Ma è obbligatorio l'arva?

Fabio

Member
Staff Forum
Delle nuove regole si è parlato tanto del casco per i ragazzi sotto i 14 anni, della possibilità di prendersi le multe ecc.
Ma io ho sentito dire che è stata introdotta anche l'obbligatorietà dello strumento per essere ricercati sotto le valanghe (arva?) per chi scia fuoripista.
E' una notizia vera o me la sono sognata.

E se è vero io mi chiedo:
sciare a bordo pista, al massimo farsi 200 metri di boschetto da una pista all'altra è considerato fuoripista?

Mi sa che la prossima giacca a vento avrà l'arva di sicuro!

Ciao e speriamo che inizi a nevicare presto quest'anno :!:

attachment.php
 

Allegati

  • fuoripistoarolle.jpg
    fuoripistoarolle.jpg
    52.9 KB · Visualizzazioni: 2,090
Non ne sono sicuro ma mi sembra che l'arva sia obbligatorio per lo sci alpinismo.

Quello che dici te che e' inserito nella giacca e' il sistema " Recco " .
Dovrebbe essere cosi': Il sistema recco e' utilizzato nelle stazioni sciistiche mentre il sistema arva e' utilizzato da chi fa veri e propri fuoripista :? (Almeno cosi' credo)

Adesso mi informo e vi faccio sapere la differenza ciao a tutti :wink:
 
Dopo una lunga telefonata con il mio amico/negoziante vi posso dire la differenza fra Arva e Recco

Il sistema Arva emette un segnale radio in alta o in bassa frequenza e quindi non c'e' bisogno di scandagliare la zona perche' si sa esattamente dove il " poveretto " si trova.

Il sistema Recco e' un sistema riflettore.Quindi bisogna scandagliare la zona con un detector quando questo trova il riflettore il segnale viene rinviato emettendo un segnale sonoro.

Quindi il sitema Arva si utilizza per i fuori lontano dalle stazioni sciistiche mentre il sistema Recco e' utile all'interno delle stazioni sciistiche o per fare brevi escursioni fuori pista pero' sempre nei pressi delle stazioni.

Spero di essere stato chiaro :roll:
 
Calma!

Allora se uno vuole fare sci fuoripista, anche ad un mt dalla pista è meglio che abbia l'attrezzatura adatta: ARVA (ma voi sciate e non sapete cosa sia? non conoscete la differenza con quel recupera cadaveri che è il recco?), pala, sonda. Magari dovrebbe essere anche capace di utilizzarlo, avere fatto un corso di sci alpinismo e avere rispetto per la montagna e i suoi pendii... Questo perchè troppe volte vedo ad alagna gente che si avventura fuori dai paletti senza la minima coscenza di ciò che sta facendo! Ed oltre ad essere un pericolo per se stesso e pure un pericolo (ancora maggiore) per gli altri! Quindi invece di comprarvi la giacchetta all'ultima moda, spendete sti 400-450? per l'attrezzatura giusta, altrimenti statevene in pista...
Ciao
 
Condivido con te ed hai pienamente ragione quando dici che c'e' troppa gente che si avventura senza sapere nulla.
 
Allora se uno vuole fare sci fuoripista, anche ad un mt dalla pista è meglio che abbia l'attrezzatura adatta: ARVA (ma voi sciate e non sapete cosa sia? non conoscete la differenza con quel recupera cadaveri che è il recco?), pala, sonda.
Messaggio recepito!

Grazie infinite a bike per aver descritto la differenza fra sistema recco ed ARVA.
Ma i miei dubbi continuano. L'ARVA può essere miniaturizzato ed essere messo in un taschino della giacca? Non so se era un'ARVE ma quello che ho visto io era un oggetto piuttosto ingombrante da tenere nello zaino.

Condivido con te ed hai pienamente ragione quando dici che c'e' troppa gente che si avventura senza sapere nulla.
Ma se io sono in pista e vedo a sinistra un boschetto di 200 metri e sotto di nuovo lapista e mi lancio nel boschetto pensate che metto in pericolo la gente che transita nella pista sotto? Anche se c'è solo 1 metro di neve fresca?
Ad esempio:
quest'anno il 29 novembre c'era 1.25 m di neve fresca e praticamente tutti andavano fuori dai paletti della pista e facevano dei tratti in boschetto (Faclade - passo San Pellegrino).
Non c'erano grandi messe di neve accumulate visto che era bene o male la prima nevicata. La neve era tutta farinosa.
In queste condizioni, spero di non sbagliarmi, non vedo eccessivo pericolo.

Ma spesso sento nominare Alagna come il paradiso per il fuoripista.
E' troppo distante da me.
Non avete fatto mai foto della zona? Lo sapete che in questo forum si possono allegare.
Mi piacerebbe vedere alcune foto delle zone delle alpi occidentali.
GRAZIE.
 
P. S.
Ad esempio sciare fuoripista come nella foto non penso sia pericoloso. Ci sono le piste a 5 metri ed al massimo si fanno 100 di neve fresca.

E poi una precisazione.
(ma voi sciate e non sapete cosa sia? non conoscete la differenza con quel recupera cadaveri che è il recco?)
Io non la sapevo, non è detto che tutti i visitatori abbiano la mia poca conoscenza di alpinismo.
Il forum si deve ancora popolare (è aperto da 5 giorni). :roll:
 
:D Forse sono stato un pò troppo acido, però devi capire che vedere scorazzare tanti incompetenti che mettono a rischio la loro e la vita degli altri mi irrita un pò :!:

Se il boschetto che citi ha una pendenza sotto ai 35° non ci sono grossi pericoli oggettivi... se invece li supera, bhè bisogna fare un pò d'attenzione. se ci passi d'estate va a vedere che tipo di fondo c'è, se è stabile o se la neve si appoggia su piani di scorrimento formati da aghi e foglie. Le valanghe non si formano solo in pendii aperti.

L'ARVA non è assolutamente ingombrante e mai bisognerebbe metterlo nello zaino (altrimenti si rischia di recuperare lo zaino e non il travolto che magari l'ha perso mentre veniva investito dalla neve), lo si mette a tracollo possibilmente sotto il pile, pesa pochissimo ed è grande poco più di un pacchetto di sigarette.
 
Ti capisco benissimo invece.
Io i miei piccoli fuoripista ti assicuro che li ho fatti in zona non pericolose.
Sei mai andato a sciare al Pordoi? Li attorno ho fatto i miei pezzetti di 100 m di fuoripista. E poi ovviamente nei boschi attorno a casa quest'anno, visto che non so come sia stato possibile quest'anno ha fatto tanto di quella neve!

Per le informazioni sull'ARVA, grazie ancora.
Spero che quelli degli altri forum non deridano noi poveri incompetenti :?
 
Fabio ha detto:
Ti capisco benissimo invece.
Io i miei piccoli fuoripista ti assicuro che li ho fatti in zona non pericolose.
Sei mai andato a sciare al Pordoi? Li attorno ho fatto i miei pezzetti di 100 m di fuoripista. E poi ovviamente nei boschi attorno a casa quest'anno, visto che non so come sia stato possibile quest'anno ha fatto tanto di quella neve!

Per le informazioni sull'ARVA, grazie ancora.
Spero che quelli degli altri forum non deridano noi poveri incompetenti :?

Non era rivolto a te o agli altri di questo forum, mentre scrivevo stavo pensando a quella mandria di bufali che a volte arriva su ad alagna e tocca farli recuperare dalle guide perchè immancabilmente si mettono nei guai (a volte ci scappa il morto :cry: ).

Io ho imparato a sciare a Canazei (tanti anni fa :? 23 per la precisione), un pò la zona la conosco, mi piacerebbe tornarci e fare qualche canale o forcella... però il rischio arresto dalle tue parti è un pò più alto :wink:
 
Io ho imparato a sciare a Canazei (tanti anni fa 23 per la precisione), un pò la zona la conosco, mi piacerebbe tornarci e fare qualche canale o forcella... però il rischio arresto dalle tue parti è un pò più alto
Scusate se mi intrometto.
Rischio di arresto perchè corri in macchina oppure perchè sci in fuoripista dove è proibito?
Ciao.
 
domen ha detto:
Io ho imparato a sciare a Canazei (tanti anni fa 23 per la precisione), un pò la zona la conosco, mi piacerebbe tornarci e fare qualche canale o forcella... però il rischio arresto dalle tue parti è un pò più alto
Scusate se mi intrometto.
Rischio di arresto perchè corri in macchina oppure perchè sci in fuoripista dove è proibitoCiao.

Vedi questa cosa fuoripista proibito non la recepisco... se le condizioni sono giuste e non causo problemi oggettivi ad altre persone io ci vado in fuoripista. purtroppo ho sentito troppi lamentarsi del fatto che in zona dolomiti ci siano, per motivi non proprio legati alla sicurezza, zone vietate alla traccia libera.
 
Mi sembra che una legge simile ci sia anche in Val d'Aosta :?: :?:

Premesso che non faccio fuoripista anche per me questa e' una legge stupidina ............. se non creo pericoli per nessuno perche' non lo posso fare?
 
Ho sentito dire che gli sciatori che fanno fuoripista rischiano di rovinare le punte dei nuovi alberelli che stanno sepolti di neve...
Spero non sia uqesto il motivo di proibire il fuoripista in alcune zone... mi sembra un po' "insensato". Che vuoi che rovini uno per passare sopra un pinetto ricoperto di neve?
:?:
 
Top