Stockli stormrider DP... due sci in uno?

verbier61

New member
ho finalmente provato gli stormrider DP che ho preso in supersupersupersaldo qualche settimana fa. Premesso che per vari motivi li ho montati con dei freeride (sulla carta non gli attacchi migliori per sci così esplosivi) e che sono alti solo 174 (l'offerta era quella, prendere o lasciare), sono rimasto mooooooolto favorevolmente impressionato:
1: sono tra i pochissimi sci (squad pro e DPS... nessun altro) con i quali riesco a stare al passo dei miei figli: velocissimi
2: magnano polvere, crosta, pista con mucho mucho gusto
3: non ci volevo credere, ma questa storia delle code asimmetriche sembra vera: in pratica, mettendo gli inserti in plastica all'esterno o all'interno lo sci cambia parecchio di personalità: io con gli inserti all'interno sentivo lo sci più veloce ma facevo una fatica bestiale a girarli, mentre tenendoli all'esterno mi divertivo molto di più pur lasciando qualcosa in termini di velocità pura... boh magari era suggestione...

in ogni caso, grandissimo sci, con l'unico difetto (se vogliamo chiamarlo così) di un peso chiaramente superiore agli sci senza metallo (e magari col carbonio). Sto diventando sempre più un fan della stockli
 
Confermo tutto quello che dici verb: invertendo gli inserti in plastica lo sci cambia decisamente di personalità!!

Io il DP lo preferisco con l'inserto in plastica all'interno, ma è questione di gusti...

E non vedo l'ora che mi arrivi il nuovo DP pro+ che, a dispetto di altri con camber inverso o rocker, penso per le alpi sarà lo sci totale, quello insomma che ti fa divertire in ogni situazione!!
 
che versione hai? te lo chiedo perchè i miei sono (credo) 05-06, con inserti in coda più larghi rispetto alle versioni successive. Comunque concordo sulla possibilità che il DP+ sia un' arma finale...
 
che gran sci ..... ho ancora il rimorso per nn averli rubati dal noleggio di andermatt
 
Anche io sono interessato a questi sci ma per i prezzi a cui li ho trovati rimangono solo un'idea!
 

.

Diciamo che sono un fan di lunga data della gamma stormrider e possiedo la prima versione quella tutta nera senza inserti e la versione 05-06 cosiccome la versione 07-08 che ti confermo avere graficamente gli inserti in plastica un po' più piccoli. Gli sci però restano praticamente identici da usare.

Per l'anno prossimo prevedo di montar la versione 07-08 con l'attacchino per farci scialpinismo e invece terrò il nuovo DP PRO+ come sci per fare fuoripista in tutte le condizioni.
 
È vero hai ragione la prima versione era quella marrone scuro con la coda grigia.

Ma la seconda quella all black resta la più bella in assoluto!!!
 
concordo! neri con la "cicatrice" argento erano bellissimi! al tempo però ero intimidito dal flex superstiff e non li avevo neanche provati
 
I primi che fecero uscire e che poi han dato luogo a la serie DP é stato l'Asteroid che ho avuto modo di provare approffonditamente quando uscirono: hai tempi li trovavo eccezzionali, ma avevano un po una pecca per quanto riguarda il peso...

Ho anche avuto per alcuni mesi tre anni fa un dp pro da 201 ed é in assoluto lo sci da fuoripista più veloce che abbia mai provato.

Una sensazione interessante, che peraltro non ho mai più trovato con nessuno sci, é stata quella che mi ha dato sul Sulz. In effetti sentivo sotto la soletta come se ci fossero delle biglie piccolissime... e lo sci andava alla stragrande anche su questo tipo di neve che di solito da fastidio sotto i piedi per quanto riguarda la scorrevolezza... Mi piacerebbe sapere se qualcun altro ha avuto la stessa sensazione...

Inoltre uno sci di questo tipo fa nascere un altra riflessione interessante: uno sci molto largo (diciamo nell'ordine di grandezza del Sumo) é vero che porta di più (e ci mancherebbe altro :D) ma la sua larghezza lo rende più lento... Se una persona é abituata a sciare forte, anche con uno sci più stretto (e considero un 95 al centro per dare un metro di misura) riesce ad uscire allo stesso livello del sumo: la differenza é che con il sumo ti tiene fuori a velocità più lente e dunque si rivela essere uno sci molto più facile da gestire a basse velocità in neve profonda. Il problema invece é gestire gli sci larghi ad alte velocità; intendiamoci, non credo che siano difficili da gestire, é solo che mi sembra che bisogna faticare molto di più per spingerli alle stesse velocità di un DP Pro.

Ma questa é una mia idea personale che mi piacerebbe confrontare con le vostre esperienze....

:D
 
scusa, cosa intendi per sulz?

per il discorso sul sumo: in neve leggera e profonda, oltre alla larghezza, peso e velocità sono determinanti... ci sono sci abbastanza larghi (come i rossi squad 104, e penso anche i vecchi asteroid) che sono troppo pesanti per galleggiare senza velocità. Non ho provato i DP in neve abbastanza profonda per avere una mia opinione a riguardo, ma posso dirti che che sci larghi e leggeri (DPS wailers e lotus) galleggiano generalmente molto meglio di sci altrettanto larghi ma più pesanti... in particolare, il lotus 138 in legno e carbonio in nevi leggere e profonde curva con il solo pensiero... in ogni caso tutte le condizioni di nevi richiedono dei compromessi, e le condizioni nelle quali uno sci estremo (molto largo e molto leggero) ha dei vantaggi su tutti gli altri possono anche svanire nell'arco di un pomeriggio... a quel punto si fa una telefonata e con l'elicottero ti portano un altro paio di sci più adatto ;-)
 
Scusami per il sulz (a volte la terminologia svizzero-tedesca mi salta fuori senza riflettere)
Sulz=neve primaverile.

Sul fatto che le condizioni della neve sono sovente determinanti per la tipologia dello sci ti do assolutamente ragione (solo i poser potrebbero dichiarare il contrario :D).

Ma forse non hai capito bene cosa intendevo con il mio discorso sugli sci larghi e meno larghi. Per quanto mi riguarda con uno sci stretto ritengo di avere delle perfomances che non avrò mai con degli sci molto larghi ( la maggiore area della soletta rende lo sci più lento a prescindere dal suo peso)...e se si va a certe velocità si resta comunque in superficie come con quelli larghi.
Spero di essermi spiegato meglio anche se più sinteticamente...
 
capito tutto, grazie!!!

ho solo un dubbio sul fatto soletta più larga = sci più lento..
premesso che non sono un vero esperto dell'argomento, mi sembra di aver letto che a partire da una certa temperatura, il contatto neve/soletta diventa molto vantaggioso (in pratica si scia un velo di acqua/vapore) e lo sci più largo diventa più veloce di quello stretto.... mi scuso in anticipo se so ho scritto una bestialità!!!
 
È vero hai ragione la prima versione era quella marrone scuro con la coda grigia.

Ma la seconda quella all black resta la più bella in assoluto!!!


io quel modello l'ho ancora montato dynafit per lo skialp di sostanza...è tutto marrone cmq. Nella coda c'è solo la scritta in stampatello Stormrider...

Ad ogni modo, tra la prima generazione di DP (serigrafia marrone e serigrafia nera) e la seconda (code asimettriche), per quel che ho avuto modo di provare io, c'è un bel salto. Nel senso che i primi sono sci molto, molto più selettivi ed impegnativi. I secondi al contrario, restano sempre sci di razza, ma + powder oriented...

Ulteriore considerazione: DP è uno sci che si apprezza sopra il 193 cm....sotto si possono intuire le potenzialità, ma è "altra cosa".

Ciao Mattia
 
mattia tutto dipende però anche da quanto sei alto. Se sei alto > 180 cm ti capisco, ma uno attorno ai 170 cm penso che già con il 184 cm apprezzi le qualità dello sci.
 
Top