Pejo (TN): Novità sull'apertura della Funivia PEJO 3000 ??

BARDALOM1

New member
Ciao a Tutti.
Molti di voi saranno al mare per le vacanze, ma il mio pensiero è sempre per l'amata montagna !! :D :D :D

Desidero avere notizie inerenti la realizzazione del nuovo impianto a Pejo 3000. :pAZ :pAZ :pAZ

So per certo che i lavori sono iniziati nell'estate del 2005 :tuttook: :tuttook: con la posa di manufatti ( gru e materiale edile ) a quota 3000slm da parte della ditta appaltatrice la GabrielliService.
In una pagina del loro sito (http://www.gabrielliservice.it/html/ita/news.php) postano anche le foto dei lavori di posa della gru......


Ecco la descrizione di cosa volevono realizzare:
:INCD :INCD :INCD
Progetto PEIO 3000.
A giugno 2005 sono iniziati i lavori per realizzare la nuova Funivia della Val della Mite che collegherà l’arrivo della telecabina Peio Fonti - Tarlenta (2.000 mslm) con i ruderi del vecchio Rifugio Mantova (3.000 mslm) sui Crozi di Taviela in cima alla Val della Mite.
La nuova Funivia permetterà di ripristinare, con un tracciato ancora più lungo e di maggior dislivello, la pista Val della Mite, una delle più belle ed emozionanti discese delle Alpi.
Il progetto prevede, oltre alla nuova Funivia e relativa pista, la costruzione di un laghetto artificiale per l’innevamento programmato presso il Rifugio Doss dei Gembri, la realizzazione di un bar-ristorante presso la stazione di monte della nuova Funivia, la ristrutturazione del Rifugio Scoiattolo a Tarlenta, la creazioni di alcuni skiweg di raccordo con le piste esistenti e l’ampliamento dei parcheggi pubblici a Pejo Fonti.
:D :CC :D :CC :D :CC



Il nuovo rifugio Scoiattolo è stato inaugurato :B: :B: ....ma della Funivia non riesco a trovare nulla ! :straincazzato: :straincazzato: :straincazzato:

Pejo 3000 consentirebbe con soli 2 impianti da passare dai 1400mt di Pejo terme ai 3.000 del rifugio Mantova.
Il rientro attraverso il comprensorio consentirà di fare i 1600mt di dislivello lungo una pista di 15km circa.....senza interruzioni ! Almeno così mi dicono.

CHI SA QUALCOSA DI PIU' SUI LAVORI ? :pAZ :pAZ :pAZ

Grazie.....buon " ferragosto" a tutti !
 
I lavori sono fermi perchè la società esercente sta trattando per un diverso tracciato della pista.
Ricordo che l'impianto, una seggiovia, precedente fu distrutto nella parte alta da una valanga. Senza feriti per fortuna.
Il nuovo impianto non dovrebbe correre rischi, perchè in pratica non sta nella valle ma fa un percorso più breve ( la valle è una specie di mezzaluna .
Per la sicurezza in pista invece non so come si attrezzeranno. Forse reti, forse esploditori per pulire dalle valanghe, forse terranno chiuso quando è pericoloso, o forse faranno un mix di tutto ciò.
 
:wall: Niente di buono insomma ! :wall: :wall: Speriamo che la cosa si risolva. :perlaneve: :perlaneve:

Il mio accanito interessamneto a Pejo è motivato....mio padre è originario propio di Pejo, dove c'è ancora la casa dei nonni :D , bella in ordine per ospitare la mie settimane bianche.

Sono però sempre costretto a migrare a Marileva/Folgarida /Campiglio, comprensorio vastissimo, che dista solo una decina di km da casa....ma sai che effetto fa avere la casa a 30 mt dagli impianti di Pejo e prendere la macchina per ancare a Marileva !!!!!! :twisted: :evil: :twisted: :evil:

Grazie per le info.

Se altri possono aggiungere altro........

:perlaneve: :perlaneve: :perlaneve:
 

.

confermo che i lavori sono sospesi e si sta studiando un nuovo tracciato della pista in val della Mite.
interessamento accanito giustificato e comprensibile, caro mio.
Con una pista che parte da quota 3000 ed arriva a 1600 il comprensorio di Pejo fa un salto di qualità gigantesco.
Magari speriamo che - prima o poi - levino quell'impianto da archeologia industriale che sale al Doss dei Gembri
 
ci siamo per l'avvio dei lavori?
qualcuno sa niente?
da qualche parte ho letto che il funifor dovrebbe essere pronto per Natale 2010, ma vorrei conferme dai più informati (Gigiotto98)...
 
lo escludo...ci passai a settembre e non c'era nemmeno l'ombra di cavi piloni o robe del genere. Dalla parte alta del comprensorio di pejo s'intravedeva la grù su in alto ma nulla di più. C'era anche un'altra discussione comunque, cerca e trova ;)
 
