Pmgear bro 183: Recensione

franceski

FreakRider
Modello: PMGEAR BRO 183 (SOFT FLEX)
Stagione: 2008
Dimensioni: 125-99-114
Raggio: 33 mt
Peso: Poco piu di 4 kg la coppia

Quello che dice PMGear sullo sci:

These won’t be around long.
It didn’t take long for the word to get around last year. From recreational skiers to hardcore ski mountaineers, accolades for the 183 Bro Model echoed around the world and our inventory was cleaned out in short order. The 183 is the hottest selling ski we’ve ever built and we don’t expect this year’s batch to last long, based on the reputation this ski developed after only one season. No other ski compares to it’s versatility, it’s carbon/fiberglass construction, it’s World Cup core, it’s unique dimpled Isosport ISE topsheet or it’s performance at all levels.

Truly a skier’s ski, this baby kills it in every condition. The 33 meter radius allows you to go with larger or smaller turns effortlessly. It floats pow, yet tracks a groove in ice while simply slaying everything inbetween. Thick 2 mm edges and bases make it an extremo dudes wet dream, while skiing soft as a creampuff for the rest of us. It will take hit after hit, straightline without a jiggle, then take you off that 55 degree ice wall into sluff below, floating you to heaven. It doesn’t get any better than the 183 Bro Model.

Every component in these skis is the best material available to make a lightweight wood/carbon/glass ski. This ski is manufactured using high tech carbon fiber/fiberglass cloth to keep the weight down and performance up. We used World Cup cores from Europe for snap and strength and put Isosport’s ISE topsheet on the skis for a look nobody can match. The 183 Bros have the same 125-99-114 dimensions that skiers worldwide love so much for performance in every condition, from ice to powder.

This ski is offered in both soft and stiff flexes.

Lo sciatore:175 cm x 85 kg, molto bello, messo sugli sci a 5 anni; da allora tutti gli inverni ho fatto natali e pasque sulla neve, negli ultimi 4 anni piu di 40 gg all’anno, direi ottima tecnica (anche se l’impostazione da scuola sci anni settanta/ottanta mi è rimasta)

Il terreno: pista e soprattutto fuoripista da Seceda al Col Riser, i sotto seggiovia dal Saslong al Ciampinoi, i mitici boschetti del Ciampinoi, ancora sottoseggiovia dal Dantercepis a Canazei + il mio secret spot (mica tanto) di Col Fosco. Neve dura, ghiaccio, millerighe del gatto, neve tracciata (issima), neve polverosa pesante, crosta portante, crosta non portante.

Altri Sci posseduti: Stockli Stormrider xxxl, Stockli Snake, una brevissima parentesi coi Movement Kamasutra e l’anno scorso i Volkl Karma.

Considerazioni: cercavo delle tavole che mi facessero passare per super figo in baita :pERF

Prime impressioni: A secco lo sci è molto rigido in coda ma soprattutto sotto al piede, più dell’xxxl secondo me, mentre di spatola è molto simile. Costruzione sandwich, anima in legno, strati in misto carbonio/fibra di vetro, fianchi dritti. Particolari come le lamine e la solette spesse 2 mm e il copri bordo coda in metallo ne fanno un “extremo dudes wet dream”, io non sono così estremo e i miei sogni bagnati sono altri, ma cmq rende bene l’idea….

In pista: sul duro tengono molto bene, la spatola si flette in modo armonico permettendo di impostare con relativa facilità sia curve agili e strette che curvoni a canna, la coda ti sostiene in modo molto concreto in uscita permettendo una conduzione tipo sci da gigante. Non ti fa rimbalzare da curva a curva, direi che il cambio, ancorchè ovviamente abb lento, sia molto morbido (figata)

Neve tracciata: Le punte non si spaventano mai, ho sciato a col fosco in mezzo metro di neve già molto tracciata (e anche già abb dura) ma, come si dice a Bologna, non ho cagato la mossa: quello che incontrano loro distruggono, sfondano i cumuli come caterpillar e non c’è verso di rimanere incagliati in una qualsiasi traccia ghiacciata, semplicemente SE NE FOTTONO e tirano dritto per dove hai deciso di mandarli (seconda figata). Se li metti dritti prendono velocità in un secondo (solette velocissime), devo dire che fuori pista non apprezzano molto le curve, a bassa velocità sono pesanti e macchinosi e in pendii scoscesi e abb stretti (non uso la parola ripidi per pudore) dove non mi aggradava troppo pigliare la velocità del suono era un grande (grandissimo) lavoro di gambe e curve saltate e semi saltate. Andare piano coi BRO è fatica. Non amano neanche le gobbe dure e ghiacciate, sono troppo rigidi

