Di seguito una breve recensione degli sci in oggetto, utilizzati ieri per la prima volta (nonostante le condizioni meteo non ottimali, non ho resistito alla voglia di andare a provare la mia nuova attrezzatura!). Conto nel prossimo fine settimana di fare un'uscita più lunga ed integrare con nuove osservazioni questo post.
Alcune premesse: arrivo da uno skitrab Ultra Piuma, sci che ho usato negli ultimi 15 anni. Non conosco tutti i modelli di sci disponibili sul mercato e le loro caratteristiche tecniche: confronti con altri attrezzi risultano impossibili per me. Aggiungo che, avendo imparato a sciare da solo (senza ausilio di lezioni), non posseggo una terminologia tecnica in ambito sciistico, per cui alcune osservazioni potranno risultare ai più esperti e tecnici "un pò "leggere".
Io:
Altezza 190 cm, Peso 88 Kg, Età 35 anni, Livello oro base? Boh...
Attrezzatura:
Sci: DPS Wailer 95 185 cm Flex2
Attacco: TLT Vertical FT 12 con skistopper
Scarponi: Garmont Radium
Itinerario e condizioni meteo/neve:
Weekend con tempo da lupi in val d'Ayas, neve mista a pioggia per buona parte del sabato e per tutta la domenica. Ieri visibilità scarsa.
Ho messo le pelli partendo dalla base della seggiovia di Pian Pera ad Antagnod (1736 mt) e sono risalito lungo la pista fino all'arrivo degli impianti (2306 mt),chiusi dallo scorso weekend. Tempo di salita 1h e 10 circa.
Condizioni neve: 10-20 cm di neve fresca su fondo battuto, abbastanza marcia e pesante fino a metà salita, molto più gradevole nella restante parte del tracciato.
Sci:
Come detto in premessa, sono più delle sensazioni/impressioni che una vera e propria review.
Salita: per niente pesante (ok, ho fatto poco dislivello...) e facile da condurre nella progressione di base (sia in piano che su massima pendenza); facile nei dietro front a monte. Da verificare su traversi ripidi con neve ghiacciata.
Discesa: la prima, molto marcata, differenza rispetto agli sci che usavo prima è l'estrema facilità con cui si riescono a tracciare le curve. Prediligo una sciata con serpentine abbastanza strette: mentre in precedenza dovevo fare parecchia forza per impostare i cambi di direzione, con i wailer mi è sufficiente spostare un pò il peso perchè lo sci si indirizzi già nella corretta traiettoria di curva. Tutta un'altra storia.
In secondo luogo, mi pare di avere tenuto una posizione leggermente più avanzata, rispetto alle discese cui ero abituato con i Piuma.
Nel complesso ho trovato degli sci estremamente più facili e divertenti da usare (peccato non aver avuto dietro la digitale, qualche bella linea l'ho fatta, anche se con la nebbia che c'era forse non si sarebbe visto una mazza!)
Ho trovato invece un pochino diversa la stabilità dello sci tirando dritto dei tratti di discesa : mi sembrava di perdere un pò d'equilibrio (in particolare una volta ho anche rischiato seriamente di andare gambe all'aria). Probabilmente questo è può essere anche dovuto alla scarsa visibilità che non permetteva di cogliere i cambiamenti del terreno. Aspetto comunque da riverificare alla prossima uscita. Forse un 195 cm avrebbe consentito maggior stabilità, ma la scelta dei 185 cm è stata voluta per cercare di avere, almeno spero, più maneggevolezza.
Mi è capitato di fare anche un breve tratto con crosta e sono rimasto veramente stupito di quanto sia stato più facile scendere. Il Wailer è sempre rimasto sopra, consentendomi di fare inversioni di direzione senza troppa fatica.
Nel complesso sono estremamente soddisfatto dell'acquisto (visti i soldi spesi non poteva essere altrimenti!
) e non vedo l'ora di provarli di nuovo.
Infine permettetemi di ringraziare tutti quelli che con i loro preziosi e validi consigli mi hanno aiutato in questa difficile e importante scelta!
Ciao!
Edit: 5 Aprile, prova su pista.
Oggi ho provato per la seconda volta gli sci. Purtroppo sono dovuto andare in pista, perchè non ho trovato compagni per fare una gita.
