Grandi montagne: sci ripido/estremo e alpinismo

kingbolo

Member
edit kirama: tagliata discussione da qui http://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=30952

Allora questa fa a te:

reitti.jpg


Oppure questo:
Courtes.JPG


:D

Non stiamo proprio parlando delle stesse cose. La NNE des Courtes è sci molto ripido ma quando è in condizioni viene scesa da decina di sciatori al giorno. Rimane un posto dove è meglio non cadere.

Nessun confronto possibile con le discese del Mallory o Eugster Diagonal all'aiguille du Midi. Queste sono discese di sci estremo. C'è sempre piu gente in grado di farle ma parliamo comunque di qualcosa di diverso.

Per intenderci visto che ogni tanto le quotazioni parlano chiaro :
- NNE des Courtes = 5.2
- Glacier Rond / Couloir Cosmiques all'aiguille du midu = 5.1
- Eugster / Mallory = 5.4

Se servono altri riferimenti sono a disposizione ma conviene paragonare il paragonabile !
 
Ultima modifica da un moderatore:
. . .
Per intenderci visto che ogni tanto le quotazioni parlano chiaro :
- NNE des Courtes = 5.2
- Glacier Rond / Couloir Cosmiques all'aiguille du midu = 5.1
- Eugster / Mallory = 5.4

Se servono altri riferimenti sono a disposizione ma conviene paragonare il paragonabile !

L' Aiguille de l' Amone e' li' . . . (5.4 Esp 4) . . . ;)

Comunque, non era per fare "competizione" di plus raide etc. Se si vuole, forse la piu' estrema in tutta la zona e' questa:

attachment.php
 

Allegati

  • pic-du-tenneverge,15723-3.jpg
    pic-du-tenneverge,15723-3.jpg
    157.1 KB · Visualizzazioni: 2,471
Ultima modifica:
ehm farinet, manca la linea :D

Facile da indovinare - mica da fare, no? Dalla cima direttamente giu', in basso traversando per qualche cengia . . . :D :D

Su quella cima son stato, con gli sci, ma discendo, neanche troppo tranquillo ma un gioco da bambini in confronto a questo, per l' altro versante ;)
 
ho difficoltà a capire i gradi... per fare un esempio, ho letto una volta che Valeruz sosteneva che questa
40735-granzebru.jpg

fosse la cosa più difficile che avesse mai sceso (non so se sia stata ripetuta).
qualcuno sa darne una quantificazione? cioè giusto per capire:D
 

.

media dei 60°?

@ farinet scherzavo sulla linea :p

Non so le pendenze esatte. Ma la cosa difficile e', oltre alla pendenza intorno o piu' che 45° , con passaggi fino a 65°, l' esposizione, sempre, in ogni punto, estrema e anche la continuita' e il dislivello. La perpendicolare son 2.000m!
 
Non so le pendenze esatte. Ma la cosa difficile e', oltre alla pendenza intorno o piu' che 45° , con passaggi fino a 65°, l' esposizione, sempre, in ogni punto, estrema e anche la continuita' e il dislivello. La perpendicolare son 2.000m!

aspetta ma tu parli del tenneverge o dello zebru?
 
il Gran Zebrù sta sulla media di 60, è impressionante. oltretutto ci sono anche parecchi pericoli oggettivi... (e te credo)
come dislivello penso stia sui 1000
 
il Gran Zebrù sta sulla media di 60, è impressionante. oltretutto ci sono anche parecchi pericoli oggettivi... (e te credo)
come dislivello penso stia sui 1000

Lo conosco solo di nome . . . Il Pic de Tenneverge invece, e' proprio "dietro" casa (insomma, si fa per dire, saranno 10 km linea d' aria) per cui, e' in qualche maniera logico me ne occupi di piu'. Ti posso assicurare che anche l' altro versante e' di tutto rispetto . . . sebbene moltoooooo piu' facile :D
 
Lo conosco solo di nome . . . Il Pic de Tenneverge invece, e' proprio "dietro" casa (insomma, si fa per dire, saranno 10 km linea d' aria) per cui, e' in qualche maniera logico me ne occupi di piu'. Ti posso assicurare che anche l' altro versante e' di tutto rispetto . . . sebbene moltoooooo piu' facile :D

è stranissimo, il tipo di montagna sembra quasi dolomitico!
ma quanti metri è la parete?
 
sto' "giocando" ad immaginare le ipotetiche linee che potrei seguire (ho detto che sto' giocando vero? )
ma arrivo sempre da qualche parte in cui muoio...

pic-du-tenneverge,15723-3.jpg
 
Top