Tooyalaket
/dev/rotfl
Ciao a tutti
Inizio col dare una connotazine geografica del nostro obiettivo.
Siamo nelle creste di confine delle Alpi Breonie, nel lunghissimo sentiero Becher Ridaun; in Val Ridanna laterale dell'alta Valle dell'Isarco, comune di Racines a ovest di Vipiteno.
Siamo un'allegra combriccola di 6 persone: età minima 6 anni, età massima 41.
Tutti con una preparazione fisica che, al momento, definire insufficiente è un complimento ma per inizio luglio (periodo scelto per l'escursione in concomitanza con i primi giorni di apertura) sarà ottimale.
La nostra meta è la Becherhaus.
Se non ho capito male le coordinate dovrebbero essere
46°57'39.81"N
11°11'32.13"E
Per chi ha Google Earth sotto mano c'è anche una buona risoluzione della zona che permette di vedere bene anche la costruzione.
4 di noi hanno esperienza di ferrate e/o arrampicate.
Il problema, come avrete potuto immaginare è l'età minima sopracitata.
Uno dei gitanti ha una figlia di 6 anni e per vari motivi non la può lasciare a casa.
Loro sono sempre andati in montagna, non hanno mai dato problemi, hanno l'attrezzatura necessaria per delle escursioni anche impegnative ma non per ferrate o roccia.
E' un azzardo portarli con noi?
Precisamente, è troppo affrontare una tale escursione (sono ca 1800 m di salita da fare in 1 giorno, poi si resta al rifugio la notte e si torna il giorno successivo) per una bambina così piccola?
Ovviamente non mi aspetto una gitarella da 4 soldi ma vorrei sapere il livello di difficoltà del tragitto.
So di alcune parti un po' esposte ma ho sentito dire che sono presenti delle corde di assicurazione.
Tengo a precisare che non siamo interessati alla continuazione verso il rifugio Cima Libera e prima di cimentarci nell'eventuale impresa chiederemo se il Rifugio Gino Biasi è aperto visto che parrebbe rimasto chiuso nell'estate 2009.
Ciao e grazie
Inizio col dare una connotazine geografica del nostro obiettivo.
Siamo nelle creste di confine delle Alpi Breonie, nel lunghissimo sentiero Becher Ridaun; in Val Ridanna laterale dell'alta Valle dell'Isarco, comune di Racines a ovest di Vipiteno.
Siamo un'allegra combriccola di 6 persone: età minima 6 anni, età massima 41.
Tutti con una preparazione fisica che, al momento, definire insufficiente è un complimento ma per inizio luglio (periodo scelto per l'escursione in concomitanza con i primi giorni di apertura) sarà ottimale.
La nostra meta è la Becherhaus.
Se non ho capito male le coordinate dovrebbero essere
46°57'39.81"N
11°11'32.13"E
Per chi ha Google Earth sotto mano c'è anche una buona risoluzione della zona che permette di vedere bene anche la costruzione.
4 di noi hanno esperienza di ferrate e/o arrampicate.
Il problema, come avrete potuto immaginare è l'età minima sopracitata.
Uno dei gitanti ha una figlia di 6 anni e per vari motivi non la può lasciare a casa.
Loro sono sempre andati in montagna, non hanno mai dato problemi, hanno l'attrezzatura necessaria per delle escursioni anche impegnative ma non per ferrate o roccia.
E' un azzardo portarli con noi?
Precisamente, è troppo affrontare una tale escursione (sono ca 1800 m di salita da fare in 1 giorno, poi si resta al rifugio la notte e si torna il giorno successivo) per una bambina così piccola?
Ovviamente non mi aspetto una gitarella da 4 soldi ma vorrei sapere il livello di difficoltà del tragitto.
So di alcune parti un po' esposte ma ho sentito dire che sono presenti delle corde di assicurazione.
Tengo a precisare che non siamo interessati alla continuazione verso il rifugio Cima Libera e prima di cimentarci nell'eventuale impresa chiederemo se il Rifugio Gino Biasi è aperto visto che parrebbe rimasto chiuso nell'estate 2009.
Ciao e grazie