Miglior piccolo comprensorio

Accendo Sarentino Reinswald, per me di un livello sorprendente.
Ma devo ancora provare altri 3 secondo me gustosi:

Peio
Ladurns
Pfelders
Schwemmalm

Si sono 4😂

Fuori dalle Alpi cambiano i parametri di giudizio o meglio: bisogna adattarsi un po’ di più.
A quel punto mi affido al Corno alle Scale, casa mia.

Ma mi interessa Febbio, Ventasso e… udite udite, Campigna.

senti non sbadierare troppo sto corno...ci è andato un mio amico piemontese ed è tornato bestemmiando anche se non si aspettava granchè perchè lo avevo avvisato...ora definirlo tra i migliori in quel kilometraggi dai..anche no
La seggiovia sopra che serve la parte forse piu bella è lenta come una casa,forse se cambiano quella se ne puo parlare che diventi accettabile per farci una mattinata
Tanti alla parola corno alle scale oramai sbiancano...dicevi che andiamo al cimone vero? oramai al corno sciano quattro gatti e spesso solo perchè è piu vicino a casa
 
Ultima modifica:
Leggermente off topic perché in Osstirol anche se a 1 ora dal confine di San Candido/ Versciaco...

St Jakob in Defereggental

20 km, 4 impianti principali (cabinovia, due seggiovie e uno skilift) esposizione Nord, qualità della neve e della battitura commovente anche a primavera inoltrata.

Vallata e paesini a valle bellissimi.
 
Con tre impianti hai Colere e quasi 1100-1200m di dislivello.

Al primo impianto, quando risali, rischi di essere battuto (in salita) da qualche forte scialpinista... però dal lun al venerdì merita lo stesso... e se faranno gli impianti nuovi farà un salto di qualità degno di Copernico.

Tra quelli già pronti all'uso e ben gestiti, posso parlar bene di Reinswald (Val Sarentino) che con due impianti ha tutto quel che serve.

Ricordo anche un interessante reportage da Watles, ma non ci sono mai stato personalmente.

A qualcuno piace il Renon.

In VdA Crevacol fa 2450-1600 con intermedio a 2000, con due impianti. Carino.

Anche Champorcher è come se avesse due impianti (cabinovia da fondovalle e seggiovia Cimetta Rossa appena dopo per arrivare a quasi 2500).

In Piemonte Prali, quasi 2600 di quota massima e circa 1500m il paese, con punto intermedio a circa 2200-2300.
Si ma speriamo che nevichi perchè 2 settimane fa ho quasi rischiato di lasciarci giu' le lamine dalla mole di sassi
 
@julianross Il commesso del negozio che mi ha venduto i nuovi scarponi l'altro giorno viene proprio da quella St. Jakob lì (che io non conoscevo assolutamente). Da come me l'ha descritta dev'essere un gran bel posto.
 
Non vedo l'ora di andarci, marzo il miglior mese possibile.
Tra l'altro ha anche un ottimo servizio skibus che serve tutta la valle e porta all'impianto di arroccamento. E vari ottimi negozi di articoli sportivi dove a fine stagione si fanno ottimi affari.
È uno dei posti in cui mi sono trovato meglio a 360 gradi, bello anche per passeggiate e sci di fondo. Ottimi anche i 3/4 rifugi sulle piste e un paio di ristoranti in paese per la cena.
 

.

@julianross Il commesso del negozio che mi ha venduto i nuovi scarponi l'altro giorno viene proprio da quella St. Jakob lì (che io non conoscevo assolutamente). Da come me l'ha descritta dev'essere un gran bel posto.
si è carino...nella media di un comprensorio austriaco di quelle dimensioni..parte alta in campo aperto e discreta pista di rientro..io ci ho sciato con 10 gradi sottozero
 
Qualità di neve e battitura a livello dolomitico.
1 spanne buona sopra al livello medio austriaco.
ognuno è affezionato a quel che crede...se uno passa di lì ok..se dovessi dire imperdibile a chi viene da molto distante no.
Qualità neve con 10 gradi sottozero mi astengo dal giudicare
 
@julianross Il commesso del negozio che mi ha venduto i nuovi scarponi l'altro giorno viene proprio da quella St. Jakob lì (che io non conoscevo assolutamente). Da come me l'ha descritta dev'essere un gran bel posto.
se posso consigliarti ti consiglio l'hochzeiger... l'ho sottovalutato per anni...errore gravissimo...ora non so se rientra nei canoni della discussione ma è una chicca assoluta
La pista 9 unita (concatenata) alla pista di rientro è una delle piu belle discese delle alpi per scorrevolezza...e anche un ottimo dislivello..io non sono un mazinga ma ho finito con i brividi...una bomba...uno che scia ccon uno stile turistico pacato non finisce piu a farla ...poi tutta una parte alta con ripidi muri neri stile serfaus...poi rosse simil dolomitiche..bellissimo...forse sul pari kilometraggio uno dei piu bei comprensori per varietà
Lo consiglio vivamente...peccato quella schifosa cartina che hanno sul sito che ne da una idea sballata..e invece è uno spettacolo
 
Ultima modifica:
Comunque il grosso vantaggio di Sant Jakob è quello di Racines e di tutti quei comprensori con una buona quota, persi in valli secondarie e quindi protetti da scaldate ed esposti a Nord...
Si scia in condizioni invernali anche a fine marzo/inizio aprile quando in 90% dei comprensori si scia nell'acqua.
3 anni fa il 3 aprile ho fatto una sciata sontuosa, con piste perfette al sole alle 14.
 
Comunque il grosso vantaggio di Sant Jakob è quello di Racines e di tutti quei comprensori con una buona quota, persi in valli secondarie e quindi protetti da scaldate ed esposti a Nord...
Si scia in condizioni invernali anche a fine marzo/inizio aprile quando in 90% dei comprensori si scia nell'acqua.
3 anni fa il 3 aprile ho fatto una sciata sontuosa, con piste perfette al sole alle 14.
infatti mi ha dato l'idea di un comprensorio adatto per la stagione inoltrata
 
Sì vero, prende bene le sfondate da Nord (quelle che a volte arrivano fino a Plan de Corones e Elmo/Croda Rossa) ma anche le sciroccate che portano lavate in Italia ma che grazie a quei 5 gradi in meno che ci sono di là porta neve anche ad aprile (tre anni fa ho aperto 20 cm di polverella a fine marzo, vedi foto)

IMG_20180328_092704.jpg
 
Top