Partito di buon ora mi son fatto un mattutino a Champoluc: le piste come innevamento sono ancora tutte in ottime condizioni.
Alle 8.45 trullo trullo inizio la prima discesa, il collegamento che dal Sarezza porta verso Frachey. Il manto nevoso era stato tirato a lucido dai gatti e la neve era parecchio dura e ghiacciatina.
Parto deciso, forte della prova fatta settimana scorsa e del fatto che queste piste le conosco come le mie tasche, prima curva, seconda curva....mmh aspetta qui c'è qualcosa di diverso rispetto a come sciavi prima:-?:???...terza curva...ohhhh mammmmma @#!!*^|#! sbadabum :KKO::KKO::KKO:!!! Un volo pazzesco, come non mi capitava da anni e anni!
A quel punto, orecchie basse e coda tra le gambe, mi son messo a scendere pianissimo, ma fin tanto che la neve non ha mollato un pò, sul ghiaccio/duro ho visto le stelle, sembravo uno che metteva gli sci per la prima volta! Pazzesco.
Come vi dicevo non ho mai preso lezioni quindi non conosco le impostazioni e i movimenti corretti da un punto di vista tecnico, ho sempre sciato...così come mi veniva.
Cos'ho notato: prima, con gli sci stuzzicadenti (no sciancratura, no tutto il resto...) ero abituato a lavorare molto di lamine per impostare le mie traiettorie, anche nello stretto. Mi pare che con questi sci invece occorra far scorrere molto di più, peccato però che ho notato come in curva tendano poi a spararti "fuori" ai mille all'ora! (questo è il motivo per cui sono caduto). Mi aspettavo di dover "re-imparare" alcune cose, visto che ho scelto di utilizzare un attrezzo completamente diverso, ma devo dire che sono rimasto mooolto colpito.
Tutto è migliorato moltissimo, come dicevo, quando poi la neve si è mollata un pò, allora ho ritrovato la mia sciata e un pò di morale.
Credo che non li metterò molte altre volte in pista con fondi duri e ghiacciati! A meno di prenderci un pò di più la mano con il passre del tempo. Sicuramente il loro ambiente ideale sono altri tipi di neve.
Spero nel prossimo weekend di fare una bella gita!
Ciao ciao
Alcune premesse: arrivo da uno skitrab Ultra Piuma, sci che ho usato negli ultimi 15 anni. Non conosco tutti i modelli di sci disponibili sul mercato e le loro caratteristiche tecniche: confronti con altri attrezzi risultano impossibili per me. Aggiungo che, avendo imparato a sciare da solo (senza ausilio di lezioni), non posseggo una terminologia tecnica in ambito sciistico, per cui alcune osservazioni potranno risultare ai più esperti e tecnici "un pò "leggere".
Io:
Altezza 190 cm, Peso 88 Kg, Età 35 anni, Livello oro base? Boh...
Attrezzatura:
Sci: DPS Wailer 95 185 cm Flex2
Attacco: TLT Vertical FT 12 con skistopper
Scarponi: Garmont Radium
Itinerario e condizioni meteo/neve:
Weekend con tempo da lupi in val d'Ayas, neve mista a pioggia per buona parte del sabato e per tutta la domenica. Ieri visibilità scarsa.
Ho messo le pelli partendo dalla base della seggiovia di Pian Pera ad Antagnod (1736 mt) e sono risalito lungo la pista fino all'arrivo degli impianti (2306 mt),chiusi dallo scorso weekend. Tempo di salita 1h e 10 circa.
Condizioni neve: 10-20 cm di neve fresca su fondo battuto, abbastanza marcia e pesante fino a metà salita, molto più gradevole nella restante parte del tracciato.
Sci:
Come detto in premessa, sono più delle sensazioni/impressioni che una vera e propria review.
Salita: per niente pesante (ok, ho fatto poco dislivello...) e facile da condurre nella progressione di base (sia in piano che su massima pendenza); facile nei dietro front a monte. Da verificare su traversi ripidi con neve ghiacciata.
