K2 Seth (recensione)

Epaps

Well-known member
K2 Seth 2007/2008
Misure 130/98/118
Lunghezza 189 (presenti anche nelle misure 169 e 179)

Mi è venuta la scimmia del freeride solo da quest'anno quindi non ho troppi paragoni da fare con altri fat, cmq alla fine quelle che contano sono le sensazioni e siccome scio da quando avevo cinque anni penso possano essere abbastanza attendibili.
Li ho provati per un pò di giorni a Cervinia quindi non un posto con molte possibilità d'avere pendii vergini a comoda portata di impianti come per esempio nel monterosa ski, cmq sono stato abbastanza fortunato avendo trovato molta polvere in alto, a tratti tracciata e più in basso sempre più duretta e crostosa soprattutto al mattino fino ad arrivare quasi allo stato liquido al pomeriggio in basso.
Uso scarponi Salomon X-wave con un flex di 95 e i Seth li ho montati a +2 dal mid-sole con un attacco Mojo 15 (quello bianco per intenderci). In quanto al flex direi che sono uno sci medio-morbido

In polvere mi hanno fatto letteralmente godere: la discreta larghezza, la rigidità progressiva (più morbidi in punta) e un accenno di rocker non li fanno affossare mai, non si piantano neanche a volerlo!! Non si hanno quindi problemi in campo aperto con powder, li ho trovati ottimi sia in velocità (immagino che a velocità polvo non siano il massimo, sono un pò troppo morbidi, cmq portati a velocità umane tengono molto bene e danno sicurezza) sia nello stretto. Non ho avuto modo di provarli direttamente nel bosco, cmq mi sono fatto un pendio tutto a curve molto strette e ravvicinate e li ho trovati facili e reattivi nonostante la lunghezza

Sul fuoripista tracciato o rovinato macinano qualsiasi cosa, non ci si affatica a superare ammassi di neve, dossi, cespugli coperti etc. Ho trovato che danno molta sicurezza e lo spatolone lavora bene sui cambi di neve e nell'attraversare ammassi vari

Sul duro o in pista pensavo fossero più difficili da portare ma mi hanno stupito, se la cavano abbastanza bene. Ok basta non pretendere chissà che prestazioni però con un pò di attenzione si viene giù bene

In pista con neve marcia si comportano molto bene, galleggiano e eliminano quasi del tutto la fastidiosa sensazione della neve che frena lo sci e affatica un casino le gambe

Sul ghiaccio un pò patiscono ma non da essere ingestibili, si viene giù tranquilli senza fare delle sparate della madonna e non mollano mai la presa

Ancora due considerazioni:
Sono sci twintip quindi per fare cose molto ripide o per pellare non vanno granchè bene (non ho idea del peso ma sono pesantucci). In compenso se vi venisse voglia di spararvi qualche bel salto in fresca o qualche cliff sono spettacolari in quanto a precisione e tenuta essendo molto backcountry oriented

In definitiva li ho trovati veramente ottimi, sicuramente sci più mirati li battono nei rispettivi campi (tipo praxis in powder pura o mantra sul ghiaccio), però la loro versatilità da molte soddisfazioni e poi in powder sono molto divertenti e si trovano molto a loro agio
 
perfettoo..già messa nel database....
paps mettimi in fondo alla recensione anke un bel voto globale ke è ho pensato ke sia molto comodo e immediato...
 
Provati per due discese in misura 179 cm . Ottime sensazioni ! La punta leggermente Rocker e morbida non fa mai affossare lo sci che è una vera goduria !
 
perfettoo..già messa nel database....
paps mettimi in fondo alla recensione anke un bel voto globale ke è ho pensato ke sia molto comodo e immediato...

Non sarebbe carino mettere votabili gli sci da parte degli utenti (si spera che voti solo chi li abbia provati)?

Magari differnziando il voto su varie voci.
 

.

io mi sono trovato bene con il Seth ma non come credevo..uno sci facile divertente e polivalente ma niente di eccezzionale...
 
Avevo sentito dire da molti che il Seth é uno sci facile...
Secondo me non é proprio così. E' uno sci sicuramente polivalente, carva molto bene (anche sul duro) per la sciancratura accentuata, ma é uno sci che deve "farsi portare".
Pesantuccio senza ombra di dubbio e non lo definerei proprio morbido, infatti secondo me il suo punto di forza potrebbe essere appunto quello di rimanere stabile ad alte velocità
 
perfettoo..già messa nel database....
paps mettimi in fondo alla recensione anke un bel voto globale ke è ho pensato ke sia molto comodo e immediato...

Secondo me l'idea di Tommi non è male, almeno così viene fuori un voto "più giusto". Mi spiego meglio, se metto un voto io è sicuramente mediato dalle sole mie impressioni e non è comprensibile come una recenzione, che è sì sempre soggettiva però spiega il comportamento dello sci in diverse situazioni motivandolo. Quindi secondo me un voto che media tutti i voti deli skifosi è più attendibile poichè è influenzato da diverse persone con diversi gusti....e poi c'è sempre la recensione per una analisi più dettagliata dello sci.
Cmq al seth darei un 9 perchè penso sia dura avere una tale polivalenza mantendendo un tale capacità in powder, da sci molto più larghi
 
occhio layez ke quello di quest anno è molto diverso del tuo..+ morbido e + giocoso..il tuo è il seth + duro.....

Vero, ma solo in parte, rispetto al Seth 06/07 (che era poi identico al 05/06), che ho avuto anch'io, il modello 07/08 l'ho trovato diverso soprattutto sul flex della punta, che con il minirocker è stata ammorbidita, facendo sembrare lo sci più morbido, ma la parte centrale mi è sembrata comunque molto simile al modello precedente.
Forse è anche il diverso sidecut che ne modifica l'assetto.

Basta mettere i piedi su uno sci davvero mobido come l'Hellbent o il Pontoon per capire che il seth tanto morbido non è. infatti lo trovo parecchi adatto a situazioni di alta/altissima velocità, in quanto se la punta tende a sballottare, il corpo dello sci rimane sempre molto stabile.
Più che altro, non è uno sci per tutti, è uno sci che richiede gamba pronta e tecnica.
 
Vero, ma solo in parte, rispetto al Seth 06/07 (che era poi identico al 05/06), che ho avuto anch'io, il modello 07/08 l'ho trovato diverso soprattutto sul flex della punta, che con il minirocker è stata ammorbidita, facendo sembrare lo sci più morbido, ma la parte centrale mi è sembrata comunque molto simile al modello precedente.
Forse è anche il diverso sidecut che ne modifica l'assetto.

Basta mettere i piedi su uno sci davvero mobido come l'Hellbent o il Pontoon per capire che il seth tanto morbido non è. infatti lo trovo parecchi adatto a situazioni di alta/altissima velocità, in quanto se la punta tende a sballottare, il corpo dello sci rimane sempre molto stabile.
Più che altro, non è uno sci per tutti, è uno sci che richiede gamba pronta e tecnica.

Concordo in pieno Teo!
Infatti io ho cambiato la mia opinione sul Seth dopo aver provato un giocattolo come l'Hellbent (giocattolo in senso sia molto positivo che negativo per altri aspetti)
 
Basta mettere i piedi su uno sci davvero mobido come l'Hellbent o il Pontoon per capire che il seth tanto morbido non è. infatti lo trovo parecchi adatto a situazioni di alta/altissima velocità, in quanto se la punta tende a sballottare, il corpo dello sci rimane sempre molto stabile.

Sai che con gli amici stavo giusto dicendo la stessa cosa? In particolare riferita all'uso in pista: la maggior parte delle volte anche a tirare curve un pò in velocità lo sci tiene molto bene (dove lo metti sta e non si muove) però la punta tende a sbattere a manetta facendo quasi pensare che debba mollare da un momento all'altro, cosa che poi non capita. Per questo ho scritto che forse non è adatto ad altissime velocità (da quanto dite tipo polvo :D), cmq per un uso normale e umano tiene ottimamente anche in velocità, basta non fare caso alla punta che talvolta sbattacchia un pò
 
Top