Neve polverosa pesante: una delle piu belle che abbia mai visto in Valgardena, ho anche avuto culo perché su 14 gg che ho fatto ne ho beccati 5 di nevicata fittissima, mi sono svegliato mercoledi mattina che nevicava e sono partito la domenica sera che ancora non aveva smesso, fate voi…
Mai andato cosi forte fuori pista! Mai provato la sensazione di planata come con questi sci qua!
Le punte stanno sempre appena sotto il pelo (mmmmh pelo) della neve come due sommergibili: come detto sopra, a bassa velocità semplicemente NON curvano, ma appena gli dai un filo di gas chiudono tutte le traiettorie che gli chiedi in un baleno senza sforzo, e se veramente gli dai del gran gas arrivi a fare la terza curva così veeeelooce che pensi “oh cazzo, valà che rallento un po’, l’è mei”.

Crosta portante: ne ho trovata un bel po specialmente i gg dopo Natale e ci ho sciato sopra con GRAN GUSTO! Zero paura di rimanere intrappolato, sensazione di grande stabilità anche se la punta non è che sia veramente ferma, ballonzola un po’, forse scegliendo il flex più duro (che dicono essere più duro solo in spatola appunto) il problema non si pone. Cmq grande goduria.

Crosta non portante: anche qua GRAN GUSTO, entrano ed escono dal crostone come stantuffi. In questo caso secondo me la punta morbida aiuta un bel po’, deflettono quel tanto che basta per renderli agili anche quando lo sci sprofonda all’improvviso, cambi il peso in un baleno e curvi (terza figata).

Conclusione. Ho usato i BRO il primo giorno della stagione (avevo la bava alla bocca, li VOLEVO assolutamente usare): dalle 9 alle 12 ho spaccato tutto, da mezzogiorno in poi non c’era più verso di portarli, avevo le gambe in fiamme e sti bastardi vanno veramente forte, sono da prendere con le molle, se ci vai piano ti complichi un po la vita. Secondo giorno ancora BRO, uguale al giorno prima, dopo tre ore di uso intensivo ero alla frutta. Allora il terzo giorno ho usato per la prima volta gli stormrider XXXl (178 cm, presi usati dall’ottimo Verbier): in confronto ai BRO gli XXXL sono sci FACILI, AGILI E MANSUETI: sciando negli stessi posti dove avevo sciato coi BRO andavo a spasso, pochissima fatica, curve strette in gran polleggio, curvoni a busso (ma non COSI’ a busso come coi BRO) senza nessuna paura, insomma i BRO fanno sembrare gli Stockli uno sci da gran turismo.
PS: una sera tornavo verso casa e lungo la scala mobile ho incontrato due gardenesi che commentando i BRO si dicevano: “chissà da dove viene quello, verrà dal Pordoi” e l’altro “oppure dalla Marmolada”…Io che venivo dai miei fuoripistini sarei sprofondato: li ho messi via giurando che la prox volta che vedranno la neve sarà, appunto, quella del Sella* e/o quella della Marmolada*, sti BRO se lo meritano.

Per chi volesse saperne di più su PMGear: http://www.pmgear.com/

*: ovviamente con guida
 
gran recensione, fra!
tra l'altro, le tue sensazioni sono le stesse che ho provato io quando - mi sembra 4 anni fa - ho preso i primissimi BRO 188. in pratica per la PMGear un soft flex equivale al cemento armato, e le nostre povera gambe di italioti vanno in delirio nel giro di un paio di giorni...
da quest'anno ho passato i BRO 188 al mio figlio più grande che ormai va come hugo harrison, e lui si diverte parecchio.... i primi due giorni. Poi dice che è stanco e che vuole studiare... incredibile!
 
@Manfri: secondo me sono PIU' tosti degli svizzeri, forse anche per le dimensioni diverse non so, cmq sono molto più impegnativi di qualunque sci abbia mai provato.

@Verbier: ah i giovani d'oggi, chi li capisce è bravo :D

Ho scoperto a mie spese che gli ammmerigani (almeno a questi di PMGEAR) piacciono sci da andare giù dritti, francamente vorrei trovare un terreno adatto a dargli veramente del gas perchè francamente non sono ancora riusciuto minimamente a portarli al limite, anzi molte volte loro mi guardavano e secondo me pensavano:"come sei molle :-? "

magari + avanti riposto le mie impressioni con gambe + toniche
 
forse ho la possibilità di prenderli ad un ottimo prezzo...
sono 1,79 x 68 kg
vorrei uno sci duro per sostituire come tuttofare gli armada arv 185 che trovo divertenti ma troppo molli per fuoripista tracciati o comunque non polverosi...
li userei per tutto dai boschetti a pendii aperti dove mollare un po...
l'unica perplessità è per la tenuta delle gambe ma visto che sono giovvvane penso che abituandomi non dovrei avere grossi problemi (almeno spero :D)
ultima domanda c'è tanta differenza tra i soft e gli stiff??
 

.

tra gli ARV e questi troverai una distanza abissale... anche i soft della PMGear sono sci veramente rigidi, ti lascio immaginare gli stiff
 
forse ho la possibilità di prenderli ad un ottimo prezzo...
sono 1,79 x 68 kg
vorrei uno sci duro per sostituire come tuttofare gli armada arv 185 che trovo divertenti ma troppo molli per fuoripista tracciati o comunque non polverosi...
li userei per tutto dai boschetti a pendii aperti dove mollare un po...
l'unica perplessità è per la tenuta delle gambe ma visto che sono giovvvane penso che abituandomi non dovrei avere grossi problemi (almeno spero :D)
ultima domanda c'è tanta differenza tra i soft e gli stiff??

scusa non hai pensato ai legend pro rider marchiati core upt ? Sono ottimi sci e li trovi a buonissimo prezzo... la mia scelta come sci tutto fare è caduta su quest'ultimi.

al tatto mi danno l'impressione di non esserer eccessivamente rigidi (rigidi ma non rigidissimi)

Potrebbero essere una valida alternativa al modello che hai adocchiato....e renderesti Garmont l'uomo più felice del mondo :D :D
 
fornaa, effettivamente anche a me i coreupt sembrano una buona scelta se vuoi spender poco
 
gli XXXRay, che sono in tutto e per tutto dei dynastar legend pro. Fino a pochissimo fa si trovavano a prezzi stracciatissimi su ebay (attorno ai 200 euro)
 
infatti sto cercando l'opposto degli arv in quanto ho capito che non sono fatto per fare salti!
la durezza non mi spaventa troppo anzi penso che in molte situazioni di fuoripista già tracciato ecc lo sci duro aiuti molto...
comunque un'idea della durezza dei bro me la sono fatta tastandoli e flettendoli...ora resta da capire se erano stiff o soft quelli :D
se questo tentativo di prendere i bro per vie traverse mi saltasse probabilmente prenderò i pro rider marchiati coreoupt ma se va in porto penso di pagarli uguale se non un pelo meno :D
 
infatti sto cercando l'opposto degli arv in quanto ho capito che non sono fatto per fare salti!
la durezza non mi spaventa troppo anzi penso che in molte situazioni di fuoripista già tracciato ecc lo sci duro aiuti molto...
comunque un'idea della durezza dei bro me la sono fatta tastandoli e flettendoli...ora resta da capire se erano stiff o soft quelli :D
se questo tentativo di prendere i bro per vie traverse mi saltasse probabilmente prenderò i pro rider marchiati coreoupt ma se va in porto penso di pagarli uguale se non un pelo meno :D

ciao, io non ho mai sciato sci molli, l'unico molle che ho provato e' il Seth: beh la differenza e' neanche abissale, deppiu'...
Se hai la possibilita' prova lo Stockli XXXL (adesso VXL credo), una volta che l'hai provato moltiplica per due e avrai il BRO 183 soft.
Non mi pare uno sci fatto per i boschetti (almeno quelli in valgardena, almeno per le mie gambette molli :D), e' uno sci che deve andare veloce per galleggiare, e che se ti trovi a sciare stretto ha bisogno di molta forza.
Ma se ti piace tirare in campo aperto, e se c'e' il terreno appunto giusto, beh, le sensazioni che ne ricavi sono uniche, si va veramente a busso e sul tritato o il crostone bastardo ci passerai come un overcraft! mi raccomando prudenza, eh?

curiosita': dove li peschi i 183 ad un ottimo prezzo?
 
Top