botto
I ♥ Pelmo
La mia meta oggi è il Monte Penna, modesta elevazione (2200) sullo spartiacque tra Val Boite e Val Zoldana, poco a sud del Pelmo. Secondo le Tabacco e le Kompass nessun sentiero sale in cima, ma mi sembra impossibile e trovo conferma in loco che si sale con pelli, ciaspole e d’estate c’è una traccia.
Allora vado, sicuro di non trovare nessuno, ma altrettanto sicuro di un panorama favoloso. Ricordo che sul libro dei Sentieri Selvaggi c’è un itinerario ad anello intorno al Penna, ma attraversa cengie impervie e non mi fido: spesso su quel libro sono itinerari un po' estremi. Vado da Malga Ciauta.
Ecco la mia meta odierna vista da casa, appena a sinistra del Pelmo
Salgo allora in auto alla Malga Ciauta (1560) sopra Vodo di Cadore. Alle spalle le cime del Pelmo.
Sull’altro lato si apre l’anfiteatro dei monti attorno a san Vito: Antelao, Marmarole (Cima Scotter e Cima Bel Prà), Forcella Grande e Torre dei Sabbioni, Marcora e Sorapiss.
Mi dirigo verso il Rifugio Venezia tra pascoli e torbiere (molto acquitrinose, attenzione!) ed incontro molto animali, forse troppi: vada per le mucche, ma lo stallone mi guarda davvero male per tutto il tempo. E' da queste parti che becco la scossa ormai famosa.
Il sentiero che sale in cima parte verso i campi di Ru Torto (in vista del Rifugio Venezia) ed è a tratti intuitivo, a tratti una traccia, ma poi verso la cima ci sono ometti e segni rossi: sicuramente i cacciatori l'hanno segnato per non perdersi.
Eccomi verso la cima.
In cima una rustica croce di vetta.
E adesso panorama a 360°. Verso ovest il Civetta (ma non è il suo lato migliore) e anessi.
Salto la vista sul Pelmo verso nord (già visto) e guardate a nord est.
Tofane, Rocchette, Pomagagnon, Croda del Becco, Croda Rossa, Cristallo (vedete forcella Staunies?), Punta Nera e tutto il Sorapiss.
Verso est le crode intorno a San Vito
@ Riccardo Gregori ed altri maestri: cosa si nasconde dietro la Torre dei Sabbioni? Una delle 3 Cime?
Verso sud est l’inconfondibile profilo seghettato di …. Boh? Non so il nome
Verso sud il Monte Rite sulla sinistra e dietro Sassolungo di Cibiana, Sfornioi, Duranno (?)
E infine la mia casa (freccia rossa) con un po’ di zoom !!!
Bella gita, modesto dislivello (600-700 mt.), panorami superlativi!! Ideale anche per famiglie e dedicata ai cortinesi (i turisti, perché i locals vanno ovunque) che non si sono mai degnati di mettere il naso poco più a valle!!!
Allora vado, sicuro di non trovare nessuno, ma altrettanto sicuro di un panorama favoloso. Ricordo che sul libro dei Sentieri Selvaggi c’è un itinerario ad anello intorno al Penna, ma attraversa cengie impervie e non mi fido: spesso su quel libro sono itinerari un po' estremi. Vado da Malga Ciauta.
Ecco la mia meta odierna vista da casa, appena a sinistra del Pelmo

Salgo allora in auto alla Malga Ciauta (1560) sopra Vodo di Cadore. Alle spalle le cime del Pelmo.

Sull’altro lato si apre l’anfiteatro dei monti attorno a san Vito: Antelao, Marmarole (Cima Scotter e Cima Bel Prà), Forcella Grande e Torre dei Sabbioni, Marcora e Sorapiss.

Mi dirigo verso il Rifugio Venezia tra pascoli e torbiere (molto acquitrinose, attenzione!) ed incontro molto animali, forse troppi: vada per le mucche, ma lo stallone mi guarda davvero male per tutto il tempo. E' da queste parti che becco la scossa ormai famosa.

Il sentiero che sale in cima parte verso i campi di Ru Torto (in vista del Rifugio Venezia) ed è a tratti intuitivo, a tratti una traccia, ma poi verso la cima ci sono ometti e segni rossi: sicuramente i cacciatori l'hanno segnato per non perdersi.
Eccomi verso la cima.

In cima una rustica croce di vetta.

E adesso panorama a 360°. Verso ovest il Civetta (ma non è il suo lato migliore) e anessi.

Salto la vista sul Pelmo verso nord (già visto) e guardate a nord est.
Tofane, Rocchette, Pomagagnon, Croda del Becco, Croda Rossa, Cristallo (vedete forcella Staunies?), Punta Nera e tutto il Sorapiss.

Verso est le crode intorno a San Vito
@ Riccardo Gregori ed altri maestri: cosa si nasconde dietro la Torre dei Sabbioni? Una delle 3 Cime?

Verso sud est l’inconfondibile profilo seghettato di …. Boh? Non so il nome

Verso sud il Monte Rite sulla sinistra e dietro Sassolungo di Cibiana, Sfornioi, Duranno (?)

E infine la mia casa (freccia rossa) con un po’ di zoom !!!

Bella gita, modesto dislivello (600-700 mt.), panorami superlativi!! Ideale anche per famiglie e dedicata ai cortinesi (i turisti, perché i locals vanno ovunque) che non si sono mai degnati di mettere il naso poco più a valle!!!