PAN DI ZUCCHERO (remake dettagliato) 10/05/2008 -

e.frapporti

DURACELL
dopo la risalita con gli impianti ci si prepara alla discesa (400 mt. ca.)
24213-01.jpg


questo è il punto in cui ci si pella (io mi ciaspolo) e si parte in salita, si devono affrontare circa 800 mt. (volendo si potrebbe tagliare più in alto ma con un traverso non bello e comunque a mio avviso non ne vale la pena)
24214-02.jpg


piccolo momento di riposo dopo la parte più ripida del primo ghiacciaio, in fondo si vede il passo da attraversare
24215-03.jpg


attraversato il passo c'è un lungo traverso. a pochi minuti dal passo si apre il panorama sul Pan di Zucchero ...
24216-04.jpg


... e sulla cima del Prete
24217-05.jpg


marco verso il Pan di Zucchero
24218-06.jpg


Mirko pronto per il canalino finale (da farsi con picca e ramponi)
24219-07.jpg


Marco a pochissimi metri dalla vetta
24220-08.jpg


Quasi tutti lasciano gli sci alla base del canalino ma noi vogliamo scendere dall'altra parte per cui proseguiamo in cresta per guadagnare la partenza della discesa
24221-09.jpg


finalmente si scende, qui siamo sui 45°, la neve non è il massimo ma ci si diverte comunque
24222-10.jpg


Scesi dal Pan di Z. ci ripelliamo per salire sulla Cima del Prete (in basso Marco)
24223-11.jpg


e anche la seconda cima è conquiastata (io, Mirko e Marco)
24224-12.jpg


Finalmente la discesa ...
24225-13.jpg


dopo un po' di piattume la parte più bella, in mezzo ai crepacci (Mirko)
24226-15.jpg


Marco
24227-16.jpg

24228-17.jpg


il tratto migliore ormai è finito ...
24229-18.jpg


ci lasciamo alle spalle i seracchi e la bella pendenza ...
24230-19.jpg


... e cominciano le difficoltà, tra pappetta marcia e passaggi delicati per mancanza di neve
24231-20.jpg


24232-21.jpg


dopo una stradina rognosa troviamo questo canalone che ci consente di sciare quasi fino a 1650 mt. di quota
24233-23.jpg


ci restano solo una 50ina di metri da fare nel bosco (il famoso scial-PINI-smo)
24234-24.jpg


Nel complesso bellissima gita!
 
Ultima modifica:
Mi sono ritrovato davanti questo report che mi era sfuggito, che dire???

PAURA!!!

bravo Emmanuele, chi sa cosa diavolo mi racconterai a giugno!!!

Un abbraccio, a presto!!!! :wink:
 
Riprendo questo vecchio topic per aggiungere qualche foto del weekend scorso fatta a Stubai dove alla mattina abbiamo fatto un pò di discese utilizzando gli impianti, poi visto che alle 11 era ormai tutto arato abbiamo ripercorso la gita effettuata all'ora da muntaiequipment ed e.frapporti, solo tralasciando le cime in quanto l'ora cominciava ad essere tarda. Discesa dallo sviluppo notevole nel complesso bellissima nelle condizioni direi quasi perfette trovate da noi, anche se con un paio di bei pianori che costringono a ripellare e/o a scalettare/spingere un bel pò. Dipende dalla neve che si trova. Fa impressione anche vedendo le foto di allora notare l'arretramento/assottigliamento che ha avuto il ghiacciaio in questi 9 anni! :shock:
Inoltre a differenza di allora, grazie all'abbondante nevicata dei giorni precedenti noi siamo arrivati comodamente alla strada sci ai piedi.

La situazione neve, appena svalicato il brennero promette subito bene :D
194217-img8097.jpg


Al parcheggio degli impianti visioni ormai dimenticate :OOO
194219-img8102.jpg


La battaglia si fa dura da subito, ma riusciamo comunque ad indovinare qualche buona discesa..
194220-img8111.jpg


Alle 11 le linee a portata di impianti sono praticamente arate ovunque :FRU
194221-img8122.jpg


Per cui decidiamo di pellare e risalire alla pfaffensattel e quindi alla base della parete del Pan di Zucchero, da dove abbiamo accesso alla lunga discesa verso nord che ci porterà attraverso il rif. Sulzanhauhutte fino alla strada a quota 1650mt.
194222-img8126.jpg


194223-img8133.jpg


Dal pianoro stoo alle cime del Pan di zucchero e del Prete
194224-img8137.jpg


194225-img8138.jpg


194226-img8231.jpg


Panorama dal pianoro alla fine del ghiacciaio
194227-img8147.jpg


194228-img8217.jpg


194229-img8215.jpg


:ciaociao:
 
Pensa che anche noi eravamo li sabato e l'abbiamo guardato e abbiamo anche parlato di andare a farlo qualche volta... Invece voi l'avete fatto davvero! Bravissimi.
 
Top