Prima calzata scarponi nuovi

salvo

New member
Ciao a tutti
Ho scoperto questo forum solo da pochi giorni, e soprattutto perchè mi è ritornata la voglia di sciare :sbavsbav:, ho abbandonato 15 anni fa per una distorsione al ginocchio dx :( e per altri motivi, ho ripreso a marzo di quest'anno con ginocchiera col tutore e naturalmente con attrezzatura noleggiata :-?.
Ho appena comprato una pio di scarponi Salomon Impact 9 :D e vorrei consigliato come termoformare la scarpetta.
Il venditore consiglia di scaldare per circa 10 min e poi calzare per altri 10, ma vorrei anche sapere se gli asgiuga scarponi quelli chiamati "pollo" su questo forum vanno bene per questa operazione o serve altro?
Grazie anticipatamente
Salvo
 
Ciao ssalvo e Ben venuto a sto forum di matti...segui attentamente a quello che ti dice il venditore...la termoformatura dello scarpetta interna deve essere fatta ESCLUSIVAMENTE dal venditore con le macchine speciali fornite dalla casa madre dello scarpone, in questo caso la salomon, le macchine x la termoformatura sembrano tutte uguali ma agiscono tutte in modo differente a seconda della temperatura del materiale interno della scarpetta...quindi fatti fare il lavoro dal negoziate..ok?
ciao e ben tornato nel mondo dello sci
 
io con gli impact 10 la termoformatura non l'ho fatta...e mi ci trovo bene comunque...
nel caso dovessi farla, migliorerebbe la calzata?
 
La termoformatura non è obbligatoria! Più si usa lo scarpone più prende forma. Comunque è consigliabile farla sempre in un negozio specializzato.
 
La termoformatura non è obbligatoria, ma è consigliata. Qual'è il principio della termoformatura? Semplicemente quello di accellerare il processo naturale di "adeguamento" della scarpetta al piede di chi la utilizza. Questo adeguamento avviene naturalmente con il tempo, in quanto il calore del piede scalda la scarpetta che, essendo composta da materiale morbido e termomodellante si modella appunto sul piede dell'utilizzatore. Con la termoformatura si ottiene appunto lo stesso risultato, ma in tempi più rapidi.

Come funziona? Si prende il Phon e si fa entrae aria, scaldando la scarpetta, avendo l'accortezza di non appoggiare il phon alla scarpetta stessa per non bruciarla. Bastano un paio di minuti; quando la scarpetta è calda si indossa lo scarpone, lo si chiude al minimo e lo si tiene per un quarto d'ora circa. E' consigiato fare questa procedura per tre o quattro volte prima di andare a sciare la prima volta. Può essere utile rifarlo anche subito dopo la prima sciata (la sera stessa possibilmente), qualora lo scarpone facesse male in qualche punto.
 

.

Normalmente la termoformatura è davvero necessaria solo per scarponi race ( non parlo di comitato ) e dintorni. Questo x 2 motivi:

- Flex particolarmente alto quindi mescole dure che premono sulla scarpetta
- Scarpetta stessa orientata ad una massima sensibilità e non ad un massimo comfort, quindi spessore ridotto etc...

Gli scarponi più orientati alla comodità ( da allround in giù ) hanno imbottiture generose, con un fit già ottimale e la mescola dello scafo è + morbida, quindi la scarpetta non subisce particolari pressioni.

Ad ogni modo se il tuo modello prevede termoformatura questa va fatta rigorosamente con macchine apposite, in negozio e non "fai da te". Anche perchè una volta scaldati gli scarponi devi chiuderli al max per 10 min circa e premere con le braccia verso il terreno su una pedana apposta ( tipo le parallele di ginnastica per capirci ).

Ciao!
 
io con gli impact 10 la termoformatura non l'ho fatta...e mi ci trovo bene comunque...
nel caso dovessi farla, migliorerebbe la calzata?

Se ci hai già sciato5-10 volte, è inutile termoformare... la termoformatura l'hanno già fatta i tuoi piedi ;)

Per il resto, quoto Renntiger e Fodoma.

La termoformatura DEVE essere fatta dal negozio che ti ha venduto lo scarpone, che DEVE avere l'apposito attrezzo... se non ce l'ha, non prendetelo più in considerazione per acquisti futuri!!!

Dopo la prima termoformatura fatta in negozio, farla a casa con la procedura descritta da Renntiger (mi raccomando, phon a distanza di 10 cm e non più di 5 minuti!) aiuta ad assestare un pochino meglio, resta comunque il fatto che l'apposito attrezzo scalda la scarpetta in ogni punto e in maniera più uniforme (quanto detto da Fodoma è vero per gli scarponi gara, con gli scarponi meno tecnici il fai da te è concesso).

Saluti.
 
Ciao a tutti
Ho scoperto questo forum solo da pochi giorni, e soprattutto perchè mi è ritornata la voglia di sciare :sbavsbav:, ho abbandonato 15 anni fa per una distorsione al ginocchio dx :( e per altri motivi, ho ripreso a marzo di quest'anno con ginocchiera col tutore e naturalmente con attrezzatura noleggiata :-?.
Ho appena comprato una pio di scarponi Salomon Impact 9 :D e vorrei consigliato come termoformare la scarpetta.
Il venditore consiglia di scaldare per circa 10 min e poi calzare per altri 10, ma vorrei anche sapere se gli asgiuga scarponi quelli chiamati "pollo" su questo forum vanno bene per questa operazione o serve altro?
Grazie anticipatamente
Salvo
Il "pollo" di Therm-Ic (per la terminologia dovrò apporre il copyright...) può esser sufficiente: lascia la scarpetta nello scafo, inserisci i bracci (o le cosce?) del "pollo", forma un tappo con un paio di calze per lasciare il calore all'interno e lascialo in funzione per un'oretta.

Quando calzi lo scarpone, afferra la scarpetta ai lati e tirala bene ma molto bene verso l'alto, in modo da eliminare pieghe laterali e alloggiare il tallone nel miglior dei modi; poi batti il tacco dello scafo per terra in modo energico un paio di volte in modo che la scarpetta sia alloggiata al meglio nello scafo; aggiusta la linguetta in modo che sia centrale e chiudi i ganci al minimo della tensione (il che non significa molli...).

Tieni lo scarpone allacciato almeno 30 minuti, restando in posizione eretta appongiandoti in avanti per i primi 10'-15' e poi passeggiando un po'.

Indi puoi toglierlo.

La termoformatura casalinga é fatta ed il "pollo" lo portai utilizzare per asciugare la scarpetta ed evitare conseguenti intossicazioni famigliari...

Dimenticavo: se abiti in una casa di appartamenti, assicurati di fare il lavoro al pianterreno...

;)
 
Top