Premetto che non sono ancora riuscito a provarlo "da scialpinismo" ovvero non ho ancora fatto un metro di salita. L'ho provato solamente nelal neve "non proprio perfetta" dello skitest di Solda e nella polverella di Speikboded del 1 gennaio.
Lo sci è secondo me un mid-fat ottimale per chi cerca uno sci per fare salite non impossibili o con 2000m di dislivello ed in grado di godersi la discesa. E' uno sci ridigo. Lo posso confrontare con il mio vecchio Volkl Gotama del 2004 era rigido: tutto un altro pianeta. Per chi non è alal ricerca della sciata "diritta" questi sci argentei sono infinitamente meglio dei Gotama 2004. Molto più versatili, molto più gestibili e quindi, secondo il mio punto di vista, più divertenti.
E' uno sci adatto secondo me agli sciatori fuoripistaioli in evoluzione, che cercano uno sci per "crescere".
Elan freeride 888 ALU

Molto leggero e robusto, presenta una struttura Dual Titanium con nucleo in legno Laminated Woodcore e topsheet in alluminio, oltre ai fianchi dritti RST per superare senza sforzo ogni condizione in backcountry.
Nella polvere vanno bene. Certo, non sono i Kuro, ma anche se sono meno larghi dei Gotama 2004 vanno meglio, probabilmente per la loro maggior flessibilità.
Sullo smosso lo rompono e non trasmettono quella sensazione di "ingestibilità" che mi trasmettevano i Gotama (facendomi o cadere o obbligandomi alla fermata). Riescono a passare il trifolato, a fartelo passare senza provocarti quella sensazione (spesso più di uan sensazione per me) di perdita di controllo.
In crosta: beh, non so sciare in crosta...
Sono curioso di provarlo in versione da scialpinismo. Sicuramente vanno meglio nei traversi dei gotama che avevo per la minor larghezza e per la maggior "rigidezza intelligente".
Impressioni a caldo dopo essere sceso dai Gotama 2004 a Solda: ohhh, con questi sci qua finalmente riesco a girare, a curvare e non vanno dove vogliono loro!
Giocosi e divertenti, secondo me sci ideali per persone che vogliono un tutto fare con carattere che si lasci guidare.
Prossimamente foto ed impressioni in salita.
Lo sci è secondo me un mid-fat ottimale per chi cerca uno sci per fare salite non impossibili o con 2000m di dislivello ed in grado di godersi la discesa. E' uno sci ridigo. Lo posso confrontare con il mio vecchio Volkl Gotama del 2004 era rigido: tutto un altro pianeta. Per chi non è alal ricerca della sciata "diritta" questi sci argentei sono infinitamente meglio dei Gotama 2004. Molto più versatili, molto più gestibili e quindi, secondo il mio punto di vista, più divertenti.
E' uno sci adatto secondo me agli sciatori fuoripistaioli in evoluzione, che cercano uno sci per "crescere".
Elan freeride 888 ALU

Molto leggero e robusto, presenta una struttura Dual Titanium con nucleo in legno Laminated Woodcore e topsheet in alluminio, oltre ai fianchi dritti RST per superare senza sforzo ogni condizione in backcountry.
Nella polvere vanno bene. Certo, non sono i Kuro, ma anche se sono meno larghi dei Gotama 2004 vanno meglio, probabilmente per la loro maggior flessibilità.
Sullo smosso lo rompono e non trasmettono quella sensazione di "ingestibilità" che mi trasmettevano i Gotama (facendomi o cadere o obbligandomi alla fermata). Riescono a passare il trifolato, a fartelo passare senza provocarti quella sensazione (spesso più di uan sensazione per me) di perdita di controllo.
In crosta: beh, non so sciare in crosta...
Sono curioso di provarlo in versione da scialpinismo. Sicuramente vanno meglio nei traversi dei gotama che avevo per la minor larghezza e per la maggior "rigidezza intelligente".
Impressioni a caldo dopo essere sceso dai Gotama 2004 a Solda: ohhh, con questi sci qua finalmente riesco a girare, a curvare e non vanno dove vogliono loro!
Giocosi e divertenti, secondo me sci ideali per persone che vogliono un tutto fare con carattere che si lasci guidare.
Prossimamente foto ed impressioni in salita.