Costa tanto sciare? Costa tantissimo sciare! (2013)

Quanto Spendi in totale per un'uscita sulla neve?

  • meno di 50 euro complessivi

    Voti: 33 18.9%
  • dai 50 ai 60 euro complessivi

    Voti: 37 21.1%
  • dai 60 ai 70 euro complessivi

    Voti: 25 14.3%
  • dai 70 agli 80 euro complessivi

    Voti: 25 14.3%
  • dagli 80 ai 90 euro complessivi

    Voti: 12 6.9%
  • dai 90 ai 100 euro complessivi

    Voti: 24 13.7%
  • dai 100 ai 120 euro complessivi

    Voti: 12 6.9%
  • dai 120 ai 150 euro complessivi

    Voti: 4 2.3%
  • più di 150 euro complessivi

    Voti: 3 1.7%

  • Votatori totali
    175
Skipass, benzina, autostrada, pranzo, birre... supero tranquillamente i 100 euro! Nove anni fa avevo votato dai 60 ai 70 euro...
 
Il viaggio non lo conto, anche perché fa parte di un w.e. in montagna con la famiglia
dove a volte neanche sciamo..
Diciamo che da quando mi suona la sveglia alle 7.00, abbiamo
colazione + skipass + pranzo
e penso di stare sui 60-70 euro :D:D
 
...meglio non fare i conti, specie verso fine stagione, per evitare inutili e dannosi giramenti di coglioni:HIP
 

.

Rifacciamo questo sondaggio? Sono passati 9 anni, vediamo come sono cambiate le cose...

Lunedì x Bardonecchia 80 euro di carburante, 60 di autostrada, 34 skipass, ed ecco superata la soglia dei 150. Se fossi andato in VdA non sarebbe stato molto diverso. Ormai il viaggio ha un peso eccezionale per chi fa a-r dalla pianura sgroppandosi 200 e passa km solo per arrivare alla meta prescelta. Essendo in 4 e con la lezione di sci bimbi privata di due ore, pur con due skipass gratis o quasi (moglie x card Sant'Anna e bimbo 5 euro) e con un sostanziale sconto della scuola sci (70 invece di 90), se ne sono andate quasi 300 euro.

Ma il sondaggio presumo si rivolga a una persona ideale che scia da solo senza altri fronzoli, ecco, in questo caso se fossi andato da solo in una località ''low cost'' avrei speso 16 euro di solo carburante e una ventina per lo skipass, ma ce ne sono anche sotto i quindici... Diciamo che con meno di 40 euro mi sarei sistemato con soddisfazione.

Io ho messo piú di 150 perché é il prezzo per una sciata solitaria in Vda o di una sciata familiare sulle Orobie, e da questi casi io nei prox anni non mi discosterò molto
 
Dipende molto dalle distanze ma direi genericamente 30€ benzina, 30€ skipass, 8-16€ autostrada.

Non mangio mai in rifugio (panini + cioccolata is the way) e capita raramente che mi prenda una birra: è l'unico modo per tagliare un po' le spese per questo esoso sport.
 
Ha votato meno di 50 euri
Ciò deriva:
Considero che io generalmente salgo per il week end con il camper da cui deriva
stagionale 500 E da dividere per circa 40 uscite (quest'anno spero anche di più:D)
Gasolio 30E da dividere per 2 giornì
Pause caffè e robe varie diciamo 5 E
TOT 35 E
Il problema sono i costi di tutto il resto, abbigliamento, attrezzatura, se ti fai più di 50 sciate all'anno i materiali non ti durano certamente per 10 anni.
 
