(Skiforum Test Elan) Elan Speedwave 12, recensioni, impressioni e commenti

Fabio

Member
Staff Forum
In questa discussione i partecipanti allo skitest possono inserire i commenti per gli sci ELAN Speedwave 12 (fra qualche giorno gli utenti potranno chiedere info su questi sci in questa discussione, ma per ora solo recensioni e commenti dei partecipanti così teniamo il tutto più ordinato).

Impressioni, recensioni, commenti per gli
ELAN Speedwave 12

Metterò al più presto la foto degli sci.
 
Premetto che sono ancora troppo poco esperto per essere in grado di fare una vera e propria recensione. Però provo a descrivere quelle che sono state le mie sensazioni sugli sci.
Ero molto curioso di provare questi Speedwave 12, perché sono il modello che avevo intenzione di acquistare, dopo aver passato l'intera stagione su degli Elan Cross Cx che ho a noleggio e con i quali mi sono trovato molto bene.

Innanzitutto lo sci è bello e gradevole alla vista. La grafica è curata ed è, secondo me, piacevole senza essere pacchiana.
Ho provato la misura 168 cm, un po' cortina per me che sono alto 1,90 X 90 Kg di peso. Ma mi sono avviato verso gli impianti senza troppi pregiudizi mentali e felice come un bambino a Natale, con gli occhi sbrilluccicanti, puntati verso le larghe spatole di questi sci dal dorso sinuoso (waveflex) che ricorda, nell'aspetto, delle piccole onde d'acqua.
Appena sceso dalla seggiovia, mi avvio verso la pista che scende dal Mont de Seura al Pana e le prime curve le affronto con tranquillità, con un pochino di "rispetto" verso un attrezzo che non conosco. La prima sensazione è quella di uno sci docile e molto progressivo nel lavoro delle lamine su una neve di durezza "mattutina" ed ancora rigata dal gatto. Trattato con delicatezza, a velocità moderata, si lascia derapare senza mai essere brusco, dando sensazione di estrema sicurezza ed invitandoti subito a chiedergli di più.
Detto fatto, prendo un po' di velocità e mi lancio in una piccola serie di curve medie. Lo sci mi asseconda docile e sincero e mi lascia disegnare delle traiettorie tonde e regolari. Mi continua ad infondere sicurezza e mi invita a spingere ancora. Arrivo al muro di metà pista, la pendenza si fa più decisa e allora decido di accorciare il raggio di curva aumentando il ritmo. Sul ripido le lamine si aggrappano alla neve con estrema facilità. Tu chiedi grip e loro te lo danno, chiedi di filare via e loro ti assecondano. Il muro finisce, la pendenza si addolcisce un po' e allora, gasato dalle prime positive sensazioni cerco di dare velocità, approfittando della pista deserta.
Lo sci, nonostante sia di misura un po' corta per me, fa un ottimo lavoro. Complice anche la pista ancora "nuova" e liscia come un biliardo non ci sono destabilizzazioni, vibrazioni o sbattimenti. Il limite dell'attrezzo (data la mia certo non alta capacità :D ) è ancora lontano.
Arrivo in fondo alla pista contento come una pasqua e mi fiondo in seggiovia per dirigermi verso la mitica Sasslong.
Voglio vedere come posso andare su una blasonata pista nera con questo sci.
Sono fermo sull'attacco del muro iniziale. Guardo per terra: vedo azzurro. Quello è proprio ghiaccio e la cosa mi mette un po' di timore, vista anche la pendenza...
Parto in diagonale, faccio le prime due curve coi freni tirati sperando di non andare per terra. Gli sci rispondono e si aggrappano al ghiaccio. In 5 secondi la paura è passata e mi lascio andare. Mi diverto, mi sento in una botte di ferro, le gambe non faticano mai troppo per cercare il giusto appoggio. Sono rilassato (relativamente, eh...) e anche quando la luce delle giornate nuvolose fa il classico scherzetto di non farti vedere il profilo della pista sotto gli sci, la situazione rimane sempre sotto controllo.
Faccio altre piste, più trafficate dato che l'orario avanza e quindi un po' più rovinate. La neve ammucchiata qua e la, la mia bestia nera, quella che in genere mi fa "piantare" e mi fa irrigidire come un tronco non è più un problema. Gli spatoloni larghi di questo sci, uniti alla sua flessibilità fanno il loro dovere, varcandoli, galleggiandoci sopra senza farmi mai perder il controllo. La sciata riamane fluida (relativamente alla mia capacità) tanto che mi stupisco di me stesso per come riesco a stare tranquillo e continuare a godermi la discesa.

Credo proprio che questo sarà il mio prossimo sci, nella misura 176 però, più congeniale alla mia altezza.
Se devo descriverlo con poche parole, quelle che mi rendono meglio l'idea sono: docile, progressivo, rassicurante quando trattato con delicatezza, ma anche prestazionale se ci si lavora sopra nel modo giusto, dandoci dentro.
Stupendo!
 
