Storia dello sci - Alcuni vecchi sci

irebec

Fassano
dani1965 ha detto:
Ireberec, abbiamo seguito tutti e due la stessa strada: io ho cominciato con il fun nell'ottobre/novembre del 1995 a Sölden (Snowrider Classic) e sono passato allo slalom ipersciancrato nel febbraio del 1998.
Per un periodo ho praticato entrambi, ma calando con il fun sempre di più.
Comunque anche oggi, quando la neve é come quella della foto di Richard e c'é poca gente, lascio i bastoncini e tiro qualche curva come in passato... In particolare con il CHIP Supershape!
:sbavsbav:

I primi fun carve che ho provato erano degli Elan che ho trovato in un negozio quando ancora non si vedevano sci sciancrati in giro (mi ricordo che al Plan de Corones ero visto come un marziano) , l'anno successivo ho provato dei K2 rossi di cui non ricordo il nome (mi sembra che avessero un led rosso che si illuminava), poi mi sono comprato dei Dynastar Deep Groove misura 150 cm su cui ho montato una piastra che oggi mi farebbe paura solo rivederla :D (era una piastra ad altezza variabile ed io la tenevo al massimo :D) .... si facevano delle pieghe mostruose (qualche volte anche i 270 gradi) ma sembrava di stare su dei trampoli... Poi sono passato agli Atomic 10.11 (quelli verdi con una serigrafia che sembrava un cobra) . Inizialmente montavo sopra la piastra di serie dell'atomic un attacco tipo diamir ma fisso che rialzava ulteriormente... :D :D

Alla fine stanco di utilizzare i quadricipiti come dei pistoni ho ripreso le racchette e poi per lo sci in pista ho comprato solo SL ...

Ho trovato anche altre persone che hanno seguito la strada che abbiamo percorso ed a tutti, le poche volte in cui le condizioni di neve ed affollamento sulle piste lo permettono , piace ancora tirare qualche curvone inclinato...

Per quanto riguarda gli errori... quello più frequenti tra chi provava il fun carve era di piegarsi con la gamba interna e di toccare terra con la mano non grazie alla forza centripeta e l'inclinazione di tutto il corpo, ma grazie al solo piegamento della gamba ... A parte l'estetica del movimento, questa andatura era "pericolosa" perchè comportava l'appoggio quasi solo sull'interno ....
Secondo me lo sciatore che provava questa manovra pensava di toccare terra sdraiato sentendo il contatto tra la neve e la mano, ma in realtà poneva in essere una sciata un pò "goffa" :D ...
 
Re: Extreme Carving? Preferisco lo SL carving. Come ti piace

irebec ha detto:
I primi fun carve che ho provato erano degli Elan che ho trovato in un negozio quando ancora non si vedevano sci sciancrati in giro (mi ricordo che al Plan de Corones ero visto come un marziano)
Scx?! ;)

irebec ha detto:
l'anno successivo ho provato dei K2 rossi di cui non ricordo il nome (mi sembra che avessero un led rosso che si illuminava)
Merlin? ;)

irebec ha detto:
si facevano delle pieghe mostruose (qualche volte anche i 270 gradi)
:) Forse "curve", non "pieghe"! Se pieghi di 270° vai con la testa sotto la neve e riesci! :D

irebec ha detto:
Ho trovato anche altre persone che hanno seguito la strada che abbiamo percorso ed a tutti, le poche volte in cui le condizioni di neve ed affollamento sulle piste lo permettono , piace ancora tirare qualche curvone inclinato...
E' anche vero che le case produttrici hanno smesso di produrre sci da "fun". Tutti hanno dovuto quindi ripiegare su Slalom o slalom carve...
:)
 
Re: Extreme Carving? Preferisco lo SL carving. Come ti piace

__RicHard ha detto:
irebec ha detto:
I primi fun carve che ho provato erano degli Elan che ho trovato in un negozio quando ancora non si vedevano sci sciancrati in giro (mi ricordo che al Plan de Corones ero visto come un marziano)
Scx?! ;)

irebec ha detto:
l'anno successivo ho provato dei K2 rossi di cui non ricordo il nome (mi sembra che avessero un led rosso che si illuminava)
Merlin? ;)

irebec ha detto:
si facevano delle pieghe mostruose (qualche volte anche i 270 gradi)
:) Forse "curve", non "pieghe"! Se pieghi di 270° vai con la testa sotto la neve e riesci! :D

irebec ha detto:
Ho trovato anche altre persone che hanno seguito la strada che abbiamo percorso ed a tutti, le poche volte in cui le condizioni di neve ed affollamento sulle piste lo permettono , piace ancora tirare qualche curvone inclinato...
E' anche vero che le case produttrici hanno smesso di produrre sci da "fun". Tutti hanno dovuto quindi ripiegare su Slalom o slalom carve...
:)

Si curve volevo dire ... :D

Esattamente ... erano gli Elan Scx ed i K2 Merlin .... :D

Mi ricordo quando ho visto gli Elan Scx in vetrina ed i miei amici ridevano per la forma dello sci... dicevano : "l'anno prossimo non li vedremo già più....." :D
 
irebec ha detto:
sto cercando delle foto su internet di quei primi sci "fun" ma non si trovano .... :D è proprio finita un'epoca.... :D
Eccoli!
Dopo anni di snow, ho riprovato gli sci e... erano questi!
Scx.jpg

Che ridere... mi sono proprio divertito...
 
__RicHard ha detto:
irebec ha detto:
sto cercando delle foto su internet di quei primi sci "fun" ma non si trovano .... :D è proprio finita un'epoca.... :D
Eccoli!
Dopo anni di snow, ho riprovato gli sci e... erano questi!
Scx.jpg

Che ridere... mi sono proprio divertito...
Questi erano i miei (ottobre 1995):

12748-snowrider.jpg


Il signore che vedete sulla foto é Reinhard "Reni" Fischer, consulente tecnico di allenatori e atleti della squadra austriaca nella seconda metà degli anni '70 con la sua rivoluzionaria "Beschleunigungstechnik" (tecnica dell'accelerazione); nel 1982 decise di tagliare in due uno snowboard per ricavarne due sci sciancrati... e da lì cominciò la sua odissea con le maggiori marche austriache (Atomic, Hagan, Fischer, Kästle, Blizzard e Kneissl, HEAD aveva ancora la sede negli USA) cercando di convicerle nel costruire ed immettere sul mercato uno sci sciancrato.
Vennero sì costruiti alcuni prototipi, ma tutti nella lunghezza di 2m...
Solo Kneissl lanciò sul mercato, nel 1991, il primo sci sciancrato battezzato "ERGO" basato su dati, progetti e disegni di Reni...
Nel frattempo lui era già stato in Germania (ex-DDR) presso la ditta VR (già costruttore di Germina e Erbacher), dove era riuscito ad ottenere la fabbricazione del SUO sci...

Così é nato lo SNOWRIDER (162cm, 114-70114mm, 12.5m raggio), che io provai appunto insieme a Reni e a suo figlio Christian a Sölden nell'ottobre del 1995, durante le sequenze di uno dei primi filmati di carving realizzati dall'emittente germanica WDR3 (in collaborazione con la rivista tedesca Sport-test, con la quale collaboravo già da un paio d'anni per gli skitest e la quale mi aveva contattato in qualità di dimostratore per il filmato grazie al mio livello tecnico e alle mie esperienze di carving sullo... snowboard da pista!).

neues_classic_324x177.jpg


Che settimana abbiamo passato con lui: alle 8.30 eravamo già in pista, alle 9.30 ci offriva già dalla sua fiaschetta in metallo un derivato di grappa iperalcoolica...

Bei ricordi, i primi anni del carving...

:wink:
 
.....

Solo Kneissl lanciò sul mercato, nel 1991, il primo sci sciancrato battezzato "ERGO" basato su dati, progetti e disegni di Reni...
............

Si li ho avuti nella lunghezza 175 e sono ancora in cantina, molto molli.


Però come ho gia scritto su un altro topic i primi sci sciancrati (almeno 3 / 4 anni prima degli ERGO) sono stati i fischer.

Non ricordo il nome del modello, avevano la sciancratura solo dietro, davanti erano degli stuzzichini ....
in curva se spingevi chiudevano di brutto e ti sparavano via.
 
Questi sono quelli che avevo io ed erano 1,87 carvavano da 10 solo che sparavano un po a fine curva...
 
Solo Kneissl lanciò sul mercato, nel 1991, il primo sci sciancrato battezzato "ERGO" basato su dati, progetti e disegni di Reni...

Sono stati i miei primi carving, comprati (ossia, regalati dai genitori) per il Natale 1994 dal mitico negozio "Bruzzone" di Cogoleto (GE), adesso sostituito da un bieco Longoni...

Si sono scollati in punta dopo 2 stagioni e sono stati sostituiti da un Salomon 3V.

rfs2989.jpg



Lollo
 
I primi fischer molto sciagurati, coda più larga della spatola forse furono i revolution ice plasma edge
Fischer Revolution Ice, uscito nella stagione 1995/96 assieme a HEAD Cyber 24X, Blizzard Xplosion, tutti testati assieme allo Snowrider durante la realizzazione di un filmato sul carving realizzato dall'emittente tedesca WDR3 nell'ottobre del 1995 sul ghiacciaio del Tiefenbach (v. mio messaggio del 2007 nella pagina precedente).
Come dici giustamente, spatola tradizionale e coda ipersciancrata. Ricordo anche che non mi erano piaciuti per nulla...
 
A proposito di coda larga non so se è già stato ricordato ma la "geometria invertita" cioè coda più larga della spatola è stata ripresa a inizio anni 2000 da Salomon con il modello da gigante 2V caratterizzato proprio da questa costruzione. Dopo poco Salomon ha abbandonato il progetto invece è sempre andato avanti con questa filosofia Carpani, prima con in Blade e poi con i Carpani stessi. Il Blade da gigante era a geometria invertita, i Carpani invece sono doppia versione, sia a geometria invertita sia tradizionale.
Spero di non aver annoiato con cose già scritte da altri.:D
 
Che grande sci il salomon equipe 10 2v... Ogni tanto scio ancora con il modello del 2001, il primo con la piastra hangl...
 
Top