Campo Imparatore: where the eagles dare.

marcussiena

The count of Tuscany
Ore 3.45 del mattino: Nevofilo chiama Leo e si sgancia dal team-bolsena ( della serie: non sapevo come dirtelo ma alle 4 di notte ti chiamo sperando che tu dorma)... non sarà dei nostri! Dopo 63 bestemmie e due pornazzi Leo mi manda un messaggio.

Ore 4.57: Mi arriva il messaggio di Leo "Mi sono svegliato prima...se per caso tu fossi sveglio..."
Ore 4,58: sfilza di bestemmie perchè non riesco a riaddormentarmi...
Ore 4.59: Cazzotto il telefonino infastidito dal led che lampeggiava...
Ore 5.50: esausto accetto l'idea di partire prima e tento di svegliarmi
Ore 6,20: partenza da Bolsena direzione Campo Imperatore!! :D
Ore 8.30: arrivo ad Assergi!

La cosa strana di Campo Imperatore è che riesci a trovare un mare di fica anche il primo maggio! Leo tentava di tranquillizzarmi ma mentre lui guardava il cane dell'alpinista accanto a noi in funivia, io guardavo la morettina davanti a me!! :DDD Princess, fidati!Leo si è comportato bene!!!!
La funivia di assergi è pazzesca se si pensa che è sull'appennino!! Compie un balzo di 1000 metri per portarti ai 2100 di Campo Imperatore!
Da Fonte cerreto guardando in alto si scoprono alcune vette oltre i 2400 metri ma soprattutto i valloni che d'inverno sono fantastici!!! Si può discendere dalla stazione in vetta a 2135 metri sino a 1100 della stazione a valle quando c'è neve, e il dislivello diventa maggiore se si decide di salire con sci in spalla sino ai 2388 metri del rifugio Duca degli abruzzi che si può facilmente raggiungere dalla stazione in quota.
23841-dscf4098.jpg

23835-dscf4055.jpg

23836-dscf4056.jpg


Arrivati in cima il paesaggio è mozzafiato!!
Nella foto si vede l'osservatorio pospicente l'albergo e il tragitto da fare per arrivare al rifugio duca degli abruzzi a 2388 metri: sulla sinistra si vede l'inizio del vallone che va a ricongiungersi poi con quello sotto la funivia e che adesso era fattibile solo fin verso i 1700 metri di quota. Sotto c'erano già le margherite! :D
23842-dscf4078.jpg


Ma soprattutto ciò che balza agli occhi è l'enorme altipiano che durante la stagione invernale diventa un'enorme conca di neve per la gioia degli scialpinisti e dei fondisti! Adesso è in fase di scongelamento ma qui al neve nelle stagioni buone è garantita da inizio novembre sino agli ultimi di maggio! L'altezza media dell'altipiano varia dai 1700 metri ai 1900 metri.

In alto a sinistra della foto si vede la sella che porta ai 2494 metri del Monte Aquila; in fondo si vede il Monte Prena con 2561 metri e il Monte Camicia con 2565 metri.
23844-dscf4059.jpg

23843-dscf4077.jpg

23845-dscf4084.jpg


Ma ciò per cui vale la pena di venire quassù è un'altra cosa! Sono i 2912 metri del Corno grande! La particolarissima conformazione del massiccio in quella zona, riesce a garantire la preservazione del ghiacciaio più basso di latitudine d'europa: il famoso calderone, posizionato nella culla creata da cime sopra i 2600 metri e dall'abbondante innevamento della zona.

Nella foto spiccano il Corno Grande e a sinistra il rifugio Duca degli abruzzi; sotto a sinistra abbiamo l'albergo e l'osservatorio. D'estate le comitive partono anche da qui per raggiungere in 5 ore di camminata i2912 metri della sommità del massiccio del Gran Sasso.
23846-dscf4085.jpg

23847-dscf4071.jpg


Dietro le nuvole spunta il Corno Grande
23849-dscf4070.jpg

23850-dscf4076.jpg



Si apre davanti a noi il piazzale dell'albergo dove d'estate si può arrivare con l'auto e gustare favolosi arrosticini e termiche decenti! :DDD
L'albergo non è il massimo dell'estetica ma i 2 metri di neve lì davanti rendono più gradevole la struttura!

23837-dscf4079.jpg

23838-dscf4095.jpg


Leo è già in fuga! se non lo tengo d'occhio mi scappa! :DDD così fare le foto diventa un'attività top secret e fugace! :wath:
23839-dscf4057.jpg


Marcus invece rispolvera la classica muta invernale viste le termiche e il vento che prendeva di peso in certi punti! Come al solito i bastoncini sono rimasti a casa...anzi, a bolsena! :D
23840-dscf4062.jpg


Uno, due, tre, pronti e via!! Leo già a saggiare la tenuta della neve! Inizialmente molto buona specie nel versante a destra del piazzale dell'albergo, perchè più in ombra.
23851-dscf4074.jpg


Ma le pista gradualmente cedono di tenuta e tocca...sfogare i nostri istinti in qualche vallone e fuori pista! Ma i paesaggi non mancano mai!
23852-dscf4065.jpg


Adesso qualche altra foto...

23853-dscf4061.jpg

23854-dscf4064.jpg

23855-dscf4066.jpg


Da questa foto si vede benissimo l'Albergo rosso di campo imperatore e in alto il vallone che parte dal rifugio duca degli abruzzi e che con 1300 metri di dislivello riporta alla stazione a valle della funivia.
23856-dscf4067.jpg

23857-dscf4068.jpg

23858-dscf4069.jpg

23859-dscf4072.jpg

23860-dscf4086.jpg

23861-dscf4087.jpg

23862-dscf4089.jpg

23863-dscf4088.jpg

23864-dscf4091.jpg

23865-dscf4092.jpg

23866-dscf4094.jpg

23867-dscf4093.jpg

23868-dscf4096.jpg

23869-dscf4097.jpg



I due giurisperiti bolsenini nonché skifosi doc devono ovviamente lasciare il segno in qualche modo...
23848-dscf4083.jpg


Giudizio su piste e impianti:
diciamo che per essere una località appenninica Campo Imperatore sa offrire tante cose ma se devo essere sincero i dislivelli sono troppo piccoli se si rimane in pista. Io e Leo notavamo come con un solo piccolo impianto si potesse raggiungere il rifugio Duca degli Abruzzi e regalare al comprensorio oltre 500 metri di dislivello anzichè i 250 metri attuali. Di conseguenza le piste sono troppo corte. Per fare una sciata autunnale e primaverile il comprensorio è una garanzia di neve e temperature; per fare sci alpinismo e una figata e per fare fuori pista lo stesso. Ma credo che se non si svegliano un pò...è come mettere una ferrari in mano ad un vecchietto! :DDD

Comunque vederlo anche d'inverno è davvero una figata!
D'estate d'altronde è...leggermente diverso!

23870-dscf3009.jpg
 
Ultima modifica:
che belle le foto!! mi sono persa proprio una bella sciata!!!
e bravo leo...l'ha confermato anche marcus!!!
ciao
 
grande marcus!!!!! Peccato che le foto ridotte di pixel vengano molto peggio...per la precisione il dislivello massimo di campo imperatore è 301 m, da 1896 a 2197 m s.l.m
Queste foto sono alla faccia di nevofilo che ci ha mollato all'ultimo momento e alla faccia della maggior parte delle stazioni alpine italiane che hanno già chiuso...Campo Imperatore rulezzzzzzzz!!!!!
 
belle foto peccato che vedere lo sciogliersi della neve mette tanta tristezza !!!!!!
 
beh! si scioglie anche al polo figuriamoci all'altezza di Roma :DDD però possiamo sempre sperare nell'abolizione dell'estate! :D
 
no l'estate non va abolita e bella al limite se abbiamo nostalgia si va a sciare sui ghiacciai
 
Me lo devo leggere tutto! :D

Però mi nasce subito il dubbio per questa immagine:
23848-dscf4083.jpg


Avevate bevuto davvero molto oppure non è stato scritto con il metodo del taglio liquido organico?

Bravi bolseni :Y
 
Prima di tutto mi permetto di correggere: bol-senesi! :D

In secondo luogo va detto che Leo i bastoncini ce li aveva! :DDD Quella del pennarello biologico non la sapevo! :DDD
 
Top