Dynafit ZZeus 2009 provati

Erni1967

BENE GESSERIT MEMBER
Sabato a Lauchernalp(vallese)provati i sopracitati scarponi,nuovo modello di Dynafit per freeride,con ski walk e suole intercambiabili per uso misto.

05042008008yq9.jpg


05042008009um0.jpg


05042008007rv1.jpg

Per inciso chi ha provato lo scarpone usa sempre anche per il fuori pista il Lange WC 150,percui è chiaro che il confronto risulta impietoso per le prestazioni pure..però
lo scarpone risulta molto tecnico in discesa,sopratutto se paragonato al Garmont Adrenalin,più vicino a uno scarpone da discesa puro.
La neve era un misto tra il trasformato morbido sui versanti a nord,crosta e marciotto nei versanti che avevano preso sole venerdì.
Sicuramente valido nella neve morbida,mostra il fianco quando il fondo si fa duro e rovinato.
Stò comunque valutando l'idea di prenderlo,anche se per le mie abitudini andrà lavorato un pò all'interno,perchè per sentirmelo bene bisogna tirarlo al massimo,infatti rispetto allo scarpone da pista che ha suola da 308,questo a parità di numero(42)ha suola da 314.

nello stesso giorno ho provato anche gli AK Rocket LAB con grande soddisfazione,per me lo sci definitivo e degli Armada che non mi hanno convinto per nulla.
 
No non c'e l'ha,lo scarpone nasce come freeride non come scialpinismo con uso pista.
Infatti la suola è quella da pista,e volendo si può montare il vibram.
 
gli zzeus saranno ovviament dynafit compatibili!!!!!! non ho idea di perchè gli alloggiamenti per gli attacchini non fossero presenti su questi demo, forse perchè partivano dal presupposto di farli provare a gente che di solito non usa gli attacchini
 
Sinceramente,non mi sono nemmeno posto il problema,anche perchè la suola(la parte che va negli attacchi)è din e non come nei vari scarponi dynafit da scialpinismo più corta e stretta.
Può darsi,come giustamente dici tu,essendo una preserie(anche se erano ben rifiniti)non avessero ancora definito tutto,però la categoria di appartenenza non è quella dello scialpinismo,ma quella del freeride.
 

.

Rettifico quanto detto,e informandomi meglio ho chiarito che la predisposizione per gli attacchini Dynafit è presente sulle suole da scialpinismo che al momento della prova non erano installate sullo scarpone.
Sulle suole da pista a norma din per gli attacchi da discesa non sono presenti.
 
Si,più duro e più preciso,anche se per mia abitudine comunque morbido,o per lo meno per sentirlo bene deve comunque essere tirato molto.
Sicuramente valido per giornate con polvere,nella neve trasformata o ocartonata è un pò in crisi.
 
figaro + duro significa che in salita muori pero'...

forse quando saranno da cambiare i mie adrenalin faro' un pensiero anche a questi. con l' ottica di cambiare attacchi e passare a dynafit..

vedremo..
 
Attenzione però non è uno scarpone da scialpinismo,ma un freeride con la possibilità di montare le suole per camminare
 
a guardarlo così mi sembra un ibrido tra 2 modelli di casa garmont: AXON e SHAMAN.
Flex, occhio e croce quant'è? 100?
 
Smbra più rigido da fermopo però se sollecitato bene diventa morbido.
Shaman di Garmont è molto più da discesa,visti affiancati in negozio sono molto differenti come altezza e inclinazione gambetto.
Anche rispetto allo ZZero il sistema di walk è meno funzionale come angolo di inclinazione.
 
Ho avuto occasione di provarli qualche tempo fa sia in pista e fuori che durante una gita scialpinistica, le mie impressioni sono queste:

- Interessante il sistema di sostituzione delle suole (simile ai nuovi black diamond), una da pista e una con suola vibram predisposta dynafit.

- il peso è circa 2Kg per la misura 27.5 non è male è simile all' adrenaline e all' endorphine.

- in posizione WALK ha meno escursione del mio Zzero e per evitare di piagare i piedi bisogna tenerlo abbastanza stretto, inoltre mi ha dato l'impressione di essere troppo alto con il tallone (tipo avere l'alzatacco inserito sul piano...) questo sia in salita che in posizione ski dove a mio avviso la prima posizione di blocco del bambetto mi è sembrata molto avanzata.

- la scarpetta cede facilmente (come quella dello Zzero) nel senso che dopo una salita di 1000m l'ho bloccato in posizione di discesa bello stretto e poi mentre scendevo a forza di tirare i ganci con quelli sull'avampiede sono arrivato a finecorsa (ho la pianta del piede piuttosto larga...)

- NON mi è senbrato sciisticamente ne più rigido ne migliore sulla neve rovinata/ghiacciata che ho trovato quel giorno rispetto al mio Zzero, anzi... a mio avviso il peso non ha portato un aumento significativo delle prestazioni.

- In pista l'ho trovato abbastanza buono ma il gambetto anche se bloccato lascia a mio avviso troppi gradi di libertà (c'è poca differenza fra la posizione walk e ski).

- spero l'anno prossimo di avere l'occasione di riprovarlo , magari il modello commerciale con le migliorie del caso rispetto a quello da test, sicuramente diventerà un ottimo compromesso come scarpone unico. (le mie osservazioni sono state confermate da altri e riferire in ditta)
 
si infatti molti a mio parere si equivalgono...

quando hai un buon scarpone 4 ganci sulla fascia medio/rigida il resto son solo pippe.

se si vuol differenza si usa quello da pista
 
Top