Oggi in prima assoluta in Italia ho provato i nuovi Speed 14 della Elan, in una giornata non certo ideale come atmosfera ma ideale come neve, prima di descrivere lo sci e tutto il test, due parole sulle condizioni neve, neve dura e compatta come strato sottostante ma in superficie morbida data la nevicata in atto.
Temperature nella notte rigide hanno indurito il fondo che gia esisteva in precedenza. Il nuovo 14 e il 10 sono nuovissimi prodotti Allmountain ma che hanno una indole molto precisa anche di spigolo.
Il modello 2009/2010 esteticamente è cambiato nelle colorazioni ma anche nella costruzione. Il 14 ha una colorazione bianca con profili argento e verde e la scritta molto bella elan in argento il 10 ha una colorazione bianca con profili rossi e neri e scritta Elan grigio scuro. I nuovi modelli saranno a breve disponibili anche nei noleggi.
In pratica, la speciale e tipica costruzione ad onde è ora lungo tutto lo sci (anche sotto all’attacco) amplificando ulteriormente i vantaggi del Waveflex, ovvero maggiore flessibilità longitudinalmente ( il che si traduce in un inizio curva ancora più immediato e senza richiedere enormi sforzi!) ed eccellente rigidità torsionale in spatola e coda (per cui lo sci rimane ancora più stabile alle alte velocità senza sbattere). Questa rivoluzionaria tecnologia costruttiva abbinata a sciancrature completamente nuove pongono questi sci al top per sportività, presa di spigolo e stabilità sia su raggi ampi che curve strette.
Speedwave 14
Costruzione: Waveflex, RST Sidewall, Power Woodcore, Dual Titanium
Lunghezze disponibili: 152, 160, 168, 176
Geometria: 123/ 72/ 105
Raggio: 10-16
Categoria: Allround Top Sport
speed14-1
speed14-2
speed14-3
speed14-dettaglio
Speedwave 10
Costruzione: Waveflex, PST Sidewall, Power Woodcore, Lithium Technology
Lunghezze disponibili: 152, 160, 168, 176
Geometria: 123/ 72/ 105
Raggio: 10-16
Categoria: Allround
speed10-1
speed10-2
speed10-3
Proviamoli… il primo impatto con questi modelli e molto di studio , verifico come si comportano nei principali movimenti con una serie di curve strette e poi un po’ piu lunghe su un pendio non difficile per non incappare in qualche incertezza di direzionalità sul medio raggio, le prime curve attente mi fanno subito capire la sciancratura maggiore dei modelli precedenti e la tecnologia waveflex di cui ho gia parlato nella prova dei GSX sempre di Elan.
Lo sci si lascia condurre nello stretto ma vuole che lo direzioni di spigolo in fase di compressione e poi il rilascio è lui che ti porta a concludere la curva nel corto raggio appun to. Lo sci come vedremo piu avanti si deforma in potenza senza dare l’impressione del lavoro che sta facendo dando l’impressione di rigidita estrema che invece non ha assolutamente. La costruzione dei due strati di Titanio di fa sentire molto e mantiene l’asse longitudinale di curva preciso e scorrevole.
Anche il 10 ha la stessa capacita elastica forse un po meno preciso adatto ad uno sciatore meno esigente ma pur sempre uno sciatore avanzato che vuole sciare in scioltezza e perche no anche con una velocita di curva adrenalinica comunque.
I due modelli si lasciano condurre in tutte le tipologie di sciata compresa la velocita con cambio direzionale a uovo usando solo inclinazione di spigolo il 10 sorprende cmq in velocita anche se il 14 ha una sua conformazione che lo porta ad accelerare subito in breve spazio.
Ho testato poi lo sci in sciata aggressiva nello stretto e nel lungo raggio sia in curve condotte che sulla sciata pseudo gigante sulla pista BAMBY di la Villa e sulla Gran Risa orario 11.30 12 ca..quindi condizione neve gia problematica per i cumuli creati dalla nevicata e dal vento come si vede nelle foto.
Il primo test sulla Bamby di dx ( quella di allenamento pali per intenderci con i 2 muretti ) ho fatto una serie di curve strette mettendo a dura prova lo spigolo e fidandomi ormai dello sci ai miei piedi che non e certo un race carve ma risponde in modo impeccabile alle sollecitazioni. Poi ho affrontato il muro con curve condotte lunghe cercando l’inclinazione massima possibile in carvatura e devo dire che sia il 14 che il 10 hanno retto benissimo il confronto con sci piu blasonati .
