recensione atomic big daddy 08-09

verbier61

New member
io: 47 anni, 180 x 80, vecchio e lento
sci che amo: DPS lotus 138 e wailer 105, stockli stormrider DP
sci che non amo: seth, rossi scratch, in genere gli sci da park
premessa: dopo una serie fortunata di prove di sci identici dotati o non dotati di rocker (non chiedetemi maggiori dettagli..), sono completamente venduto al rocker anteriore. In polvere e crosta la vita si semplifica enormemente, specialmente per noi vecchietti. Per come scio (niente salti e tricks..) mi serve invece molto meno il rocker posteriore.

ho preso questi big daddy per le giornate (ahimè molto frequenti durante le vacanze) nelle quali la polvere si trasforma velocemente in trifola per la presenza di folla tracciante ed assatanata e per le giornate nelle quali la fresca è particolarmente pesante. Queste sono le uniche due condizioni nelle quali i miei lotus 138 prima generazione hanno un po' di problemi a causa delle punte un po' strette (modificate nelle generazioni successive). Il prezzo e il peso molto ridotto di questa nuova generazione di big daddies e il bel rocker anteriore (per il resto gli sci hanno un microcamber) mi hanno molto incuriosito.

Li ho provati a verbier il 1 gennaio, con 25-40 cm di polvere che sono rimasti intonsi dalle 9 alle 11.30 e poi sono stati via via tracciati.

Il verdetto finale è molto positivo: il rocker anteriore annulla il vecchio problema di galleggiamento dei vecchi big daddies, e la nuova costruzione molto leggera li rende molto più agili dell'atteso. Non hanno il leggendario galleggiamento dei lotus, ma la punta non va mai giù. Vista la sciancratura praticamente a zero sono - tra i superfat che ho provato - quelli più piacevoli da usare nei lunghi traversi, e sul duro (provati nelle piste di collegamento, anche se non ancora sul ghiaccio) finora si sono comportati benissimo.
promossi a pieni voti, vediamo nel resto della stagione come si comporteranno.
 
Interessanti questi nuovi Big Daddy... ho sempre snobbato Atomic ma la serie di quest'anno mi ispira...

Io dopo aver usato per tutte le vacanze i Praxis Hybrid con megarocker anteriore alternati ad i Salomon Czar mi sono definitivamente convertito al rocker ! In ogni condizione il rocker rende lo sci più facile e divertente ... dalla fresca alla crosta dura, dalla neve intonsa alla neve iper tracciata ... e nei boschetti fa si che gli sci non si incastrino mai !
 
ehm.... da sport-conrad costano molto meno degli altri superfat...

comunque la costruzione dei daddies mi ha sempre favorevolemente impressionato (ho usato a lungo gli sweet daddies con le pelli) perchè è - come dire - intrinsecamente leggera vista l'assenza di fianchi. Fanno eccezione i nuovi snoop che hanno invece fianchi dritti, chissà perchè....
 
aggiungo qualche dato in più dopo una giornata con 60 cm di fresca.
Liberi di non crederci, ma sono sci eccezionali. Hanno conservato quanto di buono avevano i primi big daddies (potenza, capacità di spaccare la neve tracciata), aggiungendo molto più galleggiamento (pesano molto meno) e - grazie al rocker - adesso girano molto più facilmente.
Sarà un segreto molto ben conservato, visto che dal prossimo anno escono di produzione.
 
aggiungo qualche dato in più dopo una giornata con 60 cm di fresca.
Liberi di non crederci, ma sono sci eccezionali. Hanno conservato quanto di buono avevano i primi big daddies (potenza, capacità di spaccare la neve tracciata), aggiungendo molto più galleggiamento (pesano molto meno) e - grazie al rocker - adesso girano molto più facilmente.
Sarà un segreto molto ben conservato, visto che dal prossimo anno escono di produzione.

escono di produzione ma entrerà qualcosa di ancora migliore ... :shock: ?
 
girano già le foto dei nuovi atlas e bent chetler che sostituiranno i big daddies, con geometrie leggermente differenti. vedremo.....
 
Il tutto si fa molto ma molto interessante...