Allora con i soci dello skibrulè ci dirigiamo per lo più verso il mondoleski (rigorosamente in giorno infrasettimanale), località piu comoda da Genova, si parte già colazionati da casa, con macchina da 4 sono 20€ di viaggio, 30€ skipass, sosta per il pranzo 20€ in rifugio (Il Rosso, inderogabile... no panini, please, si vive una volta sola...), altri 10€ di extra (birretta o bombardino finale, caffè in autostrada, ecc.)
TOT 80€

Se sono con la famiglia tutto cambia, noleggio sci, scuola sci, viaggio non divisibile... si arriva tranquillamente ai 200€ senza colpo ferire, uno spreco... infatti cerco di evitare le uscite singole con la famiglia privilegiando la settimana bianca o fine settimana lungo... ad esempio quest'anno 2 week end + 1 settimana con famiglia, 3 uscite singole con amici...
 
se voglio il low cost, passo rolle: gasolio 20€. e si divide tra amici, skipass (4 ore, o pomeridiano, o solo zona paradiso, o solo zona paradiso 4h ecc.) 16-22€., panino e birra media 10 €., totale 50 €. o meno.

sellaronda, cortina, alta pusteria... il mio indicatore è 10 euro all'ora (anche quando dormo), indipendentemente dal pernottamento o meno, dai giorni, dal cibo... se salgo in giornata e rimango 10 ore spendo 100 euro... se sto su un weekend venerdì sera-domenica sera ne spendo 500. tra skipass, hotel, birre, apres ski, ristoranti, disco.... è un salasso.
ho svolto varie prove empiriche ed è sempre così.... :(

la consolazione è che è pur sempre la metà di quando avevo la morosa
 
.
Io di solito, partendo da Milano, mi butto in Val Seriana, dove ho anche una base di appoggio.
Quindi comprensori piccoli ed economici, come Spiazzi o Lizzola.
€ 7,60 di autostrada, € 15,00 di gasolio, € 5,00 di pranzo paninoso al rifugio oppure mi porto qualcosa di veloce io, da € 13,00 o € 23,00 il giornaliero a seconda che sia feriale o festivo.
Preferisco feriale, ovviamente, anche per evitare affollamenti. :p
 
Per me 50 - 60 euro complessivi, contando esclusivamente le uscite con lo sci-club.
A meno che non vada ai Piani di Bobbio, non oso nemmeno fare i conti su quello che vengono fuori le uscite con gli amici (ovviamente con l'auto piena).
Poi per risparmiare diciamo che quando mi fermo a mangiare, un panino, una minerale e via.

Ciao,

ROAR
 
Ho messo meno di 50 €, per un'uscita giornaliera. I conti sono presto fatti:

- Skipass: 35€ in media (anche se quando vado a sciare in Val d'Ultimo il giornaliero è 25€, ed è lì che vado più spesso)
- Carburante: auto a GPL + piste max a 50 km da casa = circa 5 - 6 €
- Cibo: non mangio mai quando scio, non so perchè ma difficilmente mi viene fame; al massimo mi fermo a bere qualcosa di caldo = 5 - 8 €
- Totale: sotto i 50 €


Questo nella media; ovvio che se mi allontano un po' di più, o mi faccio il weekend, si sfora, ma sulle 20 giornate di sci di quest'anno per almeno 15 sono stato sotto i 50€.
 
Sicuramente lo sci è uno tra gli sport più costosi ma anche più belli (sennò non saremme qui a scrivere e/o a leggere i report con la bava tutti i giorni).

Il discorso ovviamente va diviso a seconda se hai o no famiglia o se scii con loro.

Per le uscite giornaliere singole (diciamo Roma - Ovindoli) il costo di una giornata è di circa € 80/00 senza pranzo al rifugio(da solo o con amici non mi fermo mai - panino e cioccolata al massimo)

Per le uscite familiari (sempre Roma - Ovindoli) se ne partono intorno ad € 250/00 tra noleggio (i bimbi hanno 6 e 4 anni e non ho comprato gli sci), skipass, lezione e pranzo ma è una goduria vedere i tuoi figli che ti chiedono di andare nei boschetti o fare quei piccoli fuoripista che provano con i maestri.
 
Top