Ciao a tutti, è stata un'ottima settimana bianca in quel di Livigno, località che già conoscevo bene (è la preferita di mia moglie). Due coppie con mogli non sciatrici (la mia perchè è incinta) intente ad accudire due bimbe di 3 anni.
1. Viaggio: estenuante, quasi più che andare sulle Dolomiti (partendo da Genova), sarà sempre così fino alla realizzazione della nuova statale della Valtellina che permetterà di tagliare fuori i centri abitati, soprattutto Morbegno e Tirano. Sosta a Bormio per il pranzo, presso l'ottimo ristorante El Filò (consigliatissimo). Durata netta del viaggio 5,5 ore, considerato anche il passo di Foscagno innevato. Al ritorno siamo passati dall'Aprica e Brescia, ma non abbiamo risparmiato molto come tempi, anzi.
2. Sistemazione: hotel Pontiglia, ottimo rapporto qualità \ prezzo, gestori abbastanza simpatici (si sforzano, ma sono sempre montanari inside). 10 metri dalla zona pedonale, 50 metri dalla cabinovia, che bello arrivare con gli sci ai piedi fino sulla porta dell'albergo (le strade erano innevate)
3. Impianti: molto buoni, code praticamente azzerate tranne che alla vecchia seggiovia biposto che sale alla Costaccia (che però l'anno prossimo dovrebbe essere sostituita dal secondo tronco della nuova cabinovia) e alla partenza della cabinovia 8 posti del Carosello 3000, che andrebbe potenziata, tra l'altro mi sembra ormai vecchiotta.
4. Piste: buone, sono praticamente autostrade, quella di Trepalle ad esempio è praticamente più larga che lunga, sempre ben battute, ho trovato carenza nella segnalazione dei nomi delle piste. Unica pecca, manca una bella pista a curve nel bosco come piace a me tipo la Ciampac o la Gran Risa.
5. Neve: ottima e abbondante, sempre farinosa grazie alle temperature basse, le lamine tenevano bene, chiunque poteva fare la nera che arriva in fondo al Carosello (bellissimo muro finale a strapiombo) senza eccessiva difficoltà proprio per la bontà della neve.
6. Meteo: primi 3 giorni ottimi con minime di -9 e massime addirittura sopra lo zero, che per livigno a inizio febbraio è una rarità. il resto della settimana con temperature minime di -15 in paese, in quota alle 9.30 mi è capitato di sciare con -22 e vento (temperatura percepita penso intorno ai -30, se ci penso mi torna il freddo). livigno è sempre livigno...
7. Ambiente: bello, il paesaggio offre degli scenari incantevoli di alta montagna. il paese sicuramente non è più quello di una volta, hanno costruito molto ma sempre mantenendo fede al rispetto dell'ambiente e del buon gusto. Certo le dolomiti sono un'altra cosa... il sella visto da colfosco... il sassolungo dal piz sella... il catinaccio...
8. Shopping: lasciate a casa la carta di credito, c'è di tutto e di più, stanno aprendo anche negozi monomarca tipo Armani Jeans, Gucci, ecc.sembra di essere a Cortina, si vedono orde di ricchi turisti dell'est vagare per il paese pieni di sacchetti griffati.
9. Bambini: bello il kinder park Dahu in zona centro - campo scuola con tapis roulant, giochi, altalene, tappeti elastici, ecc, al modico (?) prezzo di 10€ al giorno. Da tenere presente anche il kinder-garten gratuito (!) all'interno del rifugio Mottolino con baby sitter che accudiscono i bimbi sopra i 3 anni mentre i genitori sciano
10. Attività per i non sciatori: bellissime passeggiate lungo il fiume, pattinaggio, motoslitte (consigliate ma carucce), ciaspole in val Federia, stanno anche costruendo un mega complesso termale tipo quello di Bormio, con piscine centro benessere saune palestra, dovrebbe essere pronto entro l'inverno prossimo (nel frattempo vale la pena la trasferta pomeridiana a Bormio per le famose terme, fare il bagno e l'idromassaggio nell'acqua calda all'aperto in mezzo alla neve è una figata assoluta).
Voto finale: 8
panorama
seggiovia Vetta
panorama dalla costaccia
img]http://www.skiforum.it/skiforum/upload/resort/35528-08022009004.jpg[/img]
pista blu costaccia
panorama su livigno da carosello 3000
6 posti val federia
nera della costaccia
blesaccia
nera carosello
muro finale
carosello 3000
snowpark
zona san rocco
discreto innevamento (circa 2 metri suli tetti)
livigno dal monte sponda
6 posti monte della neve con le due nere, di cui 1 non battuta
versante di trepalle (secondo me con enorme potenziale di sviluppo sciistico)
a spasso per il paese, centro pedonale senza auto
campo scuola e nuova cabinovia
kinder park
art in ice con mottolino sullo sfondo
paesaggio dalle piste di fondo
passeggiata lungo il fiume
partenza seggiovia monte della neve
nuova pista nera giorgio rocca (non mi è piaciuta)
seggiovia monte della neve
panorama dal monte della neve
mottolino
pista mottolino (molto bella ma affollata)
arrivo cabinovia mottolino
distese innevate
ultima discesa
io e Julia
1. Viaggio: estenuante, quasi più che andare sulle Dolomiti (partendo da Genova), sarà sempre così fino alla realizzazione della nuova statale della Valtellina che permetterà di tagliare fuori i centri abitati, soprattutto Morbegno e Tirano. Sosta a Bormio per il pranzo, presso l'ottimo ristorante El Filò (consigliatissimo). Durata netta del viaggio 5,5 ore, considerato anche il passo di Foscagno innevato. Al ritorno siamo passati dall'Aprica e Brescia, ma non abbiamo risparmiato molto come tempi, anzi.
2. Sistemazione: hotel Pontiglia, ottimo rapporto qualità \ prezzo, gestori abbastanza simpatici (si sforzano, ma sono sempre montanari inside). 10 metri dalla zona pedonale, 50 metri dalla cabinovia, che bello arrivare con gli sci ai piedi fino sulla porta dell'albergo (le strade erano innevate)
3. Impianti: molto buoni, code praticamente azzerate tranne che alla vecchia seggiovia biposto che sale alla Costaccia (che però l'anno prossimo dovrebbe essere sostituita dal secondo tronco della nuova cabinovia) e alla partenza della cabinovia 8 posti del Carosello 3000, che andrebbe potenziata, tra l'altro mi sembra ormai vecchiotta.
4. Piste: buone, sono praticamente autostrade, quella di Trepalle ad esempio è praticamente più larga che lunga, sempre ben battute, ho trovato carenza nella segnalazione dei nomi delle piste. Unica pecca, manca una bella pista a curve nel bosco come piace a me tipo la Ciampac o la Gran Risa.
5. Neve: ottima e abbondante, sempre farinosa grazie alle temperature basse, le lamine tenevano bene, chiunque poteva fare la nera che arriva in fondo al Carosello (bellissimo muro finale a strapiombo) senza eccessiva difficoltà proprio per la bontà della neve.
6. Meteo: primi 3 giorni ottimi con minime di -9 e massime addirittura sopra lo zero, che per livigno a inizio febbraio è una rarità. il resto della settimana con temperature minime di -15 in paese, in quota alle 9.30 mi è capitato di sciare con -22 e vento (temperatura percepita penso intorno ai -30, se ci penso mi torna il freddo). livigno è sempre livigno...
7. Ambiente: bello, il paesaggio offre degli scenari incantevoli di alta montagna. il paese sicuramente non è più quello di una volta, hanno costruito molto ma sempre mantenendo fede al rispetto dell'ambiente e del buon gusto. Certo le dolomiti sono un'altra cosa... il sella visto da colfosco... il sassolungo dal piz sella... il catinaccio...
8. Shopping: lasciate a casa la carta di credito, c'è di tutto e di più, stanno aprendo anche negozi monomarca tipo Armani Jeans, Gucci, ecc.sembra di essere a Cortina, si vedono orde di ricchi turisti dell'est vagare per il paese pieni di sacchetti griffati.
9. Bambini: bello il kinder park Dahu in zona centro - campo scuola con tapis roulant, giochi, altalene, tappeti elastici, ecc, al modico (?) prezzo di 10€ al giorno. Da tenere presente anche il kinder-garten gratuito (!) all'interno del rifugio Mottolino con baby sitter che accudiscono i bimbi sopra i 3 anni mentre i genitori sciano
10. Attività per i non sciatori: bellissime passeggiate lungo il fiume, pattinaggio, motoslitte (consigliate ma carucce), ciaspole in val Federia, stanno anche costruendo un mega complesso termale tipo quello di Bormio, con piscine centro benessere saune palestra, dovrebbe essere pronto entro l'inverno prossimo (nel frattempo vale la pena la trasferta pomeridiana a Bormio per le famose terme, fare il bagno e l'idromassaggio nell'acqua calda all'aperto in mezzo alla neve è una figata assoluta).
Voto finale: 8
panorama

seggiovia Vetta

panorama dalla costaccia
img]http://www.skiforum.it/skiforum/upload/resort/35528-08022009004.jpg[/img]
pista blu costaccia

panorama su livigno da carosello 3000

6 posti val federia

nera della costaccia

blesaccia

nera carosello

muro finale

carosello 3000

snowpark

zona san rocco

discreto innevamento (circa 2 metri suli tetti)

livigno dal monte sponda

6 posti monte della neve con le due nere, di cui 1 non battuta

versante di trepalle (secondo me con enorme potenziale di sviluppo sciistico)

a spasso per il paese, centro pedonale senza auto

campo scuola e nuova cabinovia

kinder park

art in ice con mottolino sullo sfondo

paesaggio dalle piste di fondo

passeggiata lungo il fiume

partenza seggiovia monte della neve

nuova pista nera giorgio rocca (non mi è piaciuta)

seggiovia monte della neve

panorama dal monte della neve

mottolino

pista mottolino (molto bella ma affollata)

arrivo cabinovia mottolino

distese innevate

ultima discesa

io e Julia
