella del Magnum e un richiamo all'attenzione alla tecnica quando provo a concatenare delle curve "molto convinte", perché le code del 9S sono più rigide e se si entra in curva sbilanciati e si caricano quelle invece delle spatole bisogna essere bravi a riallinearsi prima di cadere!
 
Bravo RaceKitten, bella recensione, mi ritrovo in quello che hai scritto: iSL abbastanza polivalente per essere un SL, Magnum giocoso, 9S più tecnico e reattivo del Magnum, iSpeed magnifico...

Volevo precisare che con un GS prima o poi derapare è inevitabile... ma il cortoraggio condotto (non "binariato", attenzione a non confondere "conduzione" con "binario") è fattibilissimo, e anzi mi piace molto di più che tirare dei curvoni binariati appoggiandomi semplicemente alla sciancratura.

;)
 
Belle recensioni, sensazioni coerenti al livello tecnico dichiarato.

La cosa più interessante che hai descritto secondo me è la differenza di un SL "fun", come il nuovo 9S che possiedi, e un SL con misure "replica" come l'iSL: secondo me hai veramente centrato il punto!

Bravo, complimenti!
 

.

Scusami
erano tutti fuori quando sono passato io
Non volevo mettere in dubbio la tua bellissima e
centrata recensione
Non sei riuscito a provare i Peak78?
 
Ho acquisato gli iSpeed ieri pomeriggio, e non ho potuto provarli oggi perchè se non tornavo a casa qualcuno mi sbranava. Le donne: se non ci sono stai male, se ci sono...ti smerigliano gli zebedei !
Però dalla montagna li ho portati in città: non scherzo, ce li ho in stanza da letto, giusto per far capire a qualcuno che sì, ho obbedito, ma quando si parla di sci....menage a trois !
 
sto iniziando a pensare di comprare uno sci da gs, per cui volevo assolutamente riprovarlo!
..........tuttavia sono un po' titubante, perché purtroppo la gente ha il brutto vizio di affollare le piste e quindi non sempre è possibile sciare in questo modo, diciamo pure che difficilmente è possibile farlo. :lol:
.............
mi tocca pensare che per ora uno sci da gs per me sia fin troppo stabile e assolutamente limitante nelle situazioni di pista molto affollata, tipo festività natalizie.

Quoto la scelta che stai per fare al 100%.
Io ho fatto il percorso inverso. Dopo 3 anni di GS12 (da 175 cm. per me che sono 167 cm !!, ma era un'occasione) da quest'anno gli affianco ogni tanto il Supershape Magnum da 163 (quindi non un SL, però il principio vale lo stesso).
E li alterno in funzione del posto dove vado a sciare, dell'affollamento che penso di trovare, del fatto che ci sia mio figlio a farmi fare un po' di FMDRP (pesissimo coi GS12) o no. Ritrovare la giusta sciata da un giorno all'altro, cambiando sci, è solo questione di poche curve.
Prenditi pure il GS, in certe condizioni è impagabile, ma anche sul ripido e stretto fa egregiamente il suo mestiere, anche se ovviamente un po' di derapata la devi mettere in conto. Ma più che derapata, a volte mi vedo costretto a mettermi un po' di traverso all'ingresso in curva (tipo Blardone ...:D).
Sicuramente mi stanca di più, lo sento soprattutto nella schiena, ma ne vale la pena.
 
prima di rispondere con ordine a tutti vi ringrazio per i complimenti :oops:

C'ero anch'io ieri a Pampeago
ma sei sicuro che fossero gli iSL e
non i iSupershape (Bianchi e Rossi)?

sono certissimo che fossero gli iSL... sono molto puntiglioso e non potrei confondere due sci in modo così grossolano!
purtroppo non ho provato i Supershape rossi, perchè quando sono passato io allo stand erano disponibili sono in misura 170, quindi assolutamente lunghissimi per me.

Non sei riuscito a provare i Peak78?

appena arrivato allo stand stavo per prendere proprio dei Peak 78 da 177cm, ma sinceramente li avrei presi solo perchè non c'erano altri sci che mi interessassero... fortunatamente in quei pochi secondi che intercorrono da quando ho chiesto il Peak a quando l'uomo Head stava andando a prenderlo è rientrato un ragazzo con gli iSL da 165cm, che invece erano tra gli sci che mi incuriosivano maggiormente.
non che io abbia alcuna avversione verso i Peak, dei quali si legge molto bene, tuttavia preferisco sci "più mazzinga", quindi sl - gs - front racer etc...


Volevo precisare che con un GS prima o poi derapare è inevitabile... ma il cortoraggio condotto (non "binariato", attenzione a non confondere "conduzione" con "binario") è fattibilissimo[...]

Prenditi pure il GS, in certe condizioni è impagabile, ma anche sul ripido e stretto fa egregiamente il suo mestiere, anche se ovviamente un po' di derapata la devi mettere in conto. Ma più che derapata, a volte mi vedo costretto a mettermi un po' di traverso all'ingresso in curva (tipo Blardone ...:D).
Sicuramente mi stanca di più, lo sento soprattutto nella schiena, ma ne vale la pena.

sono assolutamente d'accordo con Drey nella necessità di distinguere la "conduzione" ed il "binario", che a mio modo di vedere è un'eventuale effetto della prima, tuttavia mi ritrovo bene nella descrizione fatta da Botto, per cui talvolta nelle curve più strette e su pendii impegnativi anche succede di non riuscire ad entrare in curva "bello pulito" ma un po' di traverso usando sci da GS.
chiaramente con degli SL questo risulta più semplice, mentre dissento con Botto sul fatto che il GS stanchi più dell'SL: "sciare" con gli sci da speciale moltiplica il numero di curve che faccio su ogni pista e permette una reattività ed una velocità nel cambio di spigolo che può risultare disarmante se non si è in posizione centrale e a mio modo di vedere sollecita la schiena in modo molto più stancante.
 
Ultima modifica:
sinceramente non credo che al Tour delle Alpi avessero un iSpeed nella misura da 185cm, mentre sono certo che ci fosse il 180cm.

viste le mie caratteristiche fisiche chiaramente non ho nemmeno pensato di informarmi in merito alla misura "lunga", tuttavia negli skitest tendenzialmente vengono proposte le misure più comuni, e per un gs non c'è dubbio che siano 175cm e 180cm, vista l'altezza media di uno sciatore italiano.

per dirti se per te possa essere meglio il 180 o il 185cm bisognerebbe sapere come scii...
tuttavia se sei tecnicamente in ordine (oro base o meglio) e fisicamente preparato non vedo perchè non provare il 185!

:wink:
 
Innanzitutto complimentoni per il resoconto da... supertester. :)

Piccolo dettaglio inerente all'iSL:
...HEAD iSL 165cm (ovviamente 2009-2010)
...
mentre il mio 9S invece è più immediato e per il mio modo di sciare anche più rapido, grazie alla spatola larga e alla sciancratura più chiusa (il mio 155 ha r.11). :old:
Tra i due modelli in questione non c'é solo una grande differenza di sciancrature e raggi, ma soprattutto di LUNGHEZZA: ricordo che il 165cm é stato pensato (e di conseguenza costruito) per poter sopportare le sollecitazioni di un uomo medio-pesante, mentre un 155cm é pensato per una donna (o uomo leggero non potente).

Per poter fare un paragone 1:1 dovresti avere un 9S in 165cm oppure aver provato un iSL in 155cm.

Le sensazioni passando da una misura (e struttura) all'altra sono esatte e... identiche alle mie quando sono passato dal 155cm al 165cm (misura che utilizzo attualmente).
Sei quindi un tester affidabile. :)

;)
 
Top