Per tutti coloro che posteranno le proprie impressioni, sia qui che sugli altri post, è importante precisare le proprie caratteristiche: altezza, peso, esperienza/livello, tipo di sciata se possibile (atletica, leggera, muscolare, ecc.), sci con cui si scia normalmente. Il tutto per poter dare la lettore un termine di paragone con le proprie caratteristiche.

Grazie.
 
Per tutti coloro che posteranno le proprie impressioni, sia qui che sugli altri post, è importante precisare le proprie caratteristiche: altezza, peso, esperienza/livello, tipo di sciata se possibile (atletica, leggera, muscolare, ecc.), sci con cui si scia normalmente. Il tutto per poter dare la lettore un termine di paragone con le proprie caratteristiche.

Grazie.

Altezza 186, peso 85, livello: da poko argento avanzato. Quest'anno voglio passare da un allround easy e un po datata che, a detta di amici esperti, mi mette in crisi sul duro e sui pendii seri ad un allround top. Sto leggendo bene di questi Elan Speedwave 12. Vorrei capire se è meglio, viste le mie caratteristiche provare il 14 oppure rischierei di avvicinarmi ad uno sci che richiede molta esperienza, e di che misura?? Oltre agli Speedwave 12 quali sono altri allround di livello alto che potrei provare?
 

.

Altezza 186, peso 85, livello: da poko argento avanzato. Quest'anno voglio passare da un allround easy e un po datata che, a detta di amici esperti, mi mette in crisi sul duro e sui pendii seri ad un allround top. Sto leggendo bene di questi Elan Speedwave 12. Vorrei capire se è meglio, viste le mie caratteristiche provare il 14 oppure rischierei di avvicinarmi ad uno sci che richiede molta esperienza, e di che misura?? Oltre agli Speedwave 12 quali sono altri allround di livello alto che potrei provare?

Ciao.
Io credo di essere più o meno al tuo livello se dici di essere un argento avanzato "fresco". Tra l'altro sono alto solo 5 cm più di te e peso uguale.
Io ho preso gli Speedwave 12 in misura 176 cm, perché, dopo aver provato vari sci (tra i quali anche il 14) ho ritenuto che questi fossero il miglior compromesso tra prestazioni, sicurezza, gestibilità in tutte le situazioni.
Sul duro sono già ottimi, a patto che le lamine siano a posto, ovviamente. Ma non sono mai bruschi e non ti mettono mai in difficoltà, anzi, rendono la vita abbastanza facile a chi, come me, non è certo un campione di sci.
Se usati bene sono anche molto performanti e veloci. Certo, se hai intenzione di fare curve da GS a 120 km/h, forse ti serve qualcosa di più rigido, ma ti assicuro che i 12 sono degli ottimi sci per sciatori "bravini" in evoluzione.

Gli Speedwave 14, a parere mio, sono decisamente più rigidi e quindi possono metter un po' in difficoltà chi non è proprio padrone della tecnica sciistica. Sono più cattivi dei 12 e più bruschi. In compenso sono più stabili e precisi alle alte velocità, ma non è il mio caso, non so tu.
Sono più stancanti a livello di sforzo fisico e se non si hanno gambe sufficientemente allenate, si rischia di essere portati a spasso con poco controllo.
Ti rimando al thread con le impressioni di chi, come me, li ha provati allo skiforum skitest:
http://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=30130&highlight=speedwave

Ciao.
 
Grazie tante, sei stato davvero gentilissimo ed hai puntualizzato su aspetti che mi davano da pensare. Sarò a plan de corones dal 2 al 9 gennaio ed è mia intenzione provare 2/3 modelli di sci almeno e di certo proverò gli speedway 12... mi sapresti consigliare qualke altro prodotto analogo di alte marche da confrontare?
grazie ancora
 
Spero di non essere OT con questa richiesta info, ma proprio degli Speedwave 12 parlo.

Sapete chi li vende in Veneto? Magari anche chi li affitta? ...prima di prenderli per quanto i pareri siano ottimi ovunque vorrei provarli!!

Grazie mille a chiunque mi risponda.

PS: Non trovo il post di presentazione solitamente presente in tutti i forum. Quindi please non prendete il mio primo post-prima richiesta una mancanza di netiquette!
 
Ho comprato gli speedwave 12 l'anno scorso a Conegliano, non so se ce li abbiano ancora...

li ho provati in Zoldo ad inizio stagione, e mi hanno fatto fin da subito una buona impressione: sono docili, morbidi, ma come detto da altri non si tirano in dietro se spingi, anzi!

Unica cosa: Sul ghiaccio duro, se spigolo troppo, al posto che derapare, saltellano...non so se sia normale per sci del genere.

Sono contentissimo dell' acquisto! (vengo da Volkl P40 F1)
 
Top