Sulla (sconosciuta) Croda Rossa d'Ampezzo

Fabio

Member
Staff Forum
Ci sono ancora molte zone che non conosco in Dolomiti.
Sono completamente a digiuno di Croda Rossa d'Ampezzo.

Ci sono sentieri fattibili senza imbrago che salgono in Croda Rossa d'Ampezzo o che le girano attorno?

Questa è la Croda Rossa d'Ampezzo:
http://www.caicortina.org/fotocros.html

attachment.php


Non riesco a trovare niente che parli di una salita per questa montagna :think:
 

Allegati

  • cr00s.jpg
    cr00s.jpg
    69.4 KB · Visualizzazioni: 10,512
Che io sappia non ci sono sentieri semplici per salirla.. nemmeno ferrate.

Molto bella e facile e' salita al Picco di Vallandro che e' la montagna vicino dal quale si gode di uno splendido panorama oltre che sulla Croda Rossa d'Ampezzo anche sulle Dolomiti di Sesto e sul Cristallo.
 
Gia' per girarla non c'e' problema ma per salirla e' un po' un casino, bisogna arrampicare e non ci sono ferrate in piu' la roccia e' "marcia" (per questo si chiama croda rossa) e rischi sempre di restare con qualcosa in mano... non e' impossibile ma neanche facile
Io non ci sono mai salito ma mi avevano detto che si saliva più o meno così e che il pezzo peggiore è il primo canalino perchè scarica un sacco.
10422-cr00s.jpg
 
la croda rossa ha una via normale forse più difficile tra i 3000 delle dolomiti (ad+) .
c' un passaggio anche di IV grado . ci sono due libri a questo riguardo "il grande libro delle vie normali di buscaini e i 3000 delle dolomiti di kammerer
 
Grazie! :ad:

E' questa la Croda Rossa d'Ampezzo?
Foto ripresa dalle piste da sci del Faloria.
 

.

Allegati

  • dubbio_croda_rossa_783.jpg
    dubbio_croda_rossa_783.jpg
    330.9 KB · Visualizzazioni: 1,053
Si è proprio quella Fabio...
Come ha detto zembo77 ha purtroppo la caratteristica di essere una montagna con roccia molto marcia e una via normale per niente banale e di conseguenza pochissimo frequentata(se non sbaglio in cima c'è ancora il libro di vetta originale :shock: :shock: !!).
Le "vie normali" sono due, una quella riportata da zembo77 in foto, che però oggi non viene quasi più utilizzata, e un'altra sul versante opposto, il N-E.
 
Ora mi spiego come mai una cima con un nome così "altisonante" sia così poco discussa e frequentata.

:think: Però in altre località montagne di roccia sfasciata sono salite e frequentate (mi viene in mente la Val Martello nella quale ho passeggiato per ore su chiaie e lastre scivolose).

Guardandola da distante sembra strano non siano riusciti a tracciare un sentierino "turistico".

Grazie :ad:
 
Eh, ma non è proprio la stessa cosa passeggiare o comunque camminare su sfasciumi instabili e arrampicare su un III-IV grado su roccia marcia, dove ogni appiglio non sai mai se terrà o ti resterà in mano! Inoltre la via non è molto evidente ed essendo poco frequentata ci sono poche tracce di passaggio....
Cmq per contro questo è anche il suo fascino, diciamo che, di questa montagna, quello che attira certi alpinisti è quello che tiene lontano tutti gli gli altri!!
 
Top