VAL DI PEIO - A sei anni dalla firma del protocollo d'intesa con Funivie Folgarida Marilleva spa, Trentino Sviluppo (allora Agenzia), Comune di Peio, Cassa rurale Alta Val di Sole e Pejo e Provincia, arriva ora una notizia che dovrebbe rinfocolare le speranze per il rilancio turistico invernale ed estivo della Valle di Peio. La società Pejo Funivie, giorni fa, ha ordinato all'azienda Doppelmayr il nuovo impianto «Funifor», cuore del progetto «Peio 3000». Costo della nuova funivia, che nelle intenzioni dovrebbe accrescere l' appeal sciistico, ma anche escursionistico-alpinistico della località, 11 milioni e mezzo di euro circa, con la consegna prevista per il Natale del 2010. Dopo i lavori alla stazione di arrivo appaltati a fine estate, Pejo Funivie ha ordinato adesso fune, cabine, motori e l'intera parte meccanica dell'impianto che dai 2000 metri di Tarlenta porterà all'ex rifugio Mantova a quota 2990: lunghezza di 2855 metri e portata di 870 persone all'ora, con cabine da 100 posti e velocità di 10 metri al secondo. La funivia, un brevetto Doppelmayr, è un impianto «va e vieni» con il sistema traente ad unico anello di fune che garantisce stabilità anche con forte vento. Impianti simili sono già in funzione al Passo dello Stelvio, a Porta Vescovo e ad Alagna Valsesia, sul Monte Rosa. La società Pejo Funivie ha ordinato l'impianto, ma la Provincia ha già incaricato Trentino Sviluppo spa di accollarsi la spesa: il collegamento Tarlenta-Rifugio Mantova è stato infatti inserito nel 4° aggiornamento del piano triennale 2008-2010 di Trentino Sviluppo spa - approvato dalla giunta Dellai il 24 luglio scorso - su richiesta della Provincia. È uno degli interventi previsti nell'area d'inseribilità del piano, «per i quali non sono al momento disponibili finanziamenti sufficienti, ma cui potrà essere dato corso non appena il venir meno di uno degli interventi previsti nel piano o la cessione di cespiti consentisse di darvi corso». Non c'è insomma ancora l'importo a fianco della voce, ma c'è la garanzia politica. Ancora non è stato stabilito se la procedura, per Trentino Sviluppo, comporterà l'acquisto del contratto da Pejo Funivie o si sostanzierà in altre modalità. Poi, sono previsti altri investimenti relativi alla pista da sci e all'innevamento artificiale. Ai Piani di Vioz, ad esempio, dovrebbe sorgere un bacino di stoccaggio da 21 mila metri cubi a servizio del nuovo impianto di innevamento programmato, con l'ipotesi di derivare l'acqua dalle sorgenti «Blok Hauz», a 2.375 metri, e «Gole» a quota 2.050. F. T.

L'Adige: 19/12/09
 
pare che ci siamo

da www.ski.it:
La grande novità dell'inverno 2010-2011 è a Peio: la funivia con 2 cabine da 100 posti “Pejo 3000” che conduce dalla località Tarlenta (metri 2000 di quota) sino ai 3000 metri di altitudine nel cuore del gruppo dell'Ortles-Cevedale. Un moderno e capiente impianto che sale sino in Valle della Mite, consentendo poi di tuffarsi in una meravigliosa ed emozionante discesa di 8 km sino a Peio Fonti. La nuova Funivia permetterà di ripristinare, con un tracciato sciistico ancora più lungo e di maggior dislivello, la mitica pista Val della Mite, una delle più belle ed emozionanti discese delle Alpi. Il progetto “Pejo 3000” prevede, oltre alla nuova Funivia e relative nuove piste, l'ampliamento complessivo di tutta l'area sciabile. Grazie a questa importante iniziativa, la Val di Sole rafforza la straordinaria opportunità di poter sciare sino a 3000 metri (Peio e ghiacciaio Presena), con una notevole abbondanza nevosa garantita dalla sua particolare posizione geografica, con le montagne più alte di tutte le Alpi Centrali ed Orientali.

IMPIANTO “PEJO 3000”

Quota partenza: 2000 mt. s.l.m.

Quota arrivo: 3000 mt. s.l.m.

Capienza cabine: 100 PERSONE

Tempo di risalita: 5,8 min.
 
da www.ski.it:
La grande novità dell'inverno 2010-2011 è a Peio: la funivia con 2 cabine da 100 posti “Pejo 3000” che conduce dalla località Tarlenta (metri 2000 di quota) sino ai 3000 metri di altitudine nel cuore del gruppo dell'Ortles-Cevedale. Un moderno e capiente impianto che sale sino in Valle della Mite, consentendo poi di tuffarsi in una meravigliosa ed emozionante discesa di 8 km sino a Peio Fonti. La nuova Funivia permetterà di ripristinare, con un tracciato sciistico ancora più lungo e di maggior dislivello, la mitica pista Val della Mite, una delle più belle ed emozionanti discese delle Alpi. Il progetto “Pejo 3000” prevede, oltre alla nuova Funivia e relative nuove piste, l'ampliamento complessivo di tutta l'area sciabile. Grazie a questa importante iniziativa, la Val di Sole rafforza la straordinaria opportunità di poter sciare sino a 3000 metri (Peio e ghiacciaio Presena), con una notevole abbondanza nevosa garantita dalla sua particolare posizione geografica, con le montagne più alte di tutte le Alpi Centrali ed Orientali.

IMPIANTO “PEJO 3000”

Quota partenza: 2000 mt. s.l.m.

Quota arrivo: 3000 mt. s.l.m.

Capienza cabine: 100 PERSONE

Tempo di risalita: 5,8 min.



E' la volta buona di fare un weekend lungo a Pejo per quest'inverno con la famiglia ; gli hotel sono tanti , di vario tipo, a alcuni anche relativamente convenienti, spero che non raddoppino i prezzi solo per questo progetto...
 
Top