Bamby1
medio raggio1
Bamby2
corto raggio
bamby3
presa di spingolo
bamby4
inversione di spigolo
bamby5
lungo raggio veloce
bamby6
inclinazione vista posteriore
Subito dopo il Bamby siamo passati ad una prova piu dura per questi Allmountain molto vicini al race carve ( sebbene dopo le prove gia eseguite ce ne fosse bisogno ) , andiamo sulla Grand Risa e come si vede dalle immagini il tempo non è clemente per agevolare la visibilità in velocita ma è anche positivo come fattore in quanto pochissima gente si avventura sulla nera mondiale permettendo ti testare bene le traiettorie.
Sul primo muro curviamo sul medio raggio cercando di sollecitarlo sulle sconnessioni dei cumuli , andiamo sullo spigolo e puntiamo il lato pista per poi invertire immediatamente …sbava un po nel cambio di direzione repentino ma per farlo sbavare …ci vuole tanta forza fisica quindi è anche indicato per persone medio grandi di peso da 80/90 kg io ho provato il 176 ma sarà disponibile successivamente anche il 181 che è sufficiente anche per persone piu alte di me ( 192).
grisa2
lungo raggio veloce
All’altezza del muro centrale dove c’e il cancelletto del gigante il pendio si fa bello da serpentina stretta alternata a qualche medio raggio su bordo pista soffre un pò questa sua morbidezza elastica e ti rendi conto che stai al limite allora alzi un pò il ritmo per poi fermarti prima dell’ultimo tratto.
grisa3
sollecitazione spigolo1
grisa4
sollecitazione spigolo2
Come si puo ben vedere l’elasticita della composizione dello sci lo fa deformare in potenza di curva senza pero dare questa impressione allo sciatore che lo conduce
grisa1
primo muro curva stretta
La neve e molto piu mossa che in cima la temperatura si fa piu calda in basso e questo lo agevola perche ovviamente e il suo terreno ideale…allora molliamolo sull’ultimo muro lasciamolo condurre in lungo raggio e accellera accellera tanto nel breve che sembra il suo fratellino GSX ….siamo in fondo soddisfatti….uno sci da provare….e da acquistare se hai dubbi di trovare uno sci per adrenalina e passione ..anche per chi ama la sciata calma magari in famiglia e ogni tanto vuole sfogarsi.
Spero che questo mio test sia dimostrativo di quanto questi sci siano adatti per lo sciatore che cerca una sciata turistica fino ad uno esigente e magari top sportivo…
Lo sci mi ha soddisfatto molto in tutte le tipologie di sciata ovviamente non ha le caratteristiche di un race carve ma ci si avvicina..molto… ottimo prodotto
A breve posterò anche il video montato di tutto il test...
Prossimo Test..STOCKLI GS a presto
Temperature nella notte rigide hanno indurito il fondo che gia esisteva in precedenza. Il nuovo 14 e il 10 sono nuovissimi prodotti Allmountain ma che hanno una indole molto precisa anche di spigolo.
Il modello 2009/2010 esteticamente è cambiato nelle colorazioni ma anche nella costruzione. Il 14 ha una colorazione bianca con profili argento e verde e la scritta molto bella elan in argento il 10 ha una colorazione bianca con profili rossi e neri e scritta Elan grigio scuro. I nuovi modelli saranno a breve disponibili anche nei noleggi.
In pratica, la speciale e tipica costruzione ad onde è ora lungo tutto lo sci (anche sotto all’attacco) amplificando ulteriormente i vantaggi del Waveflex, ovvero maggiore flessibilità longitudinalmente ( il che si traduce in un inizio curva ancora più immediato e senza richiedere enormi sforzi!) ed eccellente rigidità torsionale in spatola e coda (per cui lo sci rimane ancora più stabile alle alte velocità senza sbattere). Questa rivoluzionaria tecnologia costruttiva abbinata a sciancrature completamente nuove pongono questi sci al top per sportività, presa di spigolo e stabilità sia su raggi ampi che curve strette.
Speedwave 14
Costruzione: Waveflex, RST Sidewall, Power Woodcore, Dual Titanium
Lunghezze disponibili: 152, 160, 168, 176
Geometria: 123/ 72/ 105
Raggio: 10-16
Categoria: Allround Top Sport
speed14-1

