Ecco quanto vale/varrà una opinione su un paio di sci/scarponi etc in Skiforum

Fabio

Member
Staff Forum
Non sono d'accordo con questa teoria. Sembra che senza algoritmi o altri accorgimenti dopo un certo numero di utenti le opinioni espresse tornino a calare di "valore".

attachment.php


Secondo me le opinioni scritte in un forum nella maggioranza dei casi hanno un buon valore (ho detto maggioranza dei casi). Questo perchè chi frequenta un forum ha la possibilità di osservare e capire nel tempo la preparazione di chi ha espresso l'opinione (in questo caso la bravura e sensibilità di chi ha testato sci o altro).

Potranno esserci iscrizioni di utenti nuovi che lodano o infognano questi sci o quei scarponi ma grazie ad una sorta di "democrazia digitale" si arriverà, nella maggioranza dei casi, ad una opinione globale molto vicina alla "realtà".

Secondo me Skiforum, grazie alla sua struttura a forum con partecipanti che restano, seguirà la linea blu.

Riflettevo leggendo questo articolo: http://www.bonzi.biz/2008/09/oggi-nasce-sheeboo-il-sito-di-opinioni-democratico-e-qualitativo/

In questi giorni grazie alla mucca viola (libro illuminante) grazie al fatto che sono addentro le dinamiche della rete con un mezzo flessibile e collaborativo, grazie al fatto che vedo la possibilità di estendere questo fenomeno di wikipizzazione dei contenuti in tutti, industria compresa (esempio: generazione condivisa e collaborativa di energia elettrica vedi i mini impiantini fotovoltaici sparsi nelel case)... periodo troppo lungo e articolato ora non so cosa volevo dire. Ah, si dicevo che mi sento e direi ci possiamo ritenere fortunati di vivere "al gerundio presente" questa trasformazione del mondo e del modo di produrre (contenuti, scianza, oggetti e valore).
 

Allegati

  • spam_blog.png
    spam_blog.png
    79.1 KB · Visualizzazioni: 344
Potranno esserci iscrizioni di utenti nuovi che lodano o infognano questi sci o quei scarponi ma grazie ad una sorta di "democrazia digitale" si arriverà, nella maggioranza dei casi, ad una opinione globale molto vicina alla "realtà".

Quoto!!... secondo me su questo discorso di "democrazia digitale" (una sorta di selezione naturale dei pareri e contributi) vale un'osservazione intelligente che è stata fatta su Wikipedia: è vero che in una comunità aperta ognuno è libero di dire quello che vuole anche se spesso non ne ha le competenze per farlo, ma è anche vero che c'è un'intera comunità di migliaia (nel caso di Wikipedia anche miliardi) di persone pronta a "fustigare digitalmente" contributi non corretti o non competenti... e questo meccanismo di auto-selezione sta dimostrando di funzionare!!!... per esempio: perchè molti di noi si astengono dal dare consigli toppo tassativi o affrettati su attrezzatura?? perchè sappiamo che se diciamo una ca***ta ci sarà subito pronto un altro utente a correggerci (più o meno intensamente :D :D)... questo auto-controllo fa in modo che la qualità dei contenuti cresca sempre, perchè un membro della comunità, prima di esprimere un parere affrettato preferisce documentarsi, perchè una volta che perdi la fiducia della comunità sei automaticamente escluso da essa!!

... su queste tematiche (sui paradigmi e le logiche del web 2.0 e della collaborazione e partecipazione globale alla produzione di contenuti) ho letto l'anno scorso un libro molto, ma molto interessante che consiglio a chi vuole approfondire questo argomento: "Wikinomics" di Don Tapscott e Anthony D. Williams... io l'ho letto in Inglese ma sono quasi certo che sia stato tradotto anche in Italiano.
 
sono tante le componenti, visibili o meno, che fanno la fortuna di un social network. Funzionalità e idea, le più visibili, interfaccia grafica e struttura "backend" quelle oscure ma comunque fondamentali. Il futuro skiforum ha il grande vantaggio di non avere ancora emuli, ma sul web la concorrenza è vera, non è come nel mondo economico!
 
Top