Dammi ancora un paio di informazioni: dici che potrebbe essere lo sci con cui sostituire il Salomon Roker che trovo pesante e poco agile nei boschi?
Cioè vorrei uno sci sempre un po' lungo ma che mi permetta anche di andare veloce ma che no nsia troppo pesante...
 
verb, scusa se ti disturbo, ti chiedo una cosa... e te la chiedo in pubblico perchè magari può essere interessante anche per altri :wink:
visto che ho una stazza similare alla tua, volevo sapere la tua opinione per degli snoop daddy da montare attacchino e pellare.
Attualmente, oltre ai Gotama [montati però rigidi, che uso al 95% per fuoripista con impianti e al 5% per brevi risalite con gli alpine trekker], ho dei Fischer HK da 175 montati Pure. Uno sci che mi va benissimo per grandi dislivelli, fa il suo porco dovere.
Volevo però farmi uno sci largo&leggero da attacchinare, per salite fino a 1000m dsl, da usare con dei Garmont Megaride.

Diciamo che già lo sugar è al limite di larghezza/peso, non vorrei farmi un doppione del Gotama..
tu cosa mi consigli? L'ideale sarebbe una cosa del tipo il Kehua, 92mm sotto il piede, un giusto compromesso. O anche il Mt Baker (Uli mi ha tagliato fuori dalla versione SL per troppa ciccia :D). Però sento te e Uli parlare molto bene di Atomic.. e allora, snupdeddi, ma costa un sacco di soldi :-?

Requisito fondamentale, l'economicità... deve essere uno sci da battaglia per uno studente neolavoratore... :wink:
 
Il tutto si fa molto ma molto interessante...

Dammi ancora un paio di informazioni: dici che potrebbe essere lo sci con cui sostituire il Salomon Roker che trovo pesante e poco agile nei boschi?
Cioè vorrei uno sci sempre un po' lungo ma che mi permetta anche di andare veloce ma che no nsia troppo pesante...

ciao Enrico stavo proprio pensando a te prima di leggere questo tuo post!
ieri ho parlato con uno dell'atomic che ha seguito tutto lo sviluppo dei big daddy dalla prima versione (pesantissima, rigidissima e con piastra) fino all'attuale (incredibilmente leggera, con rocker, etc)... quest'ultimo progetto rappresenta per loro lo sci "completo"per i resort europei con molta neve, ma è un po' handicappato dal nome (e dalla fama precedente) che lo identifica come un panzer... da qui la decisione per l'anno prossimo di "riformularlo" con un po' di modifiche e sopratutto senza il nome che incute evidentemente un po' di timore reverenziale...
che ti posso dire? per me è uno sci molto ma molto divertente, che gira in un fazzoletto e alla fine di una giornata con oltre mezzo metro di fresca ti lascia le gamber ben riposate.... più di così proprio non saprei cosa chiedere! Forse i birdos puder luder e floater sono ancora più agili, ma costano più del doppio...
 
verb, scusa se ti disturbo, ti chiedo una cosa... e te la chiedo in pubblico perchè magari può essere interessante anche per altri :wink:
visto che ho una stazza similare alla tua, volevo sapere la tua opinione per degli snoop daddy da montare attacchino e pellare.
Attualmente, oltre ai Gotama [montati però rigidi, che uso al 95% per fuoripista con impianti e al 5% per brevi risalite con gli alpine trekker], ho dei Fischer HK da 175 montati Pure. Uno sci che mi va benissimo per grandi dislivelli, fa il suo porco dovere.
Volevo però farmi uno sci largo&leggero da attacchinare, per salite fino a 1000m dsl, da usare con dei Garmont Megaride.

Diciamo che già lo sugar è al limite di larghezza/peso, non vorrei farmi un doppione del Gotama..
tu cosa mi consigli? L'ideale sarebbe una cosa del tipo il Kehua, 92mm sotto il piede, un giusto compromesso. O anche il Mt Baker (Uli mi ha tagliato fuori dalla versione SL per troppa ciccia :D). Però sento te e Uli parlare molto bene di Atomic.. e allora, snupdeddi, ma costa un sacco di soldi :-?