speed14-2

speed14-3

speed14-dettaglio

Speedwave 10
Costruzione: Waveflex, PST Sidewall, Power Woodcore, Lithium Technology
Lunghezze disponibili: 152, 160, 168, 176
Geometria: 123/ 72/ 105
Raggio: 10-16
Categoria: Allround
speed10-1

speed10-2

speed10-3

Proviamoli… il primo impatto con questi modelli e molto di studio , verifico come si comportano nei principali movimenti con una serie di curve strette e poi un po’ piu lunghe su un pendio non difficile per non incappare in qualche incertezza di direzionalità sul medio raggio, le prime curve attente mi fanno subito capire la sciancratura maggiore dei modelli precedenti e la tecnologia waveflex di cui ho gia parlato nella prova dei GSX sempre di Elan.
Lo sci si lascia condurre nello stretto ma vuole che lo direzioni di spigolo in fase di compressione e poi il rilascio è lui che ti porta a concludere la curva nel corto raggio appun to. Lo sci come vedremo piu avanti si deforma in potenza senza dare l’impressione del lavoro che sta facendo dando l’impressione di rigidita estrema che invece non ha assolutamente. La costruzione dei due strati di Titanio di fa sentire molto e mantiene l’asse longitudinale di curva preciso e scorrevole.
Anche il 10 ha la stessa capacita elastica forse un po meno preciso adatto ad uno sciatore meno esigente ma pur sempre uno sciatore avanzato che vuole sciare in scioltezza e perche no anche con una velocita di curva adrenalinica comunque.
I due modelli si lasciano condurre in tutte le tipologie di sciata compresa la velocita con cambio direzionale a uovo usando solo inclinazione di spigolo il 10 sorprende cmq in velocita anche se il 14 ha una sua conformazione che lo porta ad accelerare subito in breve spazio.
Ho testato poi lo sci in sciata aggressiva nello stretto e nel lungo raggio sia in curve condotte che sulla sciata pseudo gigante sulla pista BAMBY di la Villa e sulla Gran Risa orario 11.30 12 ca..quindi condizione neve gia problematica per i cumuli creati dalla nevicata e dal vento come si vede nelle foto.
Il primo test sulla Bamby di dx ( quella di allenamento pali per intenderci con i 2 muretti ) ho fatto una serie di curve strette mettendo a dura prova lo spigolo e fidandomi ormai dello sci ai miei piedi che non e certo un race carve ma risponde in modo impeccabile alle sollecitazioni. Poi ho affrontato il muro con curve condotte lunghe cercando l’inclinazione massima possibile in carvatura e devo dire che sia il 14 che il 10 hanno retto benissimo il confronto con sci piu blasonati .
Bamby1

medio raggio1
Bamby2

corto raggio
bamby3

presa di spingolo
bamby4

inversione di spigolo
bamby5

lungo raggio veloce
bamby6

inclinazione vista posteriore
Subito dopo il Bamby siamo passati ad una prova piu dura per questi Allmountain molto vicini al race carve ( sebbene dopo le prove gia eseguite ce ne fosse bisogno ) , andiamo sulla Grand Risa e come si vede dalle immagini il tempo non è clemente per agevolare la visibilità in velocita ma è anche positivo come fattore in quanto pochissima gente si avventura sulla nera mondiale permettendo ti testare bene le traiettorie.
Sul primo muro curviamo sul medio raggio cercando di sollecitarlo sulle sconnessioni dei cumuli , andiamo sullo spigolo e puntiamo il lato pista per poi invertire immediatamente …sbava un po nel cambio di direzione repentino ma per farlo sbavare …ci vuole tanta forza fisica quindi è anche indicato per persone medio grandi di peso da 80/90 kg io ho provato il 176 ma sarà disponibile successivamente anche il 181 che è sufficiente anche per persone piu alte di me ( 192).
grisa2

lungo raggio veloce
All’altezza del muro centrale dove c’e il cancelletto del gigante il pendio si fa bello da serpentina stretta alternata a qualche medio raggio su bordo pista soffre un pò questa sua morbidezza elastica e ti rendi conto che stai al limite allora alzi un pò il ritmo per poi fermarti prima dell’ultimo tratto.
grisa3

sollecitazione spigolo1
grisa4

sollecitazione spigolo2
Come si puo ben vedere l’elasticita della composizione dello sci lo fa deformare in potenza di curva senza pero dare questa impressione allo sciatore che lo conduce
grisa1

primo muro curva stretta
La neve e molto piu mossa che in cima la temperatura si fa piu calda in basso e questo lo agevola perche ovviamente e il suo terreno ideale…allora molliamolo sull’ultimo muro lasciamolo condurre in lungo raggio e accellera accellera tanto nel breve che sembra il suo fratellino GSX ….siamo in fondo soddisfatti….uno sci da provare….e da acquistare se hai dubbi di trovare uno sci per adrenalina e passione ..anche per chi ama la sciata calma magari in famiglia e ogni tanto vuole sfogarsi.
Spero che questo mio test sia dimostrativo di quanto questi sci siano adatti per lo sciatore che cerca una sciata turistica fino ad uno esigente e magari top sportivo…
Lo sci mi ha soddisfatto molto in tutte le tipologie di sciata ovviamente non ha le caratteristiche di un race carve ma ci si avvicina..molto… ottimo prodotto
A breve posterò anche il video montato di tutto il test...
Prossimo Test..STOCKLI GS a presto