Vie semplici ma spettacolari, le Classiche, in Dolomiti

Fabio

Member
Staff Forum
Quali sono le vie classiche delle Dolomiti? Quelle vie in cui conta non il grado ma il "fascino" di arrivare su per di lì. Max 3, 4 grado, ben come si dice, assicurate, etc. Quelle che si possono fare anche senza scarpette da arrampicata per capirci ma che sono arrampicate.
:prosit:

freizeit_sommer_klettern_018_e_steiner_int_01_744b080705.jpg

 
Quali sono le vie classiche delle Dolomiti? Quelle vie in cui conta non il grado ma il "fascino" di arrivare su per di lì. Max 3, 4 grado, ben come si dice, assicurate, etc. Quelle che si possono fare anche senza scarpette da arrampicata per capirci ma che sono arrampicate.
:prosit:

freizeit_sommer_klettern_018_e_steiner_int_01_744b080705.jpg


Bhe la tipa della foto più che su 3 o 4 e su un secondo (e ha anche una seconda :D :D )

Di vie, fabio, ce ne sono tantissime di semplici. Il fatto da tener presente è che spesso il "fascino di arrivare su per di li" non si sposa bene con il "ben assicurate" ... le classiche fascinose (dibona al pordoi per dirne una) sono spesso anche poco ripetute ... quelle tanto ripetute, perdono in gran parte il loro fascino .... ;-) (il fascino di una via è troppo personale)
 
la classica del campanile di val montanaia, devo farla pima o poi. Massimo V grado un po' unto, ma da secondo può salirci (quasi) chiunque.
 

.

Esatto proprio vie così. Quella l'ho fatta anche io, ovviamente da secondo, come unica scalata in 3 anni di tempo e a pensarci bene anche come ultima scalata.

Vie così con un po' più d'esperienza riuscirei a farla anche da primo. Mi interessa proprio imparare a fare cose fino a quel livello al massimo.

Bellissimo il campanile... sarà che Corona me lo aveva già mitizzato non poco :D
 
Esatto proprio vie così. Quella l'ho fatta anche io, ovviamente da secondo, come unica scalata in 3 anni di tempo e a pensarci bene anche come ultima scalata.

Vie così con un po' più d'esperienza riuscirei a farla anche da primo. Mi interessa proprio imparare a fare cose fino a quel livello al massimo.

Bellissimo il campanile... sarà che Corona me lo aveva già mitizzato non poco :D

Allora ho capito cosa cerchi .. il campanile è una super classica, molto bella e con tratti aerei, III e IV (con la fessura cozzi IV+) ... sullo stesso stile e difficiltà trovi le torri del sella, le cinque dita, tutte le vie sulle torri del falzarego e (sempre in quella zona) nel piccolo lagazuoi ... ma anche nelle tue zone delle piccole dolomiti ci sono tante belle salite classiche e divertenti ...
 
Ecco, cose di questo tipo in cui si arriva e senza tanti problemi si sale, si fanno quelle 2-4 orette di giusta tensione ed adrenalina e poi si scende. Niente ore di tentativo per superare quel 1000+ o vie da 29.

Ecco se fossero ben chiodate e senza gente meglio... Sul Campanile quella volta si era in mi pare sei cordate, per fortuna 1 davanti e le altre dietro :D

Fra 10 gg decido se far corso arrampicata, o meglio decido se pensarci da convinto.
 
In commercio esiste anche un libro che riporta le vie alpinistiche attrezzate a spit del friuli vanezia giulia, ma non ho i dati precisi relativi.
 
In commercio esiste anche un libro che riporta le vie alpinistiche attrezzate a spit del friuli vanezia giulia, ma non ho i dati precisi relativi.

Per iniziare un testo biblico, dalle mie parti, è "Primi passi da capocordata" a cura della scuola di Alpinismo e Scialpinismo "Cesare Capuis" - CAI Mestre

Quello di cui parla zOm è quello redatto dai fratelli candolini (guido penso) e lo trovi in tutti gli sportler ...
 
Quello di cui parla zOm è quello redatto dai fratelli candolini (guido penso) e lo trovi in tutti gli sportler ...

infatti l'avevo visto proprio li.

Senti ma il libro di cui parli tu riporta anche tutte le manovre? Perchè ho imparato la progressione su più tiri e la calata in doppia al corso di arrampicata sportiva del CAI, ma non avendole più praticate da settembre avrei bisogno di un memorandum (naturalmente non vado ad ammazzarmi da solo, state tranquilli :D ). Il libro di Caruso riporta nodi e manovre?
 
infatti l'avevo visto proprio li.

Senti ma il libro di cui parli tu riporta anche tutte le manovre? Perchè ho imparato la progressione su più tiri e la calata in doppia al corso di arrampicata sportiva del CAI, ma non avendole più praticate da settembre avrei bisogno di un memorandum (naturalmente non vado ad ammazzarmi da solo, state tranquilli :D ). Il libro di Caruso riporta nodi e manovre?

Il caruso è un po' datato ... ;-)

Il libercolo che ti ho girato (guarda MP) non contiene le manovre, ma nella stessa directory c'è qualcosa ;-)
Cmq sul sito petzl (ad esempio http://www.petzl.com/en/outdoor/activities-techniques/multi-pitch-climbing) spono scaricabili le pagine dei cataloghi con le manovre corrette
 
Top