Requisito fondamentale, l'economicità... deve essere uno sci da battaglia per uno studente neolavoratore... :wink:

ehp... purtroppo il nuovo snoop daddy è completamente diverso dal precedente, ha i fianchi dritti! io non l'ho mai provato, dovresti chiedere a topocane che lo sta usando (e mi sembra molto contento...). Se trovi uno sugar daddy a poco prezzo, accattatelo subito: rispetto al gotama è molto più leggero, gobidile e tuttofare. Il mount baker classico è un grande sci, ma - a dispetto della fama da gran pellatore - quest'ultima versione è bella pesante...
 
ciao Enrico stavo proprio pensando a te prima di leggere questo tuo post!
ieri ho parlato con uno dell'atomic che ha seguito tutto lo sviluppo dei big daddy dalla prima versione (pesantissima, rigidissima e con piastra) fino all'attuale (incredibilmente leggera, con rocker, etc)... quest'ultimo progetto rappresenta per loro lo sci "completo"per i resort europei con molta neve, ma è un po' handicappato dal nome (e dalla fama precedente) che lo identifica come un panzer... da qui la decisione per l'anno prossimo di "riformularlo" con un po' di modifiche e sopratutto senza il nome che incute evidentemente un po' di timore reverenziale...
che ti posso dire? per me è uno sci molto ma molto divertente, che gira in un fazzoletto e alla fine di una giornata con oltre mezzo metro di fresca ti lascia le gamber ben riposate.... più di così proprio non saprei cosa chiedere! Forse i birdos puder luder e floater sono ancora più agili, ma costano più del doppio...


Grazie Francesco!
Sempre gentile e esaustivo!
E il nome per lo sci dell'anno nuovo quale sarà? Ci sono foto x caso?
 
io: 47 anni, 180 x 80, vecchio e lento
sci che amo: DPS lotus 138 e wailer 105, stockli stormrider DP
sci che non amo: seth, rossi scratch, in genere gli sci da park
premessa: dopo una serie fortunata di prove di sci identici dotati o non dotati di rocker (non chiedetemi maggiori dettagli..), sono completamente venduto al rocker anteriore. In polvere e crosta la vita si semplifica enormemente, specialmente per noi vecchietti. Per come scio (niente salti e tricks..) mi serve invece molto meno il rocker posteriore.

ho preso questi big daddy per le giornate (ahimè molto frequenti durante le vacanze) nelle quali la polvere si trasforma velocemente in trifola per la presenza di folla tracciante ed assatanata e per le giornate nelle quali la fresca è particolarmente pesante. Queste sono le uniche due condizioni nelle quali i miei lotus 138 prima generazione hanno un po' di problemi a causa delle punte un po' strette (modificate nelle generazioni successive). Il prezzo e il peso molto ridotto di questa nuova generazione di big daddies e il bel rocker anteriore (per il resto gli sci hanno un microcamber) mi hanno molto incuriosito.

Li ho provati a verbier il 1 gennaio, con 25-40 cm di polvere che sono rimasti intonsi dalle 9 alle 11.30 e poi sono stati via via tracciati.

Il verdetto finale è molto positivo: il rocker anteriore annulla il vecchio problema di galleggiamento dei vecchi big daddies, e la nuova costruzione molto leggera li rende molto più agili dell'atteso. Non hanno il leggendario galleggiamento dei lotus, ma la punta non va mai giù. Vista la sciancratura praticamente a zero sono - tra i superfat che ho provato - quelli più piacevoli da usare nei lunghi traversi, e sul duro (provati nelle piste di collegamento, anche se non ancora sul ghiaccio) finora si sono comportati benissimo.
promossi a pieni voti, vediamo nel resto della stagione come si comporteranno.

Se andiamo nel posto che non esiste nei prossimi giorni,mettili in macchina,che tra un giro e l'altro li provo....eh eh eh
 
Grazie Francesco!
Sempre gentile e esaustivo!
E il nome per lo sci dell'anno nuovo quale sarà? Ci sono foto x caso?

ci saranno due sci da 125, il bent chatler più in salsa FS/BC e l'atlas più in salsa big mountain.... il primo già si trova in vendita in USA, ma solo in lunghezza 185 che mi sembra un po' corta, il secondo dovrebe essere presentato all'ISPO, finora si sono viste solo foto su skipass... a vederlo così l'atlas sembra a fianchi dritti come il nuovo snoop daddy (quindi tempo più pesante dell'attuale big daddy), ma chissà....... finora non l'ha visto neanche la mia gola profonda all'atomic...
 
Top