12/01/2008 Rothwald (Vallese-Svizzera) tanta polvere

Erni1967

BENE GESSERIT MEMBER
Sabato abbastanza presto partenza da Verbania speranzosi in un pò di farina a Rothwald.
All'arrivo,dopo un Sempione impestato più che nella media,troviamo 20-30 cm di farina,su un fondo molto duro.
Nevica con un'intesità mai vista e io e ElNino un pò dubbiosi facciamo il giornaliero e partiamo,io con i Pocket Lab ex Zakrisson e lui coi sanuk.
Siamo solo noi 2,in cima visibilità buona nonostante la forte nevicata,le prime discese sono nel bosco,e con grande sorpresa la situazione è migliore del previsto.
Non ci avventuriamo comunque sui paravalanghe(Canada per chi conosce il posto)per il pericolo di scariche,ad ogni giro le tracce della risalita sull'ancora sompaiono,e le nostre in discesa si riempiono di neve nuova.
La situazione si modifica dopo le 13.00 quando anche con gli scioni non si va nemmeno sulla massima pendenza,e iniziano i primi distacchi di neve da accumulo.
Pur restando nel bosco abbastanza fitto la situazione si fa pesante e alle 15.00 smettiamo.
di seguito le foto....la macchina è stata parcheggiata alle 09.00 pulita,e nelle foto sono le 15.00
 

Allegati

  • 12012008.jpg
    12012008.jpg
    219 KB · Visualizzazioni: 696
  • 12012008(002).jpg
    12012008(002).jpg
    210.1 KB · Visualizzazioni: 695
  • 12012008(003).jpg
    12012008(003).jpg
    173.4 KB · Visualizzazioni: 716
Ultima modifica:
La situazione si modifica dopo le 13.00 quando anche con gli scioni non si va nemmeno sulla massima pendenza,e iniziano i primi distacchi di neve da accumulo.

Sottolineo ed evidenzio quanto scritto dal socio Erni1967.
Sono più di 25 anni che scio in quel bosco, lo conosco metro x metro e solitamente è IL posto dove andare tranquilli quando nevica (evitando comunque alcune parti più ripide), ma mai ho visto scariche e colate spontanee come sabato dentro il fitto del bosco. Ad un certo punto ho avuto l'impressione di essere in un campo minato, colate sotto gli sci, scariche a sx e a sx....e quando l'altezza del taglio supera i 50 cm, meglio levarsi di torno in fretta...
 
Vedo tra l'altro che è più vicino a noi rispetto a Bettmeralp, mi descrivereste brevemente com'è questa località?
Piccola ma carina, per una sciata in giornata?
Ho trovato il sito, www.rothwald.ch, ma è scritto solo in crucchese...
 
Vedo tra l'altro che è più vicino a noi rispetto a Bettmeralp, mi descrivereste brevemente com'è questa località?
Piccola ma carina, per una sciata in giornata?
Ho trovato il sito, www.rothwald.ch, ma è scritto solo in crucchese...


Bè secondo me rothwald se non si va per boschetti in fuoripista non ha senso...le piste non hanno molto da offrire a parte l'atmosfera senza contare che c'e solo un ancora e uno skilift che però io ho trovato aperto solamente una volta!

C'e da dire che c'e sempre un sacco di neve!
 

.

Breve resoconto fotografico della piccola ma graziosa area sciistica di Rothwald.


La parte iniziale della pista rossa che alterna passaggi semplici ad altri molto tecnici, mai banali.
attachment.php



La parte dove si ricongiungono le piste del piccolo comprensorio prima dello stradino che conduce alla partenza dell'ancora.
attachment.php



Un tratto della lunga pista azzurra in un luogo di pace assoluta con panorama verso la profonda valle del fiume Rodano che attraversa tutta la regione svizzera del Vallese.
attachment.php


Roberto
 

Allegati

  • DSCN7767.jpg
    DSCN7767.jpg
    258.9 KB · Visualizzazioni: 2,644
  • DSCN7770.jpg
    DSCN7770.jpg
    199 KB · Visualizzazioni: 2,257
  • DSCN7794.jpg
    DSCN7794.jpg
    207.9 KB · Visualizzazioni: 2,548
Vedo tra l'altro che è più vicino a noi rispetto a Bettmeralp, mi descrivereste brevemente com'è questa località?
Piccola ma carina, per una sciata in giornata?
Ho trovato il sito, www.rothwald.ch, ma è scritto solo in crucchese...

Ciao,
come ha già scritto Alli, il posto non offre un gran che come piste, soprattutto se lo paragoni ai vicini Bettmeralp/Fiesch o Belalp. Invece è ideale x il fuoripista nel bosco di larici (ormai purtroppo abbastanza fitto) e per sciare nelle giornate di maltempo.
Vale per una giornata di sci tranquillo un pò "vecchio stile", senza troppa gente intorno.
E' riparato dal vento ed esposto a Nord per cui spesso si trova neve buona anche in primavera, nonostante la quota modesta (1750-2200 circa).
Io poi ci son affezionato, praticamente ci son cresciuto..
:D
 
Rothwald è un posto storico,dove si sciava in fuoripista ai corsi sci dei vari CAI,ora ci va ancora il CAI Est Monte Rosa o come si chiama adesso.
Gli impianti sono 2, l'anora che parte dalla strada e un'altra che porta in cima a un mottino,da cui si può accedere per un paio di canali interessanti.
Come gia detto da altri,sciarci solo in pista è un pò inutile anche se in se la pista non è malaccio,purtroppo è solo e sempre quella.
Il fuoripista è di tutt'altro genere,sul versante della pista,o nei boschi della risalita tutti possono iniziare la pratica della neve fresca in sicurezza,sia perchè le pendenze non sono esagerate,sia perchè si interseca la strada che porta all'alpe e che d'inverno è innevata e battuta.
Ci sono poi itinerari più impegnativi,come quelli che scendono sulle gallerie che noi da una vita chiamiamo "Canada",raggiungibile dopo un pezzo di risalita a piedi a lato dei "ristorante Maderlika"in cima all'ancora.
 
Rothwald è un posto storico,dove si sciava in fuoripista ai corsi sci dei vari CAI,ora ci va ancora il CAI Est Monte Rosa o come si chiama adesso.
Gli impianti sono 2, l'anora che parte dalla strada e un'altra che porta in cima a un mottino,da cui si può accedere per un paio di canali interessanti.
Come gia detto da altri,sciarci solo in pista è un pò inutile anche se in se la pista non è malaccio,purtroppo è solo e sempre quella.
Il fuoripista è di tutt'altro genere,sul versante della pista,o nei boschi della risalita tutti possono iniziare la pratica della neve fresca in sicurezza,sia perchè le pendenze non sono esagerate,sia perchè si interseca la strada che porta all'alpe e che d'inverno è innevata e battuta.
Ci sono poi itinerari più impegnativi,come quelli che scendono sulle gallerie che noi da una vita chiamiamo "Canada",raggiungibile dopo un pezzo di risalita a piedi a lato dei "ristorante Maderlika"in cima all'ancora.

Quali sono i due canali che dici tu!?!
A parte che lo ski-lift l'ho visto andare veramente poche volte....
 
dalla cima della seconda ancora,che per inciso funziona solo quando la neve è abbondante,si scende subito dietro il casottino e si entra in un canale,non molto lungo,solo se le condizioni lo permettono.
Altri canali si raggiungono scendendo per il mottino e circa a metà si va sulla dx.
 
Top