Line Sir Francis Bacon 2010 [recensione]

irebec

Fassano
In questo weekend ho provato a lungo i Line Sir Francis Bacon 182 cm

Line Si Francis Bacon
57472-line-sir-francis-bacon.jpg


Dimensioni 142-115-139 . Flex : medio-morbido

Che dire ? C'è da fidarsi di Eric Pollard al 100 % .

Lo sci rappresenta lo sci fat over 105mm polivalente per eccellenza .

In fresca volano. L'early taper e la morbidezza della punta li fanno galleggiare in un attimo. La soletta si presenta fin da subito molto veloce senza bisogno di sciolinarli al primo utilizzo .

Il raggio di curva quasi da sci da slalom (18 metri) dona loro un'agilità che è difficile da trovare in uno sci di queste dimensioni ed anche in sci di dimensioni nettamente inferiori . Non sono però divertenti solo sullo stretto, anche sui curvoni si viaggia bene e permettono delle belle derapate pur non essendo sbananati .

In pista girano bene per uno sci da 115mm in centro . Permettono una sciata carvata a patto di non trovarsi su un muro ghiacciato dove allora bisogna un pò venire a patti con le dimensioni.

Inizialmente con la neve iperpolverosa austriaca ero giunto alla conclusione che su questo sci avessero fatto bene a non mettere neanche un minimo di rocker.
Su neve dolomitica un pò appesantita dal caldo mi sono un pò ricreduto. Un minimo di rocker non ci starebbe male e diminuirebbe un pò la fatica sulle nevi non perfette, anche se effettivamente vi sarebbe il rischio di perdere un pò di prestazioni in pista.


Devo dire che il raggio di curva basso , l'altezza contenuta ed il flex morbido ed omogeno che comunque rimane prestazionale sul duro sono elementi che mi piaciono molto in questo tipo di sci e lo rendono uno splendido giocattolone. Mi sa che nei prossimi anni presterò molta attenzione alle linee di sci progettate da Pollard.

Insieme al Volkl Kuro è lo sci che più di tutti negli ultimi anni mi ha dato un feeling immediato , mi sembrava dalla prima curva di averci sciato da sempre.


Se devo confrontarlo con il concorrente Armada JJ posso dire: il rocker dell'Armada aiuta in certe condizioni a galleggiare meglio, ma per il resto lo shape del Line mi piace di più e permette prestazioni migliori sul duro ed inclinazioni maggiori in fresca . Inoltre i Line mi sembrano fatti un pò meglio .


Qualche foto :

46445-poser4.jpg


46446-poserpiega.jpg
 
io ho quello di due anni prima...stesse identiche sensazioni! girano col pensiero e galleggiano benissimo!in pista poi su neve morbida ci si tirano dei bei curvoni senza problemi!
 
complimenti per la recensione,anche a me piacerebbe provarli...ero anche deciso ad acquistarli ma miki si è dimenticato di dirmi se riesce a trovarmeli...
 

.

IMVHO sono anche esteticamente stupendi. Resto solo un po' scettico sulla punta molto bassa, temo che nel bosco possa dare qualche problema... ma son dettagli!
 
...mamma mia,faccio il filo a questi legni da quasi due anni ma per questioni economiche continuo a rimandare l'acquisto...semplicemente fenomenali!
 
Ho provato anche io i SFB del Poser....mi sono piaciuti in termini di maneggevolezza e galleggiabilità ma personalmente preferisco sci un pelo più duri (ora uso Dynastar Pro Rider e Line Prophet 130).
 
Giusto per capire, faccio un minimo di OT. , come vanno i Sir Francis rispetto ai loro fratelloni EP Pro??? ... si trovano poche recensioni in giro.. ( c'è praticamente solo quella di Ambro)..
 
la differenza è semplicissima.
i sir li puoi usare come sci tutti i giorni, mentre l'ep lo devi tenere sciolinato per nevi fredde in una teca di cristallo, da rompere solo in caso di precipitazioni nevose sopra i 30 cm con un'apposito martello.
la teca ed il martello non sono compresi nel prezzo.
l'EP e powder only, con la possibilità di fare qualche trasferimento su crosta, rigelata o firn a basse velocità.
per farti capire, canale di dolon da cresta d'arp l'anno scorso.
fino alle baite goduria, poi delirio, somma della giornata ho fatto bene ad uscire con gli ep.
ma i sir erano in macchina...
ho stato chiarito?
 
Top