io: 47 anni, 180 x 80, vecchio e lento
sci che amo: DPS lotus 138 e wailer 105, stockli stormrider DP
sci che non amo: seth, rossi scratch, in genere gli sci da park
premessa: dopo una serie fortunata di prove di sci identici dotati o non dotati di rocker (non chiedetemi maggiori dettagli..), sono completamente venduto al rocker anteriore. In polvere e crosta la vita si semplifica enormemente, specialmente per noi vecchietti. Per come scio (niente salti e tricks..) mi serve invece molto meno il rocker posteriore.
ho preso questi big daddy per le giornate (ahimè molto frequenti durante le vacanze) nelle quali la polvere si trasforma velocemente in trifola per la presenza di folla tracciante ed assatanata e per le giornate nelle quali la fresca è particolarmente pesante. Queste sono le uniche due condizioni nelle quali i miei lotus 138 prima generazione hanno un po' di problemi a causa delle punte un po' strette (modificate nelle generazioni successive). Il prezzo e il peso molto ridotto di questa nuova generazione di big daddies e il bel rocker anteriore (per il resto gli sci hanno un microcamber) mi hanno molto incuriosito.
Li ho provati a verbier il 1 gennaio, con 25-40 cm di polvere che sono rimasti intonsi dalle 9 alle 11.30 e poi sono stati via via tracciati.
Il verdetto finale è molto positivo: il rocker anteriore annulla il vecchio problema di galleggiamento dei vecchi big daddies, e la nuova costruzione molto leggera li rende molto più agili dell'atteso. Non hanno il leggendario galleggiamento dei lotus, ma la punta non va mai giù. Vista la sciancratura praticamente a zero sono - tra i superfat che ho provato - quelli più piacevoli da usare nei lunghi traversi, e sul duro (provati nelle piste di collegamento, anche se non ancora sul ghiaccio) finora si sono comportati benissimo.
promossi a pieni voti, vediamo nel resto della stagione come si comporteranno.
sci che amo: DPS lotus 138 e wailer 105, stockli stormrider DP
sci che non amo: seth, rossi scratch, in genere gli sci da park
premessa: dopo una serie fortunata di prove di sci identici dotati o non dotati di rocker (non chiedetemi maggiori dettagli..), sono completamente venduto al rocker anteriore. In polvere e crosta la vita si semplifica enormemente, specialmente per noi vecchietti. Per come scio (niente salti e tricks..) mi serve invece molto meno il rocker posteriore.
ho preso questi big daddy per le giornate (ahimè molto frequenti durante le vacanze) nelle quali la polvere si trasforma velocemente in trifola per la presenza di folla tracciante ed assatanata e per le giornate nelle quali la fresca è particolarmente pesante. Queste sono le uniche due condizioni nelle quali i miei lotus 138 prima generazione hanno un po' di problemi a causa delle punte un po' strette (modificate nelle generazioni successive). Il prezzo e il peso molto ridotto di questa nuova generazione di big daddies e il bel rocker anteriore (per il resto gli sci hanno un microcamber) mi hanno molto incuriosito.
Li ho provati a verbier il 1 gennaio, con 25-40 cm di polvere che sono rimasti intonsi dalle 9 alle 11.30 e poi sono stati via via tracciati.
Il verdetto finale è molto positivo: il rocker anteriore annulla il vecchio problema di galleggiamento dei vecchi big daddies, e la nuova costruzione molto leggera li rende molto più agili dell'atteso. Non hanno il leggendario galleggiamento dei lotus, ma la punta non va mai giù. Vista la sciancratura praticamente a zero sono - tra i superfat che ho provato - quelli più piacevoli da usare nei lunghi traversi, e sul duro (provati nelle piste di collegamento, anche se non ancora sul ghiaccio) finora si sono comportati benissimo.
promossi a pieni voti, vediamo nel resto della stagione come si comporteranno.