Discesa: la prima, molto marcata, differenza rispetto agli sci che usavo prima è l'estrema facilità con cui si riescono a tracciare le curve. Prediligo una sciata con serpentine abbastanza strette: mentre in precedenza dovevo fare parecchia forza per impostare i cambi di direzione, con i wailer mi è sufficiente spostare un pò il peso perchè lo sci si indirizzi già nella corretta traiettoria di curva. Tutta un'altra storia.
In secondo luogo, mi pare di avere tenuto una posizione leggermente più avanzata, rispetto alle discese cui ero abituato con i Piuma.
Nel complesso ho trovato degli sci estremamente più facili e divertenti da usare (peccato non aver avuto dietro la digitale, qualche bella linea l'ho fatta, anche se con la nebbia che c'era forse non si sarebbe visto una mazza!)
Ho trovato invece un pochino diversa la stabilità dello sci tirando dritto dei tratti di discesa : mi sembrava di perdere un pò d'equilibrio (in particolare una volta ho anche rischiato seriamente di andare gambe all'aria). Probabilmente questo è può essere anche dovuto alla scarsa visibilità che non permetteva di cogliere i cambiamenti del terreno. Aspetto comunque da riverificare alla prossima uscita. Forse un 195 cm avrebbe consentito maggior stabilità, ma la scelta dei 185 cm è stata voluta per cercare di avere, almeno spero, più maneggevolezza.
Mi è capitato di fare anche un breve tratto con crosta e sono rimasto veramente stupito di quanto sia stato più facile scendere. Il Wailer è sempre rimasto sopra, consentendomi di fare inversioni di direzione senza troppa fatica.
Nel complesso sono estremamente soddisfatto dell'acquisto (visti i soldi spesi non poteva essere altrimenti!
Infine permettetemi di ringraziare tutti quelli che con i loro preziosi e validi consigli mi hanno aiutato in questa difficile e importante scelta!
Ciao!
Edit: 5 Aprile, prova su pista.
Oggi ho provato per la seconda volta gli sci. Purtroppo sono dovuto andare in pista, perchè non ho trovato compagni per fare una gita.
Partito di buon ora mi son fatto un mattutino a Champoluc: le piste come innevamento sono ancora tutte in ottime condizioni.
Alle 8.45 trullo trullo inizio la prima discesa, il collegamento che dal Sarezza porta verso Frachey. Il manto nevoso era stato tirato a lucido dai gatti e la neve era parecchio dura e ghiacciatina.
Parto deciso, forte della prova fatta settimana scorsa e del fatto che queste piste le conosco come le mie tasche, prima curva, seconda curva....mmh aspetta qui c'è qualcosa di diverso rispetto a come sciavi prima:-?:???...terza curva...ohhhh mammmmma @#!!*^|#! sbadabum :KKO::KKO::KKO:!!! Un volo pazzesco, come non mi capitava da anni e anni!
A quel punto, orecchie basse e coda tra le gambe, mi son messo a scendere pianissimo, ma fin tanto che la neve non ha mollato un pò, sul ghiaccio/duro ho visto le stelle, sembravo uno che metteva gli sci per la prima volta! Pazzesco.
Come vi dicevo non ho mai preso lezioni quindi non conosco le impostazioni e i movimenti corretti da un punto di vista tecnico, ho sempre sciato...così come mi veniva.
Cos'ho notato: prima, con gli sci stuzzicadenti (no sciancratura, no tutto il resto...) ero abituato a lavorare molto di lamine per impostare le mie traiettorie, anche nello stretto. Mi pare che con questi sci invece occorra far scorrere molto di più, peccato però che ho notato come in curva tendano poi a spararti "fuori" ai mille all'ora! (questo è il motivo per cui sono caduto). Mi aspettavo di dover "re-imparare" alcune cose, visto che ho scelto di utilizzare un attrezzo completamente diverso, ma devo dire che sono rimasto mooolto colpito.
Tutto è migliorato moltissimo, come dicevo, quando poi la neve si è mollata un pò, allora ho ritrovato la mia sciata e un pò di morale.
Credo che non li metterò molte altre volte in pista con fondi duri e ghiacciati! A meno di prenderci un pò di più la mano con il passre del tempo. Sicuramente il loro ambiente ideale sono altri tipi di neve.
Spero nel prossimo weekend di fare una bella gita!
Ciao ciao
Ultima modifica: