Perchè si rovinano le lamine?

Robby

LaRobby
Ho portato per la prima volta i miei scietti a rifare le lamine, avrò sciato sì e no circa 20 giorni.

L'omino che me li ha sistemati ha detto che uno sci era molto rovinato, in modo strano solo in punta e in coda da un lato. La lamina era così messa male che mi sconsiglia vivamente di rifarla una seconda volta...

E' vero che lo scorso inverno abbiamo sciato in condizioni di neve pessime, ma sempre l'omino ha detto che la condizione dei mie sci non fa pensare ad un sasso...

Non riesco proprio a capire come ho fatto a ridurli così...

Cosa fa rovinare le lamine? Ma soprattutto, come possono rovinarsi solo in punta e in coda? :think:
 
Le lamine si fanno sempre, non una volta ogni 20 uscite... :roll:

Come fai a incidere la neve senza lamine? Ok, non conduci, ma anche se derapi, le lamine ti aiutano a fare presa sulla neve, specie su terreni duri e ghiacciati...

Senza foto molto ravvicinate non posso dirti di più....

Però posso farti alcune domande. Come scii? Vai diritto, e poi per "curvare" o per fermarti ti metti di traverso, e pigi bello forte su uno sci fino a che non si ferma?

Non inverti mai gli sci? Cioè, lo sci "destro" ogni tanto lo scambi col sinistro, o no?

Tieni comunque presente che una manutenzione regolare e costante, fatta da uno skiman responsabile, fa durare lo sci più a lungo... perchè più tempo passa, più una lamina si rovina, e più drastico sarà l'intervento per rimettere a posto le lamine (cioè asportando tantissimo materiale).

Un'ultima domanda: che sci è il tuo?
 
Se in un anno ti ha dettto che hai reso inservibili le lamine o hai uno sci pezzottato, o le hai passate sotto un treno o l'omino non sapeva come farle o voleva solo più soldi per rifarle :wink:
 
Io l'ho detto.... se si sottopone lo sci a un notevole stress ad esempio derapando fortemente per frenare, sempre da un lato, ad esempio con lo sci destro rivolto sempre a valle, e non facendo mai le lamine, si può giungere a uno stato di usura quale quello descritto da Robby....

Uno sci si può distruggere benissimo in una stagione, o sottoponendolo a stress elevatissimi (sci snervati perchè usati in gare) o perchè lo si maltratta portandolo dove non c'è fondo, oppure trascurando completamente la manutenzione.
 
drey ha detto:
Le lamine si fanno sempre, non una volta ogni 20 uscite... :roll:

:oops: :oops:

io pensavo di esagerare rifacendole ora....


drey ha detto:
Però posso farti alcune domande. Come scii? Vai diritto, e poi per "curvare" o per fermarti ti metti di traverso, e pigi bello forte su uno sci fino a che non si ferma?

Direi proprio così: pigio pigio pigio :roll:


drey ha detto:
Non inverti mai gli sci? Cioè, lo sci "destro" ogni tanto lo scambi col sinistro, o no?

Fino ad ora ho sempre messo gli sci così come veniva, non avevo modo di riconoscerli. Ora l'omino mi ha messo un bollino su uno.

drey ha detto:
Un'ultima domanda: che sci è il tuo?

E' un rossignol easy carving. Sugli sci c'è scritto 100 (presumo sia il modello.... :think: )
 

.

giovanecollega ha detto:
Se in un anno ti ha dettto che hai reso inservibili le lamine o hai uno sci pezzottato, o le hai passate sotto un treno o l'omino non sapeva come farle o voleva solo più soldi per rifarle :wink:

Non credo, vista la situazione mi ha fatto pure lo sconto...
 
Mah cara Robby. Mettendo insieme i dati offerti da te e Drey con ciò che ho visto ultimamente quando ho ricacciato gli sci fuori passando la vetrata sulle lamine....credo che dovrei al più presto provvedere a fare qualcosa. Eppure i miei hanno accumulato 8 uscite in totale, non ci ho derapato granchè e sono stato attentissimo ai sassi....Mah...cmq se Drey dice di fare manutenzione spesso io gli credo....sempre! :ad: :ad:

Provvederò al più presto. :perlaneve: :perlaneve:
 
Una cosa che non ho capito però è cosa intende drey con "sempre".... Devo rifare le lamine dopo ogni uscita? :think:
 
..se rifai le lamine dopo ogni uscita a fine stagione nn ne hai più

una pietra apposita (arkansas)con un po di acqua e alcool per rinvigorirgli il filo dopo ogni uscita è più che sufficente e nn porti via materiale, che sulle lamine i costruttori ne mettono sempre meno
 
Robby, un paio di sciolinature e lamine fatte a mano in un buon laboratorio, la prima a metà stagione, la seconda dopo l'ultima uscita stagionale. A fine stagione non riporre gli sci con le lamine a contatto tra loro perchè si corrodono per effetto delle proprietà ionizzanti degli elettroni, olio CRC negli attacchi per non farli arrugginire, taratura degli stessi al minimo di Din per non far starare le molle...e se i tuoi sci sono egli easy carving li hai trattati da signori..... :wink:

Io conosco gente che ha sciato per 20!!!! anni con dei vecchi sci senza mai fargli nemmeno le unghie, credimi, si divertivano lo stesso. Non usare tu pietre e pietrine, rivolgiti a laboratori, è falso che la manutenzione degli sci si possa fare col fai da te, come in tutte le cose sbagliando si impara e impareresti sbagliando con i tuoi sci. Con 20 - 25 euro fai fare sciolina, soletta e lamine ad un bravo skiman. Assicurati che le lamine siano fatte a mano o se proprio non è possibile, con macchinari usati da persone competenti.
Tieni conto che se fatte male le lamine dopo 3 o 4 volte che le rifai possono anche divenire intrattabili. Se fatte bene puoi arrivare a rifarle anche 20 volte. In generale se avverti nel tuo sci un cambio di comportamenti o un decadimento di prestazioni con scarti o mancanza di tenuta.....peggio se improvvisi.....c'è qualcosa che non va. I miei ti ripeto hanno un pessimo aspetto ma fanno quello che devono senza alcun problema.

Tranquilla :wink: Pensa a sciare e divertiti :ad:
 
Robby ha detto:
Una cosa che non ho capito però è cosa intende drey con "sempre".... Devo rifare le lamine dopo ogni uscita? :think:

Come ha ben detto seba, l'ideale è procurarsi una lima diamantata, una diaface 400 ad esempio, e dare una passata alle lamine tra una uscita e l'altra, o 2/3 uscite (dipende dallo stato delle lamine). Così togli la bava, ravvivi il filo alle lamine e le tieni sempre in ordine.

La diaface asporta via pochissimo materiale, quindi la si può usare benissimo tutte le volte che è necessario.

Esistono vari tipi di lima diamantata, 100-200-400-600-1500, con la 100 più abrasiva e via via salendo di numero, la 1500 ultrafine, per la rifinitura.

Per una manutenzione ordinaria, tra una sciata e l'altra, comunque la 400 dovrebbe essere sufficiente. Mediamente costa 20-25 €.

Portale a farle rifare dallo skiman solo quando lo sci senti che non tiene, che non incide la neve, e non riesci più a ripristinare il filo neanche con la diamantata. Io in genere lo faccio tra le 5-6 e le 10 uscite (a seconda del tipo di neve che trovo).

Non tutti gli skiman le fanno purtroppo a mano, quelli con pochi scrupoli le mettono direttamente in macchina con una regolazione tale che porta via molto materiale (come succede al decathlon) e in sole 4/5 passate non hai più lamina.

Però per usare la diamantata al meglio, è necessario vedere come si fa, e capire quando la lamina è ben affilata o c'è ancora della bava, e farsi un po' la mano... niente di difficile, ma se si ha la possibilità di farlo, è bene iniziare su uno sci vecchio, che non usiamo più.

Se il tuo skiman ha un attimo di pazienza e di cortesia e disponibilità, te lo fa vedere lui stesso come fare, e capire come si fa a capire se la lamina, dopo le nostre passate, va bene o necessita di una ulteriore ripassata.


@giovanecollega: non capisco perchè tu debba intervenire comunque, se non sai bene di che cosa si sta parlando. Forse con la vecchia tecnica del piegamento ed estensione, non è così importante fare le lamine, ma ti assicuro che quando ti trovi su terreni duri e ghiacciati, o vuoi sciare come la moderna tecnica carving richiede, le lamine in ordine sono necessarie, anzi oserei dire praticamente indispensabili.

E anche se ci si accontenta di sciare alla come viene viene, buon per voi, ma qui si sta discutendo di come possano usurarsi le lamine in un certo modo, perchè è importante farle, e come una corretta manutenzione possa far durare a lungo uno sci.

Dicendo delle cose che non si sanno, c'è il rischio di contribuire a creare disinformazione, e a ingenerare alla gente convinzioni errate.
 
Drey parli di un attrezzo del genere?

http://www.decathlon.it/IT/affilatore-quick-sharp-24149380/

Non avercela con me ma la mia fonte è sempre la stessa... :oops:

A questo punto punto però, vista la condizione dei miei sci, non so se è il caso di andarci attorno in qualche modo. Anche rifare le lamine può essere un problema stando a quello che mi è stato detto...
Tieni conto che non è riuscito a lavorarli a mano, ma è dovuto ricorrere ad una macchina... :roll:
 
Sì, il quicksharp dovrebbe andar bene, poi ha l'impugnatura che ti rende le cose più facili.

I tuoi sci se il tuo skiman ha detto che sono molto rovinati, ormai lasciali così come sono, sciaci fino a quando non potrai/vorrai prendere uno sci più bello! :wink:

Il tuo sci mi sa che è l'Actys 100... easy carving.

Se puoi fai delle foto molto ravvicinate alle lamine nei punti in cui sono rovinate, mi hai messo curiosità addosso!
 
Top