Volkl Gotama 2010 [RECENSIONE]

pillows87

TerroristaPsicologicoMOD
Dopo 9 giorni di test ecco la recensione:

Gotama 2010
47860-gotamatop109442.jpg


Caratteristiche Sciatore:
-Altezza:186 Peso:96
-Non amo gli sci duri

CARATTERISTICHE TECNICHE:
-Lunghezza: 194
-Sidecut: 137_106_122
-Raggio: 31,5
-Peso: 7,6 Kg (montati Duke)
-Roker continuo dalla punta alla coda (non ricordo il termine tecnico :()
-Struttura a rigidità tripartita, con punta dura, centro medio e coda morbida.
-La serigrafia si scolla e si rovina con niente, discorso diametralmente opposto per la soletta, sembra di piombo (c'ho preso rami e rocce e non ha quasi segni :shock:)!

SULLA NEVE:
-In Pista: Tranne se il pendio non è poco pendente e la neve particolarmente morbida, portarli in conduzione non è lavoro da poco, ma se la pendenza ed il ghiaccio aumentano, allora mi costringevano a ritornare alla tecnica vecchia, con la quale devo dire che comunque si facevano portare ovunque, gobbe comprese! Insomma faticosi e non troppo gestibili.

-Fuori Pista: Su neve tracciata, anzi tracciatissima (tipo Grand Montes nella settimana di capodanno :D!!) sono delle locomotive, a patto di starci sopra. Le punte dure si mettono sotto tutto (certo, con neve morbida, non con gobbe ghiacciate!) e tu puoi fare gli archi di curva e le traiettorie che preferisci, anche a velocità sostenute.... A patto di giocarti i quadricipiti dopo 2 ore :D!
Su crosta perdonano davvero moltissimo e ti permettono quasi di godertela.
29 Dicembre, Courmayeur, 1 metro di neve mollato la sera prima ed una mattinata di pioggia :evil: (chiedete e freevarco che cemento che era :evil::evil:!!)... Eppure ci navigavano ancora dentro che è un piacere :shock:!!
Nel bosco, quando la pendenza aumenta o gli alberi si stringono, inizia a non essere troppo responsivo o, se calchi tanto la mano, diventa molto scattoso.
E ora la polvere! Mi ci sono messo di impegno, ma non sono mai riuscito a buttargli sotto le punte :D! Quando aumenti la velocità ed il raggio di curva, ti danno una sensazione di stabilità e sicurezza, mai provata prima e se invece si preferiscono curve più piccole, come sposti i piedi, ti seguono come un pennello!!! Semplicemente 2 binari :Y!

-In Salita: Non ho mai provato altri sci per delle pellate, quindi mi manca proprio il metro per fare un paragone, vi posso solo dire che se un bufalotto senza fiato come me è riuscito a farci 500m di dislivello, volendo se ne possono fare molti di più!

CONCLUSIONE: Danno il meglio di loro nelle andature filanti, che non vuol dire veloci o curvoni, semplicemente dovete lasciarli un pò correre e vi risponderanno come un joystick, trasmettendovi una tranquillità esaltante. Quindi sci sicuramente non facile in tutte le situazioni, ma maledettamente performante sul suo territorio!

FOTO:

Punte
47861-punte2.jpg


Code
47862-code.jpg



Nota Conclusiva: L'anno scorso ho provato il fratellino piccolo (186), ma solo in pista e devo dire che lui invece potrebbe essere lo sci unico per eccellenza! In pista performante come un Prophet 100, ma fuori sicuramente di più.
 
Ultima modifica:
CARATTERISTICHE TECNICHE:
-Lunghezza: 194
-Sidecut: 137_106_122
-Raggio: 31,5
-Peso: 7,6 Kg (montati Duke)
-Roker continuo dalla punta alla coda (non ricordo il termine tecnico :()
-Struttura a rigidità tripartita, con punta dura, centro medio e coda morbida.
-La serigrafia si scolla e si rovina con niente, discorso diametralmente opposto per la soletta, sembra di piombo (c'ho preso rami e rocce e non ha quasi segni :shock:)!

Sì, 7,6kg non sono certo pochi, però qualche breve salita, a caccia di polvere, si fà tranquillamente!
 
quoto in pieno pillows. Ho stesso sci e stessi attacchi. Sono davvero dei treni! Ma abbastanza gestibili in ogni situazione, con un po' di quadricipiti e tanta volontà!:D
 

.

Sei sicuro quando dici punta dura centro medio e coda morbida? Sono un po' abituato al contrario...

Dureza degli sci adatata

Il 3-Section-Flex rende la parte anteriore dello sci leggermente più dura, mediamente dura al centro e morbida sulla parte posteriore. Nella parte anteriore lo sci non deve piegarsi eccessivamente, la Rocker Shape è sufficiente per muoversi in maniera precisa nella neve fresca. La struttura più dura impedisce un’eccessiva flessione, così che lo sci, anche nelle condizioni nevosi più difficili, può essere manovrato facilmente e con precisione. La parte più morbida sul retro rende inoltre lo sci più maneggevole. La distribuzione della durezza è adattata in maniera ottimale per ciascuno sci Rocker.


Preso direttamente da quì: http://www.voelkl.com/index.cfm/IT/453
 
Li ho presi l'anno scorso e mi ci sono trovato subito bene in fuorilista, ho i 185, misura che ho scelto per affrontare anche i canali più stretti. In pista sono un po' più ostici ma... a mio avviso solo sul duro, con nevi morbide non sono male (io scio abbastanza bene).
A mio avviso un ottomo sci!! ma da dedicare al fuoripista.
 
io ho provato la misura 186 in pista e mi sembravano andar quasi come sci da gigante... Altri hanno avuto sensazioni diverse.. In fuoripista nel bosco mi trovavo meglio con altri sci piu larghi.. Cmq la struttura a camber inverso graduale di Volkl per me è la vincente.. Se facessero uno sci con stesso profilo da 115 a metà via tra KURO e Gotama sarebbe x me lo sci definitivo..
 
Ultima modifica:
Dalle foto si nota come il topsheet sia sollevato in alcuni punti. Mi chiedo come sia possibile che la wolkl nei primi modelli canni le rifiniture che risultano essere così fragili. Mi sembra che anche l'anno scorso si verificò una cosa simile con i Kuro...

Anyway, sarei proprio curioso di provare questi sci con rocker e/o camber inverso in neve fresca...devono essere del tutto rivoluzionari sotto alcuni punti di vista
 
sono daccordo con irebec,vanno piuttosto bene in pista purchè non sia ghiaccio, in tutti i casi la cosa migliore è "DARGHE DENTRO" ossia starci sopra
 
ieri c'era una crosta infernale dalle mie parti...

credo che con uno sci così me la sarei goduta :) (con i skitrab piuma è più dura...)
 
io ho provato la misura 186 in pista e mi sembravano andar quasi come sci da gigante... Altri hanno avuto sensazioni diverse.. In fuoripista nel bosco mi trovavo meglio con altri sci piu larghi.. Cmq la struttura a camber inverso graduale di Volkl per me è la vincente.. Se facessero uno sci con stesso profilo da 115 a metà via tra KURO e Gotama sarebbe x me lo sci definitivo..

Da possessore di un 186 quoto Irebec, in pista su neve fino a dura non ghiacciata, stabili e veloci e in conduzione tirano a 1000.
Fuori pista li ho provati su diversi tipi di neve e forse nei boschi se vuoi tirare veramente veloce (esempio il 9 a Limone rincorrevo i cinghiali PTTT e una 50 100 metri li perdevo sempre!....ma quelli son cinghiali!) qualche sci più largo, diventa più gestibile.
In fresca sono spettacolari, tiri linee stratosferiche in piena sicurezza e su neve compattata dal vento si svincolano bene grazie al rocker inverso.
Mi piace molto la struttura solida che hanno, meno la fragilità della serigrafia.
Quoto ancora Irebec per il dicorso di incrocio tra Kuro e Gotama....sarebbe ad oc un 118:pERF
 
Top