giusto dimensionamento pelli

Tony Roma

In pausa
dopo inutile (ri)cerca vi chiedo:

quali sono i margini di utilizzabilita' delle pelli su diversi paia di sci?

LARGHEZZA:

Ovviamente una pelle NON deve essere piu larga dello sci.
Ma quanto puo' essere piu stretta al centro rispetto allo sci su cui la si vuole montare ?

LUNGHEZZA:

Si possono usare pelli piu lunghe dello sci, ma, da quel che ho inteso, anche piu' corte (ovviamente facendo a meno dell'aggancio posteriore). Ma quanto possono essere piu corte le pelli rispetto allo sci? quanta coda puo' essere lasciata scoperta?
 
dopo inutile (ri)cerca vi chiedo:

quali sono i margini di utilizzabilita' delle pelli su diversi paia di sci?

LARGHEZZA:

Ovviamente una pelle NON deve essere piu larga dello sci.
Ma quanto puo' essere piu stretta al centro rispetto allo sci su cui la si vuole montare ?

LUNGHEZZA:

Si possono usare pelli piu lunghe dello sci, ma, da quel che ho inteso, anche piu' corte (ovviamente facendo a meno dell'aggancio posteriore). Ma quanto possono essere piu corte le pelli rispetto allo sci? quanta coda puo' essere lasciata scoperta?


Per la larghezza, da quello che ho capito, dipende da cosa ci devi fare. Più la salita è ostica (leggi:ripida, dura e lo sci largo) tanto più senti la necessità di una pelle sagomata con le sole lamine che escono. Questa cosa delle lamine è importante perchè, e l'ho provato di persona quando sali specialmente con sci larghetti, ti conviene inclinare la caviglia verso monte in modo di far presa con le lamine quando avanzi lo sci mentre, nella fase in cui fai avanzare l'altro, raddrizzi di nuovo la caviglia in modo da far aderire tutta la pelle che fa presa. E' evidente che la pelle sagomata risulta essere fondamentale per questo movimento.

Per quanto riguarda la lunghezza io le uso 20 25 cm più corte dello sci...(me le hanno tagliate così non è stata mica una mia idea) Vantaggi: meno attrito (tanto la parte che funziona è quella che è nei pressi dell'attacco e cioè dove si concentra il peso.

Svantaggi: sempre provato sulla mia pelle...se la neve è bagnata, specialmente nei traversi, il collante si inumidisce e son cazzi tuoi, la pelle si stacca in coda. Con top fix, come dice Farinet, scongiuri il problema perchè anche se il collante non fa il suo dovere il gancio in coda le tiene apposto. Soluzione senza top fix : nastro isolante da elettricista che ti risolve ogni problema (meno male che quel giorno la guida lo aveva portato...non per niente lui è guida ed io pirla....)
 
Io sapevo che bisognava lasciare 0,5 cm dalla lamina, però non ricordo più dove l'ho letto :checepossofa:
 
Il limite è dato da quanto dirrenti sono i due paia di sci sopratutto in termini di sciancratura.
Ti faccio un esempio:
io ho gli zag 84 (134-84-121) e i B94 (126-94-118) vado a memoria.
Le pelli degli zag sporgono sulle spatole dei b94 mentre le pelli dei B94 sporgono al centro e quindi sono incompatibili.
Le pelli di un mio amico per gli 8000 potrebbero andare sia sugli Zag che sui B94.
La lunghezza conta poco...salvo che fra i 2 oaia di sci non ci siano 20 cm di differenza.
Spero di averti aiutatao..
 
io ho appena comprato da sportler in offerta a 97 € pelli cootex i miei sci sono larghi in centro 70 e le pelli 64 (rimangono 3 mm per parte liberi) , hanno il gancio in coda.
Io le ho appena montate in garage sugli sci e sembrano perfette, domani le testo Lussari e ti faccio sapere.

ciao
 

.

La pelle deve lasciare scoperta la lamina, questa è l'unica vera regola, poi si può salire con pelli più strette, con pelli split (quelle a due strisce, molto leggere), dipende dal tipo di neve, e dalla pendenza.

Sulla lunghezza, qua molti le agganciano anche dietro, ma io ho sempre visto alpinisti con la pelle a 2/3 o 3/4 degli sci, nessuno con pelli agganciate dietro. Eviterei come la peste pelli addirittura più lunghe.

Io ho risolto portando i miei sci a pellare da un negoziante cazzuto con parecchia esperienza, che mi ha anche un po istruito sui tipi di pelle e dato le basi.

Poi, su una salitina facile sali con qualsiasi cosa... anche senza pelli (ecco perchè le abbandonerò) su salite incazzate, o con condizioni difficili, allora la pelle giusta fa la differenza.
 
ma quindi sarebbe possibile utilizzare un solo paio di pelli per due sci diversi?
Per esempio se faccio sagomare una pelle per l'helix (187cm, 135-105-122) poi riesco ad utilizzarla anche sul big daddy (190cm, 145-125-128)? O quest'ultimo non avrà pelle a sufficienza sotto la soletta e scivolerà indietro?
 
ma quindi sarebbe possibile utilizzare un solo paio di pelli per due sci diversi?


e' quello che vorrei capire.

anche io ho pelli precise alla lamina per un 92 e vorrei capire se posso usarle con efficacia su sci piu larghi, o meglio, quanto piu larghi (nel mio caso su un 100 al centro, quindi 4 mm scoperti per lato su un totale di 100mm).

sulla lunghezza tutto chiaro, anche piu corte vanno bene. piu lunghe me le hanno affittate, basta rigirarle sul topsheet, non ho avuto problemi.

quanto alla larghezza, giusto il discorso dela sciancratura, ma la questione e' al centro. dice bene dao, e' relativo. se si fanno salite molto ripide la pelle deve essere piu precisa alla lamina possibile, pellate facili con poca pendenza invece si possono fare con pelli molto piu strette dello sci.

ma in medio stat virtus, quindi? quale e' un margine accettabile? un 5 mm di differenza (2 mm di soletta scoperti per lato)?
 
un paio di mm per lato sotto il piede non dà particolari problemi!!!

i problemi puoi averli nei traversi ripidi con traccia non evidente, perché devi lavorare sulla lamina, e se non hai la pelle subito dopo la lamina lo sci scivola e devi essere capaci di lavorare con l'inclinazione della caviglia.

se ti và di tagliare le pelli gli fai la fighetta :shock: longitudinalmente,in maniera tale da allargare le pelli sottto il piede e 10cm circa anteriore e posteriore lo scarpone.

l'importante è fargli il clitoride :D (cerchietto) all'inizio e alla fine della fighetta (taglio) in maniera che la fighetta non si slambri :D:D:D:D
 
in ogni caso il lavoro della fighetta io l'ho fatto e lo farei solo su delle pelli vecchie da reciclare, perchè se non ti va bene hai comunque rovinato delle pelli, e ti troveresti a spendere molto di più.
 
Meglio se c'è solo la lamina fuori, almeno nella parte centrale dello sci che è quella che fa maggior presa. Io ho provato pelli da 80 su 95 al centro e se in fresca tenevano bene su traversi duri era praticamente impossibile avanzare...
 
ho provato pelli da 80 su 95 al centro e se in fresca tenevano bene su traversi duri era praticamente impossibile avanzare...

lasciando stare strani lavoretti alla hannibal the cannibal...

capisco bene che pelli ben 15 mm piu strette (7 per lato) non lavorano, ma da questo al filo lamina ce n'e'...
 
io ho appena comprato da sportler in offerta a 97 € pelli cootex i miei sci sono larghi in centro 70 e le pelli 64 (rimangono 3 mm per parte liberi) , hanno il gancio in coda.
Io le ho appena montate in garage sugli sci e sembrano perfette, domani le testo Lussari e ti faccio sapere.

ciao

pelli testate, direi che vanno piu' che bene, per lo meno sulla neve che ho trovato oggi, abbastanza molla direi, pero' ho risalito oltre che il sentiero del pellegnino anche la misconca limerza, è una nera, e piuttosto ripida all'inizio, zero problemi.

ciao
 
Top