e.frapporti
DURACELL
dopo la risalita con gli impianti ci si prepara alla discesa (400 mt. ca.)
questo è il punto in cui ci si pella (io mi ciaspolo) e si parte in salita, si devono affrontare circa 800 mt. (volendo si potrebbe tagliare più in alto ma con un traverso non bello e comunque a mio avviso non ne vale la pena)
piccolo momento di riposo dopo la parte più ripida del primo ghiacciaio, in fondo si vede il passo da attraversare
attraversato il passo c'è un lungo traverso. a pochi minuti dal passo si apre il panorama sul Pan di Zucchero ...
... e sulla cima del Prete
marco verso il Pan di Zucchero
Mirko pronto per il canalino finale (da farsi con picca e ramponi)
Marco a pochissimi metri dalla vetta
Quasi tutti lasciano gli sci alla base del canalino ma noi vogliamo scendere dall'altra parte per cui proseguiamo in cresta per guadagnare la partenza della discesa
finalmente si scende, qui siamo sui 45°, la neve non è il massimo ma ci si diverte comunque
Scesi dal Pan di Z. ci ripelliamo per salire sulla Cima del Prete (in basso Marco)
e anche la seconda cima è conquiastata (io, Mirko e Marco)
Finalmente la discesa ...
dopo un po' di piattume la parte più bella, in mezzo ai crepacci (Mirko)
Marco
il tratto migliore ormai è finito ...
ci lasciamo alle spalle i seracchi e la bella pendenza ...
... e cominciano le difficoltà, tra pappetta marcia e passaggi delicati per mancanza di neve
dopo una stradina rognosa troviamo questo canalone che ci consente di sciare quasi fino a 1650 mt. di quota
ci restano solo una 50ina di metri da fare nel bosco (il famoso scial-PINI-smo)
Nel complesso bellissima gita!

questo è il punto in cui ci si pella (io mi ciaspolo) e si parte in salita, si devono affrontare circa 800 mt. (volendo si potrebbe tagliare più in alto ma con un traverso non bello e comunque a mio avviso non ne vale la pena)

piccolo momento di riposo dopo la parte più ripida del primo ghiacciaio, in fondo si vede il passo da attraversare

attraversato il passo c'è un lungo traverso. a pochi minuti dal passo si apre il panorama sul Pan di Zucchero ...

... e sulla cima del Prete

marco verso il Pan di Zucchero

Mirko pronto per il canalino finale (da farsi con picca e ramponi)

Marco a pochissimi metri dalla vetta

Quasi tutti lasciano gli sci alla base del canalino ma noi vogliamo scendere dall'altra parte per cui proseguiamo in cresta per guadagnare la partenza della discesa

finalmente si scende, qui siamo sui 45°, la neve non è il massimo ma ci si diverte comunque

Scesi dal Pan di Z. ci ripelliamo per salire sulla Cima del Prete (in basso Marco)

e anche la seconda cima è conquiastata (io, Mirko e Marco)

Finalmente la discesa ...

dopo un po' di piattume la parte più bella, in mezzo ai crepacci (Mirko)

Marco


il tratto migliore ormai è finito ...

ci lasciamo alle spalle i seracchi e la bella pendenza ...

... e cominciano le difficoltà, tra pappetta marcia e passaggi delicati per mancanza di neve


dopo una stradina rognosa troviamo questo canalone che ci consente di sciare quasi fino a 1650 mt. di quota

ci restano solo una 50ina di metri da fare nel bosco (il famoso scial-PINI-smo)

Nel complesso bellissima gita!
